Panettone farcito alla crema pasticcera
Pensando al Natale vengono subito alla mente le tradizioni, i suoni e i cori, i doni scambiati vicino all’albero agghindato e il presepe che raffigura la nascita di Gesù bambino: tutto echeggia nell’aria come un ricordo che siamo pronti a rivivere. Ma se quest’anno siete in vena di cambiamenti, seguiteci: noi abbiamo pensato di vestire a nuovo uno tra i dolci più classici della grande festa, quello soffice, poco dolce, con le uvette… si esatto è lui: il panettone farcito!
La sublimazione, in termini di piaceri per il palato, di preparare un dolce natalizio che sia molto più che… goloso! La crema pasticcera, che riesce a rendere davvero irresistibile e sfizioso il dolce natalizio milanese diffuso e apprezzato in tutta Italia. E voi siete per il classico, vi lascerete conquistare dal panettone farcito o da altri speciali come quello ai fichi e mandorle? E poi vi ricordiamo che potete farcirlo anche con altre deliziose golosità, come la crema al mascarpone, la mousse di vaniglia, la crema di pinoli e marron glacé, panna e datteri o anche con il vino passito.
Quella del panettone è una storia di passione, lavoro, segreti, fantasie intuizioni. Secondo la leggenda a inventarlo fu Toni, lavorante nella cucina degli Sforza, che a Natale brucia il dolce preparato per il banchetto ducale. Toni decide così di sacrificare zucchero e il panetto di lievito madre che aveva tenuto da parte per il suo Natale. Lo lavora a più riprese, ci aggiunge uvetta e canditi, fino ad ottenere un impasto soffice e molto lievitato. Il dolce è squisito, tanto che Ludovico il Moro lo chiama Pan de Toni in omaggio al creatore.
La realtà è molto più banale: panettone significa semplicemente “grosso pane”, rientra nella categoria dei pani dolci natalizi e fino ai primi del Novecento viene infornato senza alcun tipo di stampo, cosa possibile in quanto la quantità di grassi contenuta è modesta. È un periodo in cui lo zucchero è un bene prezioso e in occasione delle feste si dolcifica il normale pane quotidiano. In tutta Italia si confezionano diversi pani festivi, ma sarà solo il pane natalizio di Milano a diventare il dolce principe del Natale italiano.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…