Un suggestivo tramonto sudafricano a Western Cape
Paesaggi da cartolina, animali visti solo nei documentari, un museo a cielo aperto. Questo e tanto altro nella punta meridionale del “Continente nero”, scelto da diverse coppie per la luna di miele, da inserire anche in lista nozze. Come è meglio muoversi e quali sono i luoghi più belli da visitare in Sudafrica? Ecco qualche suggerimento e non dimenticate di pianificare le tempistiche di prenotazione nel vostro calendario del matrimonio.
Una volta arrivati a destinazione, il primo passo è spostare gli orologi avanti di due ore rispetto al meridiano di Greenwich e cambiare la moneta da Euro a Rand. Se volete noleggiare una vettura è necessaria la patente internazionale. Vi basterà masticare un po’ di inglese per farvi capire dalla gente del posto, nonostante siano ben undici le lingue ufficiali. Per entrare nel Paese non occorre visto: per gli italiani è sufficiente il passaporto purché sia valido per ulteriori sei mesi dopo il rientro. Non ci sono vaccini obbligatori, ma è consigliabile consultare il proprio medico di base prima di partire. Inoltre, rispetto ad altri paesi africani, il Sudafrica ha una democrazia stabile che permette di visitarlo in tranquillità senza paura di scontri.
Il periodo ideale è alla fine dell’inverno africano, ancor meglio a settembre. Il Sudafrica si trova nell’emisfero australe, quindi le stagioni sono inverse rispetto a quelle europee: l’estate inizia a dicembre e finisce a marzo, mentre l’inverno va da giugno a settembre.
In tutto il paese il clima è temperato. Sulle coste, però, ci possono essere correnti calde a est portate dall’Oceano Indiano o venti freddi a ovest provenienti dall’Atlantico.
Nel continente più incontaminato del mondo fare almeno un safari è d’obbligo. Il Parco Kruger, grande quasi come lo Stato di Israele, è la riserva naturale più grande del Sudafrica: copre, infatti, ben 20.000 km². La vegetazione cresce rigogliosa, ci sono 1900 specie di piante, ma anche la fauna è variegata: ospita circa 500 specie di uccelli, 120 di rettili e 52 di pesci. Si trovano inoltre leoni, leopardi, bufali, elefanti, rinoceronti e molti altri animali esotici.
A Simon’s Town, appena fuori Cape Town, si trova una spiaggia in cui vivono impavidi pinguini che resistono a temperature piuttosto calde. Sulla spiaggia, passerelle di legno permettono ai visitatori di fotografarli.
Nel Giardino botanico Walter Sisulu, nell’area del West Rend, si possono ammirare esemplari molto rari di aquile, oltre alla grande varietà di fiori selvatici, piante grasse e cycas.
Il Capo di Buona Speranza è il punto più a sud del territorio e divide idealmente l’Oceano Indiano da quello Atlantico. Una funicolare permette di raggiungere la cima di Cape Point e di ammirare gli oceani che si infrangono sugli scogli sottostanti. Lungo la Penisola del Capo si trovano antilopi, zebre, babbuini e struzzi.
Se siete appassionati di snorkeling, ovvero amate nuotare in superficie con il boccaglio o l’aeratore, la Sodwana Bay e la Riserva Marina del Maputaland, dichiarata Patrimonio mondiale dell’Umanità, fanno al caso vostro. Qui si trovano cavallucci marini, mante, megattere, ma anche squali e delfini.
Se da un lato c’è il paesaggio naturale e selvaggio, dall’altro il Sudafrica offre la possibilità di visitare città moderne e affascinanti come Johannesburg, Cape Town e Pretoria, la capitale.
A Johannesburg, crogiolo di culture, si trova il quartiere di Soweto, luogo simbolo della lotta all’apartheid, in cui sorge l’Apartheid Museum e il Mandela Family Museum. Per la sera, il centro della movida è il Newtown Precinct, ricca di locali che accontentano i gusti musicali di tutti.
Più a nord si trova Pretoria, il cui centro storico è caratteristico per il suo stile architettonico inglese. Da non perdere il National Zoological Gardens, con 140 specie di mammiferi e 320 di uccelli. Il Blue Train, poi, permette di fare un giro panoramico dell’hinterland ammirando gli altipiani di Magaliesberg e Transvaal.
Dirigendosi a sud, invece, si incontra Cape Town. Nel centro della città si trova la Groote Kerk, la chiesa più antica del Sudafrica e la Grand Parade, la piazza principale dove ogni mercoledì e sabato si tiene il mercato.
Per un’esperienza mozzafiato, seguite la Chapman’s Peak Drive, una strada scavata sul fianco di una montagna a picco sul mare. Sulla strada, alcune piazzole di sosta permettono ai visitatori di fermarsi e ammirare la vista sull’Oceano Atalntico.
Photo Credit: Wikipedia, mattk1979 (Fickr)
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…