Il pandoro insieme al panettone è il dolce delle Feste Natalizie. Mentre il panettone è originario di Milano, il pandoro nasce a Verona nel 1800. La sua forma è a cupola con una stella all’estremità e si gusta ricoperto con zucchero a velo sparso su tutto il dolce.
La pasta è molto soffice e di colore dorato ed il gusto è delicato e raffinato. La tecnica di preparazione è piuttosto complessa per cui suggerisco di acquistare un buon pandoro artigianale e poi arricchirlo con una golosa crema preparata in casa.
Io adoro la combinazione di agrumi e dolci soffici come panettone e pandoro, per cui vi propongo questa fresca e aromatica crema di limoncello, preparata con il mitico limoncello di Sorrento, latte, panna, zucchero e mascarpone, il re dei formaggi cremosi! In pochi minuti avrete una crema deliziosa e ricca da abbinare alla vostra fetta di pandoro.
Un consiglio utile è quello di riscaldare il pandoro prima di consumarlo. Poi cospargerlo con zucchero a velo per avere l’effetto neve che piace tanto ai piccini. Qui potete invece trovare la ricetta base della crema al mascarpone per accompagnare panettone o pandoro.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…