Nucatoli ricetta siciliana
I nucatoli sono una ricetta dolce della tradizione siciliana e si possono preparare anche a casa senza alcun problema. Per realizzarli servono infatti ingredienti semplici che chiunque può acquistare anche se non si trova in Sicilia.
Questi biscotti siciliani fanno parte della tradizione dolciaria dell’isola e ne esistono un gran numero di varietà. Per gustarli è possibile acquistarli, ma in alternativa si possono realizzare seguendo un procedimento tutt’altro che complesso. Scopriamo insieme come realizzarli.
Una volta cotti, sfornateli e gustateli quando sono freddi. I biscotti della tradizione siciliana
I nucatoli sono dei dolcetti molto antichi della tradizione siciliana. Diffusi in tutta la regione, sono particolarmente apprezzati in provincia di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa. Si tratta di una preparazione abbastanza semplice per la quale servono solo pochi ingredienti facilmente reperibili.
Questi biscotti ripieni si riconoscono immediatamente riconoscibili grazie alla caratteristica forma a S. Realizzati con un guscio di pasta croccante all’esterno, internamente sono farciti con un composto più morbido. In contrasto di consistenze rende questa preparazione veramente golosa.
In genere questi dolcetti si preparano nel periodo delle Feste di Natale, ma anche in occasione della Festa dei Morti sono particolarmente diffusi. Il loro sapore è unico per via del ripieno genuino che richiama i gusti tipici della loro terra di origine.
Ideali per colazione o per merenda, questi biscotti sono ottimi anche da servire come dessert alla fine dei pasti. Si accompagnano molto bene con un tè caldo, ma anche con digestivi e caffè.
I nucatoli sono dei biscotti tipici della cucina siciliana, ma l’origine del loro nome è del tutto incerta. Alcuni esperti ritengono infatti che il nome derivi dal termine bizantino nagat che significa noce. Secondo altri invece il nome deriverebbe dal termine nucatus, ossia condito con le noci.
I nucatoli sono una preparazione regionale tipica della Sicilia. Dal momento che l’isola è molto grande, in ogni zona esiste una variante differente che presenta delle caratteristiche diverse. Le numerose varietà differiscono per ripieno, copertura e forma, ma comunque sono sempre deliziose.
Anche il nome dei biscotti cambia a seconda della zona in cui vengono preparati. Nel resto dell’Italia si conoscono come nucatoli, ma in Sicilia si chiamano anche mucatoli, nacatuli, nucatali, nacatula o nucatili.
Il ripieno più classico è a base di fichi e di miele, ma ci sono anche varianti con mosto cotto, mandorle, arancia oppure uva passa.
Come abbiamo già accennato, in Sicilia esistono un gran numero di varianti di nucatoli. Questi deliziosi dolci tradizionali sono infatti preparati in modo diverso a seconda delle zone dell’isola. Tra le tante esistenti, alcune sono di certo più famose e apprezzate di altre. Scopriamo insieme le varietà più famose di questi prodotti tipici siciliani.
I nucatoli di Modica sono i nucatoli ragusani più conosciuti e diffusi in assoluto. Questi sono realizzati con un tipico ripieno a base di fichi secchi, mandorle tostate, gherigli di noce, miele, scorza di arancia e spezie.
I nucatoli palermitani sono nati nel Convento di Santa Caterina delle Monache di Clausura. Questa variante è molto apprezzata e si differenzia dalle altre per via della glassatura. I biscotti infatti sono in questo caso ricoperti con ghiaccia reale una volta cotti.
I nucatoli di Nicosia (cittadina in provincia di Enna) sono a base di pasta morbida sulla quale si spalma una farcitura. La farcia in questione è preparata con pasta di mandorle e cannella.
I nucatoli di Vizzini (cittadini in provincia di Catania) si riconoscono immediatamente in quanto ricoperti con glassa al cacao. Questa varietà si prepara anche con una glassatura al cioccolato fuso e per questo sono perfetti per i golosi.
Per gustare al meglio questi biscotti della tradizione siciliana vogliamo suggerirvi il vino con cui abbinarli. Il sapore di questi dolcetti infatti si esalta se accompagnati da un buon bicchiere di Marsala Superiore Riserva Rubino Semisecco. Questo vino fermo dal colore rubino prende riflessi ambrati molto belli grazie all’invecchiamento e risulta dolce al palato.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…