Categories: Natale

Natale, ecco i Paesi dove non si festeggia

Il Natale è una delle feste più amate e diffuse nel mondo, ma non in tutti i Paesi il 25 dicembre si celebra la nascita di Gesù. Ci sono, infatti, diverse nazioni dove questa ricorrenza non ha alcun significato religioso o culturale, e altre dove è addirittura vietata o osteggiata. Meglio sapere quali sono, prima di sceglierle per le vacanze natalizie..

Innanzitutto, bisogna ricordare che il Natale è una festa cristiana, che commemora la nascita di Gesù Cristo, il figlio di Dio secondo la fede cattolica. Tuttavia, non tutti i cristiani lo festeggiano nello stesso modo e nello stesso giorno. Infatti, ci sono due principali correnti del cristianesimo: quella cattolica e quella ortodossa.

In alcuni Paesi il Natale arriva dopo Capodanno

I cattolici seguono il calendario gregoriano, introdotto da Papa Gregorio XIII nel 1582, e celebrano il Natale il 25 dicembre. Gli ortodossi, invece, seguono il calendario giuliano, stabilito da Giulio Cesare nel 46 a.C., e lo festeggiano il 7 gennaio. Questo perché tra i due calendari c’è una differenza di 13 giorni. Quindi, in alcuni Paesi come la Russia, la Grecia, la Serbia, l’Etiopia e altri, il Natale cade dopo il Capodanno.

Natale, ecco dove non si festeggia

Ci sono, però, anche molti Paesi dove non si festeggia affatto, perché la religione predominante non è il cristianesimo, ma l’islam, il buddismo, l’induismo o altre. In generale, i Paesi a maggioranza musulmana non celebrano il Natale, perché secondo il Corano, il libro sacro dell’islam, Gesù è solo un profeta e non il figlio di Dio.

Inoltre, i musulmani hanno altre feste religiose importanti, come l’Eid al-Fitr, che segna la fine del Ramadan, il mese di digiuno e preghiera, e l’Eid al-Adha, che ricorda il sacrificio di Abramo. Tra i Paesi musulmani, ci sono varie differenze: alcuni sono più tolleranti e permettono alle minoranze cristiane di festeggiare in privato, come il Marocco, la Turchia, la Tunisia e l’Iran. Altri sono più rigidi e proibiscono qualsiasi manifestazione pubblica, come l’Arabia Saudita, il Brunei, la Somalia e l’Afghanistan.

In Giappone ha un valore commerciale

Anche in alcuni Paesi a maggioranza buddhista, il Natale non ha alcun valore religioso, ma solo commerciale o turistico. Per esempio, in Giappone, dove il buddismo e lo shintoismo sono le religioni più diffuse, il Natale è visto come un’occasione per scambiarsi regali, mangiare torte e pollo fritto, e uscire con il partner. Non è però un giorno festivo, e le scuole e i negozi sono aperti.

In altri Paesi asiatici, come la Cina, la Corea del Sud, il Vietnam e la Thailandia, il Natale è celebrato solo nelle grandi città, dove ci sono alberi, luci e decorazioni, ma non ha un significato spirituale.

Natale, ecco dove è vietato

Infine, ci sono alcuni Paesi dove il Natale è vietato o ostacolato per motivi politici o ideologici. È il caso della Corea del Nord, una dittatura comunista e atea, che reprime ogni forma di religione e di libertà. In questo Paese, festeggiare il Natale è considerato un reato, e chi viene scoperto a farlo può essere arrestato o punito. Al contrario, si celebrano le nascite dei leader della dinastia Kim, considerati dei veri e propri dei.

Un altro Paese dove il Natale è sgradito è Israele, la patria degli ebrei, che non riconoscono Gesù come il Messia. In Israele, il Natale è festeggiato solo nella città di Betlemme, dove secondo la tradizione è nato Gesù, e dove vivono molti cristiani palestinesi.

Questi sono solo alcuni esempi di Paesi dove il Natale non si festeggia, ma ce ne sono molti altri. Ogni nazione ha le sue tradizioni, la sua storia e la sua cultura, che vanno rispettate e conosciute. Il Natale, per chi lo celebra, è un momento di gioia, pace e amore, ma non dobbiamo dimenticare che ci sono anche altre feste e altre religioni che meritano la nostra attenzione e il nostro interesse.

 

Foto copertina: Credit Unsplash

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo
Tags: Natale

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago