L’anatra all’arancia è un classico della buona cucina, da sfoderare nelle migliori occasioni, soprattutto nella stagione invernale. Ma sfatiamo subito due luoghi comuni: non è una ricetta tipica francese e non è nemmeno così difficile da preparare.
Le sue origini sono infatti toscane: chiamata “paparo alla melarancia”, fu la fiorentina Caterina de’ Medici, moglie del re Enrico II di Francia, a esportarla oltralpe. Da allora, insieme all’anatra all’arancia, molte furono le ricette fiorentine a entrare nella cucina francese.
E la sua preparazione è piuttosto semplice: pochi ingredienti, poche mosse e il piatto è pronto. Insomma, abbandoniamo ogni timore: cucinare una delle pietanze più famose della cucina è alla portata di tutte. E se volete portarla sulle vostre tavole, con il suo gusto particolare e delicato, eccovi la ricetta. Che dite, la proviamo per le prossime feste? Noi nel nostro menu di Natale di carne non ce la siamo fatta sfuggire.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…