Re Carlo III: ecco cosa indosserà durante l’incoronazione
Carlo III vuole essere l’unico protagonista. Il re d’Inghilterra non vuole dividere la scena della sua incoronazione con nessuno, tranne che con sua moglie Camilla. La prova? Mentre a tutti coloro che parteciperanno alla cerimonia è stato imposto un dress code sobrio, il sovrano ha fatto sapere che non rinuncerà ai paramenti sacri indossati da re e regine che lo hanno preceduto. Prima fra tutte, sua madre, la regina Elisabetta II.
Carlo III sfoggerà i paramenti sacri
A confermare la notizia è stato Buckingham Palace. Re Carlo III, dunque, oltre al tradizionale mantello in velluto, sfoggerà i paramenti storici da incoronazione. Durante la cerimonia, il sovrano cambierà più volte le vesti. In particolare: arriverà all’Abbazia di Westminster, dove si svolgerà l’incoronazione, con la “Robe of State”, cioè la “veste di Stato”. Che cos’è? Un mantello in velluto di colore cremisi fu realizzato per l’incoronazione di suo nonno Giorgio VI, nel 1937.
Visualizza questo post su Instagram
Le vesti per l’incoronazione
Il primo cambio d’abito avverrà durante la cerimonia di incoronazione all’interno dell’Abbazia. Re Carlo III, infatti, a un certo punto indosserà i paramenti sacri sfoggiati dai sovrani che lo hanno preceduto. In particolare, sfoggerà la Colobium Sindonis, la Supertunica, il Mantello Imperiale, la Coronation Sword Belt e il Coronation Glove. Tutti capi che, prima di lui, sono stati utilizzati durante l’incoronazione di George IV nel 1821, George V nel 1911, George VI nel 1937 ed Elisabetta II nel 1953. Infine, all’uscita dall’Abbazia di Westminster, Carlo III indosserà il Coronation Robe, che è stato personalizzato per l’occasione con una serie di ricami.
Leggi anche: Re Carlo III, il dress code per l’incoronazione? Parla l’ex maggiordomo
Una cerimonia antichissima
L’incoronazione di re Carlo III avverrà il 6 maggio ed è l’ultimo rito di questo tipo che si è conservato fino ai giorni nostri. Durante la cerimonia, il coro canterà alcune parole della Bibbia. In particolare: “Zadok il sacerdote e Nathan il profeta unsero Salomone re e tutto il popolo si rallegrò”. Il sovrano verrà unto con l’olio proveniente dal Monte degli Ulivi e benedetto dal patriarca ortodosso di Gerusalemme nella Chiesa del Santo Sepolcro. Questo è il momento più sacro e importante.
Il momento più importante
Il re siederà sulla “Sedia di Sant’Edoardo”, un antico trono costruito per re Edoardo I nel 1300, che contiene la “Pietra di Scone”, nota anche come “Pietra del Destino”, sulla quale sono stati incoronati tutti i re di Scozia. Carlo III sarà unto sul petto, sul capo e sulle mani. Quindi indosserà i paramenti sacerdotali e l’arcivescovo di Canterbury porrà sul suo capo la corona di Sant’Edoardo. Successivamente, il sovrano indosserà la Corona Imperiale.
Perché Carlo III indosserà la Colobium Sindonis
Quanto ai paramenti sacri, dopo l’unzione con l’olio sacro re Carlo III indosserà la Colobium Sindonis, una tunica di lino bianco senza maniche e con il colletto chiuso da un solo bottone. Simboleggia la volontà dei sovrani di spogliarsi di ogni vanità mondana davanti a Dio. Quindi, re Carlo III indosserà la Supertunica dorata, che pesa oltre due chili e viene allacciata dalla Cintura della Spada dell’Incoronazione. Infine, sfoggerà il Mantello Imperiale intessuto con filo d’oro, d’argento e di seta.
Foto copertina: Credit Agenzia Fotogramma