Le acciughe ripiene sono un classico piatto della cucina tradizionale ligure, solitamente cotte al forno oppure fritte. La versione che vi proponiamo è quella più leggera, al forno, ma vi consigliamo di provare anche le acciughe ripiene fritte, altrettanto buone.
Le acciughe sono un pesce azzurro piccolo, economico e molto diffuso, non solo nella cucina ligure e genovese. Usato in tantissime ricette, fresco, sott’olio e sotto sale: non si può non nominare alcuni famosi piatti con questo ingrediente, come la bagna cauda, gli spaghetti alla Puttanesca o le famose acciughe fritte.
Sicuramente un prodotto povero, ma molto saporito, che unito ad altri semplici ingredienti, crea una pietanza golosa, a cui è impossibile resistere. Per preparare le acciughe ripiene, servono innanzitutto acciughe freschissime. Il pesce azzurro è considerato un pesce grasso, per questo con un sapore più marcato rispetto ad altre specie ittiche, ma che deperisce anche più rapidamente.
È richiesta un po’ di pazienza nel pulire le acciughe, ma se avete la possibilità chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di farlo per voi (o acquistatele già pulite!). Il ripieno si prepara in pochissimo tempo: viene usato pane raffermo ammollato nel latte, aglio, prezzemolo e maggiorana freschi, qualche acciuga tenuta da parte, uno o due uova, parmigiano grattugiato, sale, pepe e pangrattato.
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…
La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…