Il Natale è una festa che dovrebbe portare gioia, pace e amore, ma per molte persone è anche fonte di stress, ansia e frustrazione. Lo stress da Natale è un fenomeno psicologico che si manifesta con sintomi fisici ed emotivi, come mal di testa, insonnia, irritabilità, tristezza, senso di colpa, e che dipende da vari fattori, tra cui le aspettative, le pressioni sociali, le difficoltà economiche, i conflitti familiari, la solitudine.
Lo stress da Natale può rovinare il piacere di vivere questa festa e compromettere il benessere personale e relazionale. Per questo, è importante riconoscerlo e gestirlo in modo efficace, seguendo alcuni semplici consigli. Eccoli.
Per evitare di trovarsi sopraffatti dalle incombenze natalizie, come fare i regali, organizzare le cene, decorare la casa, è bene pianificare in anticipo le attività, stabilire un budget, fare una lista delle priorità, delegare o chiedere aiuto se necessario.
Non bisogna pretendere che tutto sia perfetto, ma accettare che ci possano essere imprevisti, errori, delusioni. Invece di focalizzarsi sulle cose negative, è meglio concentrarsi su quelle positive, come il calore, la condivisione, la gratitudine.
Limitare gli eccessi
Il Natale è spesso sinonimo di abbuffate, alcol, dolci, ma questi comportamenti possono avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale. Per prevenirli, è consigliabile moderare il consumo di cibo e bevande, fare attività fisica, riposare a sufficienza.
Le riunioni familiari possono essere fonte di tensione, soprattutto se ci sono divergenze di opinioni, interessi, valori. Per evitare i conflitti, è opportuno evitare gli argomenti sensibili, come la politica, la religione, il denaro, e cercare di mantenere un clima sereno, rispettoso, tollerante.
Il Natale non deve essere solo un’occasione per fare felici gli altri, ma anche per coccolarsi e dedicarsi del tempo. Per farlo, si possono fare delle attività piacevoli, come leggere un libro, ascoltare della musica, fare un bagno rilassante, o regalarsi qualcosa di bello. E poi ricordare a se stesse che il vero significato di questa festa è celebrare l’amore, la vita e la speranza.
Foto copertina: Unsplash
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…