Categories: Ricette di Natale

Pandoro con crema al limoncello

Il pandoro insieme al panettone è il dolce delle Feste Natalizie. Mentre il panettone è originario di Milano, il pandoro nasce a Verona nel 1800. La sua forma è a cupola con una stella all’estremità e si gusta ricoperto con zucchero a velo sparso su tutto il dolce.

La pasta è molto soffice e di colore dorato ed il gusto è delicato e raffinato. La tecnica di preparazione è piuttosto complessa per cui suggerisco di acquistare un buon pandoro artigianale e poi arricchirlo con una golosa crema preparata in casa.

Io adoro la combinazione di agrumi e dolci soffici come panettone e pandoro, per cui vi propongo questa fresca e aromatica crema di limoncello, preparata con il mitico limoncello di Sorrento, latte, panna, zucchero e mascarpone, il re dei formaggi cremosi! In pochi minuti avrete una crema deliziosa e ricca da abbinare alla vostra fetta di pandoro.

Un consiglio utile è quello di riscaldare il pandoro prima di consumarlo. Poi cospargerlo con zucchero a velo per avere l’effetto neve che piace tanto ai piccini. Qui potete invece trovare la ricetta base della crema al mascarpone per accompagnare panettone o pandoro.

Crema al limoncello

Preparazione

  • In una casseruola media scaldare il latte, la panna e lo zucchero per 1- 2 minuti finchè lo zucchero sia ben sciolto. Raffreddare completamente, aggiungere il Limocello, la scorzetta di limone e mettere da parte la crema di Limoncello.
  • In una ciotola media sbattere con una frusta elettrica il mascarpone, incorporando circa 100-120 ml di crema di Limoncello cucchiaio per cuccuchiaio. Sbattere per alcuni secondi fino ad ottenere un composto cremoso. Servire sulla fetta di pandoro.

Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago