Regali di natale gastronomici fatti in casa: idee e consigli
Non c'è niente di più soddisfacente che realizzare regali di Natale fai da te con li proprie mani! Dai biscotti fino agli oli aromatizzati, ecco alcune idee.
Regalate singole, ciascuna in un vasetto diverso, oppure mescolate a formare una deliziosa tisana, il mix di spezie è certamente uno dei regali fai-da-te più ecologici e originali.
Anti-crisi e utile in cucina. Oltre che super profumato e colorato. Senza dimenticare l’effetto ‘design‘: sistemati su una mensola in bella vista oppure sul davanzale della finestra della cucina i barattolini pieni di spezie daranno un tocco davvero particolare alla stanza.
Tisana a base di spezie
Possiamo anche pensare di chiudere in un bel sacchetto il mix di spezie necessario a preparare una tisana. Rimedio ideale contro il freddo invernale.
Un’idea potrebbe essere usare 12 baccelli verdi di cardamomo, 1/2 cucchiaino di pepe nero, 1 cucchiaino di semi di finocchio, 1/2 cucchiaino di semi di coriandolo, 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano, 1 stecca di cannella, 3 cucchiai di zenzero candito tritato e 1 tazza di te verde.
Continuiamo la preparazione del nostro regalo accendendo il forno alla massima potenza per preriscaldarlo. Quindi tagliamo a metà i baccelli di cardamomo, uniamo pepe, finocchio, coriandolo, chiodi di garofano e cannella e mettiamo tutto a tostare nel forno per circa cinque minuti.
Quando si saranno raffreddate, schiacciamo le spezie e mescoliamole con canditi di zenzero e te. La nostra fantastica tisana-regalo è pronta!
Tisane e spezie per tutti i gusti
Di spezie ce ne sono a bizzeffe, altrettante sono le tisane che possiamo preparare utilizzandole: quella dimagrante per l’amica sempre a dieta, quella del buon umore per la collega musona, quella rilassante per il capo isterico. Insomma: basta cercare e sicuramente troveremo la ricetta giusta per i nostri doni.
Spezie da cucina
Possiamo anche decidere un mix di spezie da usare per altre ricette. Ad esempio mescolando origano, peperoncino e aglio secco si ottiene il condimento per pizza o pasta. Mentre sale grosso, rosmarino, salvia e pepe sono ottimi per condire i piatti base di carne.
In ogni caso è importante acquistare le spezie in un negozio di prodotti equi e solidali; oppure al mercato a km zero; ancora, coltivate nel nostro orto e poi fatte essiccare.
Spezie per il vin brulé
Solitamente alla base del Vin Brulé c’è l’infusione di chiodi di garofano dentro al vino rosso caldo. Però visto che siamo in vena di originalità e creatività natalizie possiamo regalare una variante aromatizzata alle spezie. Per farlo basta riporre in un sacchetto oppure anche in un barattolo di vetro 5 chiodi di garofano, 100 grammi di zucchero, un cucchiaino di cannella, 2 bacche di ginepro e pezzetti di agrumi essiccati, anche qualche fettina di mela disidratata.
Leggi anche: Regalo per i testimoni di nozze: come sceglierlo, cosa regalare, tutti i consigli
A questi ingredienti vanno aggiungi 500 ml di vino rosso. Scaldiamo il vino in cui avremo messo tutti gli ingredienti e quando l’odore delle spezie avrà invaso la stanza vorrà dire che è pronto; al momento di servirlo filtriamo il tutto.
Sacchetto o barattolino, l’importante è che sia ‘original’
Spazio alla fantasia per la ‘confezione regalo’ che dovrà essere necessariamente sfiziosa. Nel caso scegliessimo un barattolo, possiamo scrivere la preparazione del Vin Brulè sulla carta ‘stropicciata’ delle fette biscottate, avvolgerla come un rotolino e attaccarla utilizzando un cordoncino.
Sul coperchio inseriamo un’etichetta, sempre fatta da noi. Il rosso Natale ovviamente sarà il colore dominante della confezione, che potremmo decorare aggiungendo qualche piccola pigna oppure una pallina dell’abete. Forse meno pratici in questo caso, ma comunque altrettanto carini i sacchetti di iuta grezza, chiusi con un cordoncino nel quale faremo passare il rotolino con la ricetta. Con della colla a caldo potremo applicare anche qui delle piccole decorazioni.
Per completare il regalo, abbinate il sacchetto di spezie da voi creato con una buona bottiglia di vino, per un kit davvero completo!
Regalo fai da te: liquore al cioccolato
Il cioccolato va e fa sempre bene. Regalarlo, dunque, è sempre un pensiero gradito da chi lo riceve. Se poi il destinatario è un ’grande’ e vogliamo donare qualcosa di dolce ma stuzzicante, una bottiglia di liquore al cioccolato rigorosamente fatto in casa sarà una strenna più che deliziosa.Ottimo d0po cena, ma sempre buono in ogni occasione, accompagnato da qualche pasticcino.
Tra l’altro è un prodotto versatile: scalda d’inverno, ma va bene anche d’estate tenuto in frigorifero. E visto che l ‘occhio vuole la sua parte, pensiamo anche alla bottiglia che conterrà il liquore, magari rendendola ‘natalizia’ decorandola con rami di pino, con delle pigne o con delle tradizionalissime palline di Natale.
Potrebbe interessarti: Testimone di nozze: compiti e oneri
Cosa ci serve e come si prepara il liquore al cioccolato
Pochi e semplici gli ingredienti di cui abbiamo bisogno per confezionare il nostro dono: 1 litro di latte parzialmente scremato (usando quello scremato la crema di liquore verrà meno densa), 1 scatola di cacao amaro in polvere (circa 100/120 grammi), 1 bustina di vanillina, 700 grammi di zucchero semolato e 250 ml di alcool. A questo punto passiamo alla parte pratica: sul fuoco a fiamma bassa mettiamo un pentolino con dentro il latte e il cacao, quindi aggiungiamo la vanillina e lo zucchero.
L’importante è non far formare grumi girando continuamente fino ad arrivare al momento dell’ebollizione. A questo punto continuiamo a mescolare per un’altra mezz’ora, mantenendo sempre la fiamma bassa sotto il pentolino; dopo aggiungiamo l’alcool sempre mescolando. Lasciamo raffreddare mescolando di tanto in tanto, poi versiamo in una bottiglia sterilizzata.
L’idea in più? Adorna la bottiglia con un’etichetta personalizzata, qualche addobbo natalizio e una dedica speciale: il regalo sarà ancor più gradito!
Biscotti
Prendi un comune barattolo di vetro, pensa a come ti piacerebbe decorarlo per renderlo unico e speciale e poi passa in rassegna i biscotti preferiti della tua amica del cuore, della tua nonnina, della tua vicina di casa. Mescola bene questi ingredienti, agita, agita e…ecco qua un regalo dolcissimo per il prossimo Natale: biscotti in barattolo!
O meglio, gli ingredienti che servono per preparare quei biscotti perché poi a cucinarli sul serio ci penserà il mittente della tua specialissima strenna natalizia (che magari t’inviterà all’ora del thé per gustarli insieme). Ovviamente usiamo barattoli con chiusura ermetica e ingredienti di prima qualità.
Un’idea low cost ma soprattutto originale e gustosa, che certamente sarà molto apprezzata e, magari, ‘rubata’ il prossimo anno. Vediamo qualche biscotto sfizioso da imbarattolare!
Biscotti cioccolato e avena
Prendiamo un barattolo dalla capienza pari a un litro e dentro mettiamo gli ingredienti a strati: farina mescolata a bicarbonato, sale, cannella e zenzero. Poi ancora zucchero di canna, zucchero bianco e poi la frutta secca, ovvero noci, mandorle e nocciole tritate. Finiamo la composizione con scaglie di cioccolato e fiocchi d’avena.
Ovviamente nel barattolo inseriamo gli ingredienti secchi, a latte, uova e burro penserà la ‘cuoca’ che seguirà la ricetta che scriveremo sempre noi, magari realizzando una sorta di pergamena che potremmo legare con un nastrino attorno al coperchio. E non dimentichiamo le decorazioni!
Biscotti con l’uvetta
In questo caso i nostri strati saranno formati da 300 grammi di farina, 150 grammi di zucchero di canna, 50 grammi di gocce di cioccolata, 50 grammi di uvetta e 50 grammi di corn flakes.
Ovviamente mancano anche qui uova e burro, quindi sulla ricetta aggiungeremo un uovo e 100 grammi di burro. Il consiglio è di alternare gli ingredienti chiari a quelli scuri in modo che il nostro barattolo avrà anche un bell’effetto scenico.
Varianti di ricette in barattolo
Ovviamente nel barattolo possiamo mettere qualsiasi cosa, ingredienti secchi per ogni tipo di biscotti ma anche per altri dolci, come il salame di cioccolato, oppure il ‘caldo’ vin brulè, o ancora una gustosa cioccolata calda speziata.
Possiamo senza dubbio guardare anche al salato, ad esempio con una bella composizione di legumi, ottimi nella stagione fredda. Insomma: pensiamo e…infiliamo tutto nel nostro magico barattolino!
Oli aromatizzati
Un regalo fai da te, low cost ma certamente utile, può essere un olio aromatizzato preparato con le erbe e gli aromi che, magari, coltivi in giardino o sul balcone, oppure che puoi tranquillamente acquistare.
Questa Idea regalo per il Natale è di facile realizzazione, genuina, e verrà sicuramente apprezzata dal destinatario del tuo pensiero – niente ninnoli inutili: questo regalo è genuino, utile e squisito!
Il passo successivo sarà cercare la ricetta più adatta per il destinatario del regalo, magari pensando se predilige più i piatti a base di carne o quelli a base di pesce visto che di oli aromatizzati se ne possono fare davvero per tutti i gusti!
Tutti i suggerimenti
Per preparare un olio aromatizzato per carni basterà mettere in delle bottiglie di vetro un rametto di rosmarino, uno di alloro e uno di timo – versiamo l’olio e lasciamo riposare. Stesso procedimento, ma ingredienti diversi, per l’olio aromatizzato per pesce: un mazzo di basilico, due mazzi di finocchietto selvatico, un mazzo di dragoncello, tutto infilato nella bottiglia dove verseremo dell’olio dal sapore delicato, che può essere reso più deciso da un paio di spicchi d’aglio.
A chi piace il piccante regaliamo un olio aromatizzato al peperoncino mettendo in ciascuna bottiglia 5 peperoncini secchi e un olio dal sapore deciso. Sfiziosa anche l’idea di un olio al limone, ovviamente per gli amanti del genere: inseriamo nella bottiglia la buccia non trattata di due limoni usando soltanto la parte gialla, poi versiamo l’olio e teniamo il tutto al buio per un paio di settimane – sarà perfetto per le pietanze a base di pesce.
Sempre per chi ama i sapori particolari, ma delicati, l’olio alla menta e pepe rosa: per preparalo versiamo un po’ di foglioline di menta fresca e due cucchiai colmi di grani di pepe rosa prima di mettere l ‘olio. Ottima anche la variante con il lime: al posto della menta, inserite le bucce di due lime non trattati e grani di pepe rosa.
Se amate l’etnico, infine, preparate un olio aromatizzato con la vostra miscela di curry preferita – ricordate di agitarlo prima dell’uso affinché le polveri sprigionino la loro fragranza!
Come confezionare l’olio
Scegliete delle bottiglie particolari a chiusura ermetica – se ne trovano di ogni colore e forma nei negozi di casalinghi oppure sul web – e stampate delle etichette homemade dove scriverete il nome del ricevente del regalo, qualche motivo natalizio e, cosa più importante, gli ingredienti e l’utilizzo ottimale del vostro olio.