Il pandoro insieme al panettone è il dolce delle Feste Natalizie. Mentre il panettone è originario di Milano, il pandoro nasce a Verona nel 1800. La sua forma è a cupola con una stella all’estremità e si gusta ricoperto con zucchero a velo sparso su tutto il dolce.
La pasta è molto soffice e di colore dorato ed il gusto è delicato e raffinato. La tecnica di preparazione è piuttosto complessa per cui suggerisco di acquistare un buon pandoro artigianale e poi arricchirlo con una golosa crema preparata in casa.
Io adoro la combinazione di agrumi e dolci soffici come panettone e pandoro, per cui vi propongo questa fresca e aromatica crema di limoncello, preparata con il mitico limoncello di Sorrento, latte, panna, zucchero e mascarpone, il re dei formaggi cremosi! In pochi minuti avrete una crema deliziosa e ricca da abbinare alla vostra fetta di pandoro.
Un consiglio utile è quello di riscaldare il pandoro prima di consumarlo. Poi cospargerlo con zucchero a velo per avere l’effetto neve che piace tanto ai piccini. Qui potete invece trovare la ricetta base della crema al mascarpone per accompagnare panettone o pandoro.
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…