La splendida capitale cubana: Havana.
Le Bahamas, le Isole Cayman, Haiti e la Jamaica la stringono in un abbraccio. Lei è l’isola più grande dei Caraibi: Cuba.
Le spiagge bianche, i fondali ricchi, i paesaggi lussureggianti, i ritmi isolani, il grande fascino storico e culturale di un Paese, con i suoi otto siti Patrimonio Unesco e i cittadini più ospitali che ci siano, stringeranno in un abbraccio caloroso gli sposi: l’amore è ovunque, a Cuba.
L’Avana
È la leggendaria capitale. Camminare a piedi nella Habana Veja è rimirare l’architettura coloniale, barocca decò è godere di un mondo a colori, blu, oro e verde stinti dalla salsedine, è riconoscere in questa bellezza vissuta un patrimonio dal valore inestimabile.
Tra le tappe d’obbligo: Plaza de Armas e i libri sulle bancarelle; il lungomare Malecón e i poetici spruzzi d’acqua di cui ascoltare il suono, questo speciale camminamento parte da Castillo de la Punta all’Habana Vieja e si allunga per 8 chilometri fino al castello Chorrea e la musica della notte cubana tutta da ballare.
Cienfuegos
Sulla costa meridionale della parte centrale di Cuba, la città conserva un’eleganza neoclassica dal gusto francese.
Trinidad
La città coloniale meglio conservata, completa di strade pavimentate e rejas, ossia le finestre con le grate. Queste finestre sono meglio di un info point: i passanti possono fermarsi e chiacchierare con le persone in casa, attraverso le finestre.
Santiago de Cuba
È la seconda città dopo L’Avana per dimensioni e influenza culturale. Si trova sulla costa sud-orientale dell’isola la città che incanta con le sue tradizioni afro-caraibiche, il famoso carnevale estivo, la vitale musica cubana.
Baracoa
In lingua indigena il nome di questa città significa “Luogo delle acque” per la sua vicinanza alle foci di diversi fiumi: Toa, Miel, Duaba, Yumuri. Baracoa è la città più antica di Cuba, rimase isolata fino alla costruzione della strada “la Farola” (primi anni ’60) che attraversa la folta foresta e separa Baracoa da Guantánamo.
Camaguey
È la terza città cubana, il suo centro storico è inserito tra i siti Patrimonio Unesco. Ci sono edifici per tanti stili architettonici: neoclassico, eclettico, Art déco, neocoloniale, Art Nouveau e razionalista.
La stagione calda a Cuba va da maggio ad ottobre, in questi mesi sono possibili piogge, ma di breve durata ed intensità. I mesi da novembre a marzo sono quelli maggiormente consigliati per visitare l’isola, in questo periodo, infatti, il clima tropicale ha temperature tra i 26°C e i 32°C.
Sono invece da evitare i mesi di settembre e ottobre, causa possibili uragani. Nei mesi di luglio e agosto, le spiagge sono super affollate (è il periodo di ferie dei cubani), in compenso si può conoscere la vera realtà cubana, dalle feste all’aperto all’anniversario della rivoluzione del 26 luglio.
Per essere alla moda anche nelle magnifiche spiagge caraibiche scopri i costumi più trendy della stagione.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…