Passare un Natale in allegria vuol dire rispettare ogni esigenza. Nessuno dovrebbe, almeno in questa occasione e soprattutto a tavola, sottoporsi a sacrifici evitabili. Oggi è possibile gustare i classici dolci natalizi senza glutine, come nel caso del re del Natale, cioè il Panettone. Preparato già ai tempi di Ludovico il Moro e tutelato ormai come prodotto italiano con ingredienti caratteristici e rigido rapporto tra di essi.
Il Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è rigorosamente a lievitazione naturale, a pasta morbida, ha la crosta screpolata sulla parte superiore e ha sempre il taglio sulla cupola da cui si intravede l’interno, detto “scarpatura”. Ma non basta. Non si può definire “paneton” artigianale se ha una quantità di uvetta, frutta e scorzette candite inferiore al 20% del peso totale e una percentuale di massa grassa (burro) minore del 10%. La ricetta originaria prevede l’utilizzo di ingredienti semplici: acqua, farina, burro, uova, uvetta, frutta candita, scorzette di cedro e di arancia.
Nel passato gli intolleranti al glutine dovevano rinunciare a questa leccornia. Ma oggi le principali aziende produttrici propongono linee specifiche gluten free, affinché sia Natale per tutti. L’importante è essere sicuri del prodotto acquistato: un contrassegno che garantisce la qualità dei materiali e della lavorazione è quello di erogabilità rilasciato dal Ministero della Salute. Se decidete però di confezionarlo con le vostre mani sarà ancora più gradito dai commensali, anche perché le farine disponibili in commercio e la fantasia permettono di preparare un panettone senza glutine, quasi identico alla versione tradizionale.
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…