Slitta Babbo Natale fai da te: come realizzarla
La slitta di Babbo Natale si può comprare praticamente ovunque: nei centri commerciali, nei piccoli negozi di artigianato, nei mercatini e anche online. Ce ne sono di tutti i tipi: di legno, di cartone, di ovatta, di gommapiuma, da scrivania, di medie dimensioni oppure grandi. Si possono posizionare sotto l’albero di Natale, davanti alla porta di casa oppure in giardino. Ma volete mettere con la soddisfazione di costruire la slitta di Babbo Natale con le vostre mani?
Se avete poco tempo a disposizione per mettervi al lavoro con forbici, colla e cartone ma se volete comunque dare un tocco personale al manufatto, allora potete optare per la slitta di legno. Niente paura, non dovrete improvvisarvi artigiani: basterà andare in un negozio e cercare uno slittino da neve di piccole o medie dimensioni. In commercio esistono quelli già colorati, ma se lo prendete di legno potrete decorarlo secondo i vostri gusti. Ecco che cosa vi servirà per personalizzare la slitta di Babbo Natale:
Se pensate che i bambini possano riutilizzare lo slittino in occasione di qualche gita in montagna, rivestitelo semplicemente con la carta colorata tenuta insieme con il nastro adesivo.
Una volta che il colore si sarà asciugato e le decorazioni saranno fissate, portate la slitta vicino all’albero di Natale e riempitela con i pacchetti regalo. Se volete fare le cose per bene, potete aggiungere anche un sacco marrone di juta pieno di carta o di regali finti (o veri, se ne avete abbastanza da riempire lo slittino e il sacchetto). A questo punto manca solo il grande protagonista: Babbo Natale. Aggiungete un pupazzo accanto alla slitta per ottenere l’effetto scenico desiderato, oppure calatevi nei suoi panni… per la gioia dei più piccoli.
Ci vuole più tempo per costruire una slitta di cartone, ma se siete degli appassionati di bricolage vi divertirete un mondo nel realizzarla. Ecco di cosa avrete bisogno per costruirla in casa:
Per procedere, disegnate un rettangolo di 25×15 cm sul foglio di carta. Per semplicità nomineremo ciascun lato in questo modo: AB, BC, CD, DA. Adesso disegnate un altro rettangolo con le stesse misure ed eseguite questi passaggi:
Che ve ne pare?
Dopo aver creato la slitta il lavoro non è finito. O meglio, potete anche riporre forbici e colla nel cassetto, ma se avete fatto 30 perché non fare anche 31? Per completare l’opera, oppure per aggiungere una simpatica decorazione all’arredamento natalizio, prendete in considerazione di costruire anche le renne. Ecco che cosa vi servirà:
Ora potete iniziare a costruire.
A questo punto mancano soltanto i regali da mettere sotto l’albero: e con decorazioni così scenografiche non potranno certo essere da meno.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…