Wedding box: cos’è?

La Wedding Box è uno di quegli elementi importanti per un matrimonio e che deve essere realizzata con un certo stile e criterio.

24/03/2023

Il giorno del matrimonio è sicuramente uno dei più importanti nella vita di ogni donna. Si tratta di una giornata unica, che richiede molto tempo per essere organizzata al meglio diventando di fatto un momento indimenticabile.
A fare la differenza ad un ricevimento nuziale o ad una festa di nozze sono ovviamente i dettagli e le piccole cose.

Se avete scelto un tema specifico, ad esempio, ogni cosa dovrà rimandare a quel tema, lo stesso discorso vale se avete scelto uno stile di un certo tipo oppure un colore.

ballo sposi

La Wedding Box è uno di quegli elementi importanti per un matrimonio e che deve essere realizzata con un certo stile e criterio.

Cos’è la Wedding Box

Come prima cosa cerchiamo di capire di cosa si tratta. La wedding box può avere essenzialmente due significati diversi.

  1. La scatola per ricevere i regali in denaro da parte degli invitati (le cosiddette buste)
  2. Il kit di “sopravvivenza della sposa” con una serie di oggetti utili per far fronte alle piccole grandi emergenze della giornata.

Nel primo caso siamo di fronte a una vera e propria scatola con una fessura in cui gli invitati potranno inserire facilmente le buste con il denaro da regalare agli sposi.
Nella seconda tipologia, invece, potete utilizzare un beauty case o un sacchettino dove inserire il necessario per la giornata.


Leggi anche: Matrimonio in spiaggia: idee e consigli per una giornata favolosa

La Wedding Box portabuste: pro e contro

La Wedding Box portabuste è di fatto un elemento che viene utilizzato soprattutto nell’Italia centro-meridionale, sia per tradizione sia per avere un elemento decorativo durante il ricevimento di matrimonio.
Uno dei vantaggi che si ha dall’utilizzo della wedding box portabuste è quello, per gli sposi, di non dover ricevere a mano eventuali buste con denaro da parte degli invitati.

Riceverle in questo modo, in effetti, potrebbe essere poco pratico (dove mettete tutte le buste ricevute?), mentre se vengono inserite tutte insieme in un’unica scatola sarà molto più facile prenderle e raccoglierle una volta finita la festa.

Un altro fattore positivo della wedding box per le buste è sicuramente quello di poter realizzare un vero e proprio complemento decorativo in linea con il resto della mise en place del matrimonio.

Potete realizzare una wedding box a forma di torta nuziale, che è sicuramente un grande classico.
Se manualità e creatività non vi mancano potete realizzarla voi con le vostre mani e scegliere la forma che preferite, ricordando sempre di crearla secondo lo stile o il tema del matrimonio.

Se il vostro sarà un ricevimento elegante non realizzate la wedding box nello stile country chic, per esempio.

Un’altra alternativa, infine, potrebbe essere quella di acquistarla da artigiani oppure online.
In questo caso potrete vedere i modelli di wedding box finiti e pronti all’uso e potrete scegliere tra tantissime tipologie differenti, da quelle in carta a quelle in legno, oppure quelle realizzate in vetro satinato e inciso.

Insomma, avrete sicuramente l’imbarazzo della scelta. Ricordate, però, sempre di personalizzare la vostra wedding box per differenziarla da tutte le altre e renderla “vostra” a tutti gli effetti.

La wedding box portabuste però per molte spose può sembrare un elemento poco raffinato ed elegante da mettere su un tavolo.
Tante, infatti, pensano che sia una cosa non molto carina quella di chiedere di riempirla con i soldi.
Tuttavia, al giorno d’oggi, sono tante le coppie che preferiscono ricevere denaro piuttosto che fare una lista nozze con gli oggetti.


Potrebbe interessarti: Come si fa a scegliere il tema del matrimonio? Le idee più belle

Se sentite di far parte di quelle spose che non desiderano oggetti (perché magari avete una casa già arredata o una convivenza avviata) e volete ricevere in regalo del denaro, potete scegliere di inserire (magari accompagnando la richiesta con una frase carina e simpatica) l’IBAN del conto all’interno delle partecipazioni, così gli invitati potranno versare il denaro direttamente sul conto.

Un’altra opzione, sempre più utilizzata da molte coppie, è quella di aprire la lista nozze per il viaggio.

In pratica, nelle partecipazioni inserirete il biglietto da visita dell’agenzia viaggi che si occupa della vostra Luna di Miele e richiederete agli invitati di versare una quota come regalo di nozze contribuendo di fatto all’acquisto del viaggio.

partecipazioni fai da te

La Wedding Box di “sopravvivenza”

Dopo la wedding box portabuste parliamo un momento della Wedding Box di “sopravvivenza” (spesso chiamata anche “Kit di Emergenza della Sposa”).
Si tratta di un accessorio, da consegnare alla mamma o a un’amica fidata, contenente tutto ciò che pensiate possa essere utile avere in caso di necessità durante il matrimonio.
Vediamo insieme una lista di possibili oggetti utili da inserire all’interno della vostra wedding box:

Cerotti semplici e per vesciche:

qualora doveste aver qualche problemino con le scarpe, potranno correre in vostro aiuto salvando voi e la festa.

Kit di ago e filo:

portarlo con voi non costa niente, non si sa mai! Se dovesse saltar via un bottoncino o scucirsi una parte dell’abito sarete pronte ad intervenire immediatamente!

Tamponi e assorbenti:

si spera tanto di non arrivare al matrimonio “in quei giorni”, ma purtroppo sono imprevedibili, quindi meglio essere preparate ad ogni evenienza.

Trucco d’emergenza:

inserite nella wedding box un rossetto, un mascara e della cipria per ritocchi veloci.

Antidolorifici:

soffrire di dolori o mal di testa il giorno del proprio matrimonio potrebbe essere un vero incubo, non fatevi trovare impreparate.

Kit per lenti a contatto:

se le indossate, ricordate di portare con voi la soluzione unica, le goccine per idratare gli occhi e almeno un altro paio di lenti. E non dimenticate di portare anche gli occhiali!

Collant/calze di ricambio:

avere addosso delle calze smagliate è sicuramente poco elegante ma può anche essere difficile evitare che accada. Portatene almeno un altro paio da sostituire in caso di necessità.

Spazzola, lacca e forcine:

se doveste aver bisogno di ritoccare un po’ l’acconciatura non dimenticate di portare questi accessori con voi.

Spazzolino e dentifricio.

Ovviamente questi sono soltanto alcuni degli oggetti che possono essere inseriti all’interno di una wedding box di sopravvivenza.

Dovete valutare voi di cosa avrete realmente più bisogno e cosa potete aggiungere o togliere dal vostro kit di emergenza.

In questo caso, chiaramente, non dovete necessariamente avere una “scatola” (come suggerito dal nome) ma basterà avere un beauty case (o più di uno) da tenere nella camera dove pernotterete (se sarà nella location del matrimonio), in auto o da affidare a una persona di fiducia.