Typical Neapolitan raw fish dish of the Christmas period. Capitone, eel, cod and clams
L’anguilla è un pesce particolare, dotata di uno scheletro osseo, con un corpo a sezione rotonda, serpentiforme, e una pelle scivolosa composta da squame piccolissime. Ma vi siete mai chiesti qual è la differenza tra anguilla e capitone?
In realtà si tratta dello stesso pesce: gli esemplari maschi si chiamano anguilla, e sono più piccoli, mentre gli esemplari femmina, sono chiamati capitone, e sono quelli più diffusi.
In Italia l’anguilla si pesca soprattutto nelle lagune Venete e di Comacchio e nel lago di Bolsena. L’anguilla che troviamo solitamente sulle nostre tavole è il capitone, gli esemplari femmina più grandi. È viva, in apposite vasche riempite con acqua dolce, ma è possibile trovarla anche congelata, marinata, essiccata, salata e affumicata, oppure in scatola.
Il capitone in umido è un piatto tipico della tradizione gastronomica napoletana molto in voga nel periodo delle feste natalizie fino a Capodanno. In realtà, l’anguilla, non si consuma solo nel napoletano ma anche in tutto il Meridione d’Italia, dove la si mangia per scongiurare il male.
Infatti, anticamente, si credeva che proprio per la sua somiglianza con il serpente, simbolo del demonio, e per la sua forma, che riporta nettamente alla sfera sessuale, mangiare il capitone fosse un modo per allontanare il male. Mangiare l’anguilla significava infatti sottomettere il male e propiziarsi un nuovo anno felice e sereno. Al giorno d’oggi, il significato intrinseco di questo piatto si è perso ma, l’anguilla in umido resta comunque un piatto classico della cena della Vigilia sulle tavole napoletane.
L’anguilla andrebbe comprata viva, quindi freschissima. La carne più pregiata è quella degli esemplari più giovani che vengono catturati alle foci dei fiumi. Poiché ucciderla non è un’operazione semplice, conviene chiedere l’aiuto del pescivendolo.
Per capire se l’anguilla è fresca, nel caso non fosse viva, guardate la pelle: deve essere lucida e la carne deve risultare compatta! Preparare il capitone in umido non è difficile e allo stesso tempo avrete in tavola uno dei piatti più tipici e originali della tradizione natalizia.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…