Categories: Moda

Made in Africa: l’Africa che crea e produce

Made in Africa, è la nuova tendenza che si sta sviluppando per la produzione di gioielli e abiti. L’obiettivo è quello di dare un’opportunità ed insegnare un mestiere per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni di questo continente.

Elisabetta Capolino, Cristina Cisilino e Annalisa Bernardi hanno deciso di unire le loro esperienze nel campo della moda e del design per fondare in Kenya, nel Febbraio 2012, il marchio Crea Africa. La loro idea è infatti quella di generare un cambiamento sociale promuovendo l’artigianato locale e producendo il 100% su  territorio africano. Vari artigiani e donne della comunità collaborano con Crea, utilizzando tecniche tradizionali su materiali come il metallo, il legno, l’osso e la pelle. Ogni artigiano, infatti, viene scelto con cura sulla base della personale esperienza e della capacità di lavorare con ogni materia prima.

Da qui nascono poi collaborazioni con grandi marchi come Moschino Cheap & Chic ed Edun.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”54476″]Ali Hewson, fondatrice del marchio Edun assieme al marito Bono e la nuova direttrice creativa Danielle Sherman, hanno avuto la possibilità di visitare la sede operativa di Crea ed osservare il lavoro e le tecniche degli artigiani africani. Il marchio, creato nel 2005, non solo produce una collezione di t-shirt interamente prodotte in Africa, ma per la fine di quest’anno punta a produrre il 40% della collezione su territorio africano.

Made è un altro brand, con sede in Kenya, che nasce con la stessa idea di utilizzare la manodopera di questo popolo. Gioielli fatti a mano da artigiani altamente qualificati che creano prodotti unici e di grande artigianalità. Dalle borse di pelle  alle collane di perline tutto è realizzato con amore utilizzando materiali africani. Made inoltre collabora con grandi marchi come Louis Vuitton, Tommy Hilfiger, Topshop, Stefanel e Asos. Queste collaborazione hanno contribuito a dare una grande visibilità al brand, aiutando a creare maggiore opportunità di crescita.

Produrre moda sembra essere una soluzione possibile per aiutare alcuni popoli africani ad uscire dalla povertà, ma è anche un modo per avvicinarsi alla loro cultura, offrendo loro la possibilità di svilupparsi in questo settore. L’avvicinamento delle grandi case di moda a questo territorio aiuta a focalizzare l’attenzione su questo Paese e sulle sue capacità.

Oggi bisogna infatti pensare all’Africa come Paese che crea e produce.

Share
Published by

Recent Posts

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

40 minuti ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

4 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

6 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

9 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

21 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

1 giorno ago