Categories: Ricette

Baccalà alla livornese

L’Italia è uno dei Paesi che stima più questo tipo di pesce. Stiamo parlando del baccalà ovvero filetti di merluzzo che vengono puliti messi sotto sale per tre settimane poi essiccati per diventare l’ingrediente speciale di molte ricette tradizionali italiane, in particolare in Toscana, Umbria, Sicilia, Abruzzo e Marche (in Veneto, patria del baccalà mantecato e del baccalà alla vicentina, si utilizza in realtà lo stoccafisso ovvero merluzzo solo essiccato). Oggi facciamo un salto proprio in una di queste regioni per assaggiare la ricetta del baccalà alla livornese, un piatto unico a base di pesce, patate e pomodoro… che cosa volere di più?
Non tutti aggiungono le patate alla ricetta. In questo caso potete gustarle a parte, magari proponendo delle croccanti patate al forno oppure sostituirle con del topinambur come contorno.

Le ricette a base di baccalà sono tipiche nel periodo di Natale ma nulla vieta di gustarle tutto l’anno, anche in estate quando si hanno a disposizione profumatissimi pomodori freschi, perfetti per questo piatto.

Attenzione: quando comprate il baccalà chiedete se è già stato ammollato e dissalato altrimenti rischierete di rovinare la ricetta. Se non siete sicure, provate a bollirne un pezzo piccolo e ad assaggiarlo. Se è molto salato allora la risposta alle vostre domande è no.
In commercio, sia in pescheria che in alcuni supermercati, si trova baccalà già pronto. Altrimenti basterà tenere a mollo il vostro pesce in acqua per almeno 24 ore, ricordandovi di cambiare l’acqua almeno 3-4 volte. Se il vostro pesce ha un peso superiore ai 3 kg lasciatelo in ammollo per almeno 48 ore. Per sicurezza, prima di mettervi al lavoro per questa o altre ricette, potete fare la prova della bollitura con un pezzettino di baccalà e sentire se è ancora troppo salato per i vostri gusti.

Con il bimby

Preparare il baccalà alla livornese con il bimby è facilissimo. Inserite nel boccale 1 cipolla e 1 spicchio d’aglio e tritate per 8 secondi a velocità 5. Aggiungete olio extravergine d’oliva e fate soffriggere a 100° C per 2 minuti a velocità 1. A questo punto aggiungete la polpa di pomodoro, il baccalà precedentemente ammollato, dissalato, spinato e tagliato a tocchetti, le olive nere denocciolate, un pizzico di sale e uno di peperoncino. Fate andare a 100° C per 15 minuti, velocità 1.

Preparazione

  1. Non appena il baccalà è ammollato e dissalato eliminate la pelle e le eventuali lische. Strizzatelo e asciugatelo poi tagliatelo a bocconcini.
  2. In una padella scaldate l’olio e fate soffriggere l’aglio e la cipolla.
  3. Intanto passate i bocconcini di pesce nella farina e poi dorateli per qualche minuto nell’olio caldo.
  4. Aggiungete la polpa di pomodoro, le olive, il peperoncino e regolate di sale.
  5. Fate cuocere il baccalà per circa 15 minuti e servite caldo.
    Se volete potete aggiungere una spolverata di prezzemolo fresco alla fine.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago