Almeno in Italia le festività natalizie non sarebbero tali senza panettone o, al massimo, pandoro. E proprio di panettone si parlerà oggi ma non di quello che potete trovare al supermercato o in pasticceria. Eh no, oggi parleremo di quello casalingo perché, come scoprirete, a casa si può riuscire a preparare un ottimo panettone, soffice e profumato.
La nostra non è, però, la versione tradizionale ma quella vegana, oltretutto al cioccolato, ideale quindi per chi non ama i classici uvetta e canditi. E il cioccolato non sarà solo all’esterno a ricoprire la superficie del panettone ma, sorpresa, lo troverete anche al suo interno sotto forma di gocce di cioccolato!
Burro e uova sono tra gli ingredienti fondamentali nella preparazione del classico panettone ma, ahimè, sono per forza da eliminare nella variante vegan. Oggi, fortunatamente, le alternative vegane al burro vaccino sono diverse, dal burro di anacardi a quello di mandorle, dal burro di nocciole a quello di soia fino ad arrivare al burro di pistacchi. In ogni caso ricordate sempre che il burro deve essere morbidissimo quando lo aggiungete all’impasto.
La ricetta di oggi prevede il burro di soia, che potete acquistare ma anche preparare a casa senza grandi difficoltà. Ecco di che cosa avrete bisogno. 300 ml di latte di soia, 60 ml di succo di limone, 600 ml di olio di cocco. Versate, quindi, in una ciotola latte di soia, olio di cocco e succo di limone. Frullate tutto con un minipimer e trasferite la crema così ottenuta in uno stampo per burro rivestito con la pellicola.
Copritelo e ponetelo in frigorifero per almeno tre ore. E voilà, il vostro burro è pronto per essere utilizzato! Mentre per quanto riguarda le uova, nella ricetta vengono sostituite da latte di mandorla e fecola di patate.
Nel panettone vegan di oggi scompaiono, quindi, burro e uova ma anche uvetta e canditi, sostituiti da golose gocce di cioccolato. A riguardo è importante ricordarsi di lasciarle in frigorifero per un po’ prima di utilizzarle e di non esagerare con le dosi perché potreste altrimenti rallentare la lievitazione.
Gli altri ingredienti rimangono, invece, gli stessi del panettone tradizionale, a partire dalla farina, che deve avere un indice di forza elevato, almeno un W450. Questa tipologia contiene, infatti, un elevato quantitativo di glutine grazie a cui assorbe più acqua e lievita più lentamente. È quindi ideale per preparazioni a lunga lievitazione, proprio come il panettone.
Per quanto riguarda il lievito, potete scegliere se utilizzare quello madre o il lievito di birra fresco o ancora quello disidratato. Infine c’è il mix aromatico, che potete scegliere in base ai vostri gusti e che nella nostra ricetta consiste in miele, scorza di limone grattugiata, estratto di vaniglia e un pizzico di curcuma. Molti lo preparano da uno a tre giorni prima e lo lasciano marinare coperto con pellicola, in modo da ottenere un panettone molto profumato.
Se decidete di imbarcarvi nell’impresa di preparare il panettone a casa, dovrete rassegnarvi a tempi lunghi, a tre impasti e ad altrettante lievitazioni. Dopotutto non state preparando un dolce qualunque! Il primo è un pre-impasto e consiste nella biga, ottenuta dalla mescolanza in piccole dosi di acqua, lievito di birra e farina. A questa seguiranno due re-impasti, nei quali all’impasto precedente si aggiungono ulteriori ingredienti.
Tra una fase e l’altra vi sono necessariamente dei tempi di attesa dati dalle lievitazioni, che devono avvenire ad una temperatura tra i 26 e i 28 gradi, all’incirca quella che potete trovare nel forno spento con luce accesa. Infine una raccomandazione. La durata delle lievitazioni che trovate nella ricetta è puramente indicativa, perché può essere influenzata dall’ambiente circostante. Al di là del tempo trascorso dall’inizio della lievitazione è, quindi, importante osservare come si comporta l’impasto e di quanto è lievitato.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…