Categories: Decorazioni di Natale

Slitta Babbo Natale fai da te: come realizzarla

La slitta di Babbo Natale si può comprare praticamente ovunque: nei centri commerciali, nei piccoli negozi di artigianato, nei mercatini e anche online. Ce ne sono di tutti i tipi: di legno, di cartone, di ovatta, di gommapiuma, da scrivania, di medie dimensioni oppure grandi. Si possono posizionare sotto l’albero di Natale, davanti alla porta di casa oppure in giardino. Ma volete mettere con la soddisfazione di costruire la slitta di Babbo Natale con le vostre mani?

La slitta di legno

Se avete poco tempo a disposizione per mettervi al lavoro con forbici, colla e cartone ma se volete comunque dare un tocco personale al manufatto, allora potete optare per la slitta di legno. Niente paura, non dovrete improvvisarvi artigiani: basterà andare in un negozio e cercare uno slittino da neve di piccole o medie dimensioni. In commercio esistono quelli già colorati, ma se lo prendete di legno potrete decorarlo secondo i vostri gusti. Ecco che cosa vi servirà per personalizzare la slitta di Babbo Natale:

  • Colori a tempera o acrilici
  • Porporina (per la sfumatura oro/argento)
  • Neve spray
  • Batuffoli di cotone
  • Nastri colorati
  • Bottoni
  • Colla vinilica

Come fare la slitta in legno

Se pensate che i bambini possano riutilizzare lo slittino in occasione di qualche gita in montagna, rivestitelo semplicemente con la carta colorata tenuta insieme con il nastro adesivo.

Una volta che il colore si sarà asciugato e le decorazioni saranno fissate, portate la slitta vicino all’albero di Natale e riempitela con i pacchetti regalo. Se volete fare le cose per bene, potete aggiungere anche un sacco marrone di juta pieno di carta o di regali finti (o veri, se ne avete abbastanza da riempire lo slittino e il sacchetto). A questo punto manca solo il grande protagonista: Babbo Natale. Aggiungete un pupazzo accanto alla slitta per ottenere l’effetto scenico desiderato, oppure calatevi nei suoi panni… per la gioia dei più piccoli.

La slitta di cartone

Ci vuole più tempo per costruire una slitta di cartone, ma se siete degli appassionati di bricolage vi divertirete un mondo nel realizzarla. Ecco di cosa avrete bisogno per costruirla in casa:

  • Filo di caucciù nero
  • Foratrice per cinture buca cuoio
  • Foglio di sughero da 2mm
  • Fogli di carta
  • Matita
  • Forbici
  • Colla a caldo
  • Ovatta
  • Panno lenci rosso
  • Colore a rilievo oro
  • 9 renne

Come fare la slitta di cartone Babbo Natale

Per procedere, disegnate un rettangolo di 25×15 cm sul foglio di carta. Per semplicità nomineremo ciascun lato in questo modo: AB, BC, CD, DA. Adesso disegnate un altro rettangolo con le stesse misure ed eseguite questi passaggi:

  1. Dividete AB a metà = punto E
  2. Dividete CD a metà = punto F
  3. Unite E ed F con una linea tratteggiata.
  4. Dividete DA a metà = punto G
  5. Dividete BC a metà = punto H
  6. Unite G ed H con una linea tratteggiata.
  7. L’incrocio fra EF e GH invece sarà il punto 0.
  8. Tirate una linea curva che passi attraverso A, G ed F, poi un’altra che passi attraverso H ed F. Subito dopo tirate una linea curva tra H, B ed E.
  9. Adesso prendete queste misure partendo da 0:
  10. Da 0 ad H 4 cm = punto 1
  11. Da 0 ad F 3,5 cm = punto 2
  12. Da 0 a G 12,5 cm = punto 3
  13. Unite i punti 1, 2 e 3 con una linea curva.
  14. Unite il punto 1 ad E.
  15. Unite il punto 3 con A.
  16. Arrotondate l’angolo A ed E, poi contornate tutta la sagoma con la matita: questa si chiamerà “sagoma B”.
  17. Ritagliate la sagoma e posizionatela sul foglio in sughero, riportandone il modello con la matita. A questo punto dovrete disegnare due sagome delle pareti laterali sul sughero e ritagliarle.
  18. on la colla a caldo potete incollare il bordo del rettangolo alla semi-luna delle sagome B: controllate che si curvi e che vada da una parte all’altra.
  19. Prendete l’ovatta, avvolgetela in una striscia di panno lenci rosso e incollatelo internamente, al centro della slitta.
  20. Per concludere, potete applicare una decorazione in oro alle pareti della slitta. Ormai ci siamo: mancano solo le renne. Per agganciarle alla slitta dovrete forare la parte anteriore con la foratrice per cinture e infine inserire il caucciù.

Che ve ne pare?

Le renne in sughero

Dopo aver creato la slitta il lavoro non è finito. O meglio, potete anche riporre forbici e colla nel cassetto, ma se avete fatto 30 perché non fare anche 31? Per completare l’opera, oppure per aggiungere una simpatica decorazione all’arredamento natalizio, prendete in considerazione di costruire anche le renne. Ecco che cosa vi servirà:

  • 2 tappi di sughero per ogni renna
  • Rametti di legno di 5-6 cm di lunghezza
  • Un piccolo pompon di qualsiasi materiale (serve per fare il naso)
  • Campanellini e/o nastrini
  • Colla

Ora potete iniziare a costruire.

Come fare le renne in sughero

  1. Effettuate due piccoli fori alle estremità del tappo con un cavatappi e inserite 4 rametti: sono il corpo e le zampe della renna.
  2. Praticate un altro foro dalla parte opposta e inserite il rametto che farà da coda. Fissate tutto con la colla.
  3. Adesso potete occuparvi della testa. Praticate due fori nel secondo tappo di sughero nei quali inserire i rametti che faranno da corna, e un altro, dalla parte opposta, dove fissare quello che farà da collo.
  4. Incollate poi un pompon rosso per creare il naso.
  5. Legate un campanellino e/o un nastrino rosso sul rametto che fa da collo. Per concludere, praticate un ultimo foro in posizione opposta rispetto a dove è stata inserita la coda, in modo tale da inserire il collo per collegare i due tappi.

A questo punto mancano soltanto i regali da mettere sotto l’albero: e con decorazioni così scenografiche non potranno certo essere da meno.

Cinzia Maria Caserio

Giornalista con esperienza in testate nazionali e internazionali, tra cui Radio24 -Il Sole 24Ore, Mediaset e Daily Mail. Specialista in comunicazione con focus su cambiamento climatico, ambiente ed energia presso il think tank internazionale Fondazione Eni Enrico Mattei. Autore di Bookabook.

Share
Published by
Cinzia Maria Caserio

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

8 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

10 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

14 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

17 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

19 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

22 ore ago