Bildnummer: 56658035 Datum: 12.05.1984 Copyright: imago/teutopress Raffaella Carra (Moderatorin, SÄ8ngerin) 05/84 vZ Raffaella Carra am 12. Mai 1984 vor der Aufzeichnung der TV-Sendung Auf los geht s los (ARD, Ausstrahlung: 13. Mai 1984) in der M¬?nsterlandhalle in M¬?nster Frau Carra Mann Italien Italienisch Italienerin Gesang Musik Schlager Moderation Fernsehen Fernsehmoderatorin Show TV Sendung Fernsehsendung Fernsehshow seriÀÜs Bluse Jacke Pailletten Arm Arme angewinkelt auf H¬?fte abst¬?tzend blond langhaarig lÄ8chelnd halb Italy Italian Singer Music Presenter Host hoch People Shooting x0x xsk 1984 hoch Aufmacher 56658035 Date 12 05 1984 Copyright Imago teutopress Raffaella Carra Presenter Singer 05 84 VZ Raffaella Carra at 12 May 1984 before the Recording the TV Consignment on Los is S Los ARD Radiance 13 May 1984 in the Munster Country Hall in Muenster Woman Carra Man Italy Italian Italian woman Singing Music Schlager Moderation Television TV presenter Show TV Consignment Television broadcast TV seriously Blouse Jacket Sequins Poor Arms angle on Hip abst¬?tzend blond long haied smiling half Italy Italian Singer Music Presenter Host vertical Celebrities Shooting x0x xSK 1984 vertical Highlight (none - 2011-12-07, imago stock&people / IPA) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate (Foto Repertorio - 2021-07-11, imago stock&people / IPA) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate
Mancano ormai poche ore all’inizio del Festival di Sanremo. Nella città della kermesse canora più famosa d’Italia c’è un gran fermento. Mentre gli artisti sono alle prese con gli ultimi preparativi prima di salire sul palcoscenico, a poca distanza dal teatro Ariston va in scena una mostra che racconta la storia di Raffaella Carrà attraverso i suoi abiti.
Un omaggio spettacolare quello della Rai e della città di Sanremo alla conduttrice scomparsa il 5 luglio del 2001 a Roma. Cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva e radiofonica, la regina della televisione italiana è stata tra le uniche donne a condurre il Festival canoro nel 2001. Era la 51esima edizione e Raffaella Carrà indossava abiti firmati Gai Mattiolo. Ma la conduttrice aveva uno stretto legame con l’Ariston: più volte ha calcato quel palcoscenico come ospite della kermesse. E sempre con abiti super scintillanti, nel pieno rispetto di quello che per anni è stato il suo stile unico e inconfondibile.
Oggi 35 tra i più splendidi abiti di Raffaella Carrà raccontano la sua storia e, insieme, quella di uno spaccato della società italiana nella mostra il cui titolo richiama un celebre verso della regina della tv: “A far la moda comincia tu”. L’appuntamento è al Forte di Santa Tecla. I vestiti provengono tutti dalle Sartorie Rai e da collezionisti privati, che ne hanno acquistati circa 300 e li hanno restaurati e conservati. Bianchi, rossi, oro, bluette, scintillanti, pieni di paillettes: i costumi di scena in mostra rappresentano tutti i colori più amati dalla soubrette che ha cambiato la storia della moda mostrando l’ombelico in tv, realizzati e scelti per lei da celebri costumisti come Luca Sabatelli, Corrado Colabucci, Enrico Rufini, Gabriele Mayer, Graziella Pera e Stefano Rianda.
La mostra, che è stata organizzata in collaborazione da Rai, Comune di Sanremo, The Mall Sanremo e Swarovsky, sarà visitabile fino al 12 febbraio. Altri sette abiti sono esposti al Casinò di Sanremo, dove si sono svolte le prime edizioni del Festival. Gli abiti in esposizione sono stati scelti dalla curatrice Marvi De Angelis e raccontano tutta la modernità di Raffaella Carrà. Ci sono i pantaloni fatti per ballare, la famosissima e ormai iconica giacca tagliata corta sopra l’ombelico e i vestiti da sera super scintillanti.
“Lo scorso anno abbiamo fatto una mostra sugli abiti di Milva, quest’anno abbiamo voluto celebrare Raffaella Carrà”, ha spiegato l’assessore sanremese Silvana Ormea, “fino a domenica 12 febbraio il forte di Santa Tecla si tinge dei colori di una icona di stile. L’eleganza di Raffaela Carrà sarà il fil rouge della mostra”. “Raffaella Carrà ha rivoluzionato l’intrattenimento in Italia anche grazie all’uso sapiente della moda”, ha detto Marvi De Angelis, “ha scoperto l’ombelico prima di tutte, senza mai essere volgare. Raffaella è l’unica in assoluto che influenza la moda e non viceversa. Star e stilisti hanno preso ispirazione dai suoi look”.
Non solo abiti. La mostra ricorda Raffaella Carrà anche attraverso le immagini provenienti dalle Teche Rai della sua prima apparizione da bambina, nel 1952, nel film di Mario Bonnard, “Tormento del passato”. Ma anche quelle della trasmissioni che ha condotto: da “Buonasera Raffaella”, nel 1985, in diretta da New York, a “Millemilioni”, che condusse in giro per le Capitali europee, fino a “Canzonissima”, “Milleluci” e “Carramba che fortuna”.
Foto copertina: Credit Agenzia Fotogramma
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…