I susamielli napoletani sono dei dolci tipici della zona del napoletano che si preparano nel periodo di Natale e Capodanno. La ricetta originale di questi deliziosi dolcetti è molto semplice in quanto, trattandosi di una ricetta tradizionale, prevede l’utilizzo di pochi ingredienti. Tutti quindi possono prepararli a casa propria per condividerli con gli ospiti durante i giorni di festa.
I susamielli si presentano con una caratteristica forma a S e si preparano con miele, farina, zucchero e mandorle. A questi ingredienti si aggiunge poi il noto pisto napoletano, ossia un mix di spezie che li rende immediatamente riconoscibili.
Questi dolcetti deliziosi assomigliano molto ai roccocò, ma si presentano più morbidi. Tra i dolci natalizi tipici della Campania, forse i susamielli napoletani sono tra i meno conosciuti. Nonostante questo però il loro gusto è incredibile e per questo abbiamo deciso di fornirvi la ricetta originale per realizzarli a casa.
Durante i periodi di festa in ogni zona d’Italia è tradizione portare in tavola alcuni piatti tipici. In Campania, terra in cui la tradizione culinaria è davvero radicata, il cibo permette di celebrare al meglio le occasioni speciali. Nel periodo natalizio poi i piatti dolci e salati che si preparano per tradizione risultano essere davvero molti.
L’ospitalità campana impone di preparare alcuni deliziosi dolcetti da offrire ai propri ospiti durante il periodo natalizio. Sono molte le ricette preparate in questo periodo in tutta la regione e chiaramente ci sono anche diverse varianti a seconda della zona. Struffoli, stringhette, cicerchiata, roccocò e susamielli sono solo alcuni deliziosi esempi dei dolci di Natali tipici del napoletano.
I susamielli napoletani sono dei dolci campani di origine molto antica. Preparati con miele e sesamo, devono con tutta probabilità il loro nome proprio a questi due ingredienti. Questi dolci hanno preso spunto dalle ciambelle di sesamo e miele realizzate nell’Antica Grecia in onore delle dee Demetra e Core dei Misteri Eleusini.
In realtà sono anche conosciuti con il nome sapienze perché nel Seicento le Clarisse del Convento di Santa Maria della Sapienza erano esperte nella preparazione.
La ricetta originale di questi dolci è contenuta nel ricettario del 1788 del cuoco V. Corrado e ha il nome di susamielli nobili. È proprio questa ricetta quella che vogliamo insegnarvi a preparare in questo articolo dedicato ai deliziosi dolcetti napoletani.
Prima di gustarli, lasciateli raffreddare completamente. Saranno più buoni mangiati nei giorni successivi perché diventeranno più morbidi proprio come vuole la tradizione.
Potete conservarli per circa un mese all’interno di una scatola di latta o di una biscottiera.
Per preparare i susamielli napoletani e molti altri dolci natalizi tipici è necessario preparare il pisto napoletano. Questo è un mix di spezie usato per realizzare mostaccioli, rococò e susamielli e quindi non può mancare nella casa dei napoletani durante il Natale.
Nel caso in cui non sia possibile acquistarlo già pronto, vi suggeriamo di preparalo a casa. Per riuscirci infatti servono solo pochi e semplici ingredienti che vanno pestati insieme in un mortaio. Tali spezie, unite, rendono il gusto dei dolci davvero aromatico e richiamano immediatamente l’atmosfera natalizia.
Per preparare un cucchiaino di pisto napoletano avrete bisogno semplicemente di miscelare insieme i seguenti ingredienti:
Come accade un po’ per tutte le ricette tradizionali, anche in questo caso esistono diverse varianti. Ogni zona infatti vede seguire una ricetta leggermente differente, ma in ogni caso già in passato esistevano 3 versioni diverse:
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…