Categories: Matrimonio

Sposa cinese: tutte le usanze sul matrimonio

Il matrimonio è un rito presente in quasi tutte le culture. Ha origine nell’antico passato e ogni popolo ha le sue tradizioni. In molti casi, le antiche usanze sono state sostituite da quelle più moderne, in altri invece, la tradizione è ancora molto seguita. Scopriamo insieme le usanze sul matrimonio che vedono come protagonista la sposa cinese.

Fasi del matrimonio secondo la tradizione cinese

Il matrimonio tradizionale cinese si divideva in diverse fasi a partire dalla proposta di matrimonio. Ecco, in maniere sintetica, lo svolgimento del rituale di fidanzamento e matrimonio.

  1. Nella prima fase i genitori dello sposo mandano dei doni alla famiglia della sposa cinese, per far capire, formalmente che il proprio figlio è intenzionato a prendere in moglie la loro figlia.
  2. La seconda fase ha invece un valore molto simbolico. Le due famiglie si scambiano i loro cognomi e le date di nascita dei loro figli. Questo alla presenza di un “sensale” al fine di verificare che non ci siano gradi di parentela e per verificare, attraverso la lettura simbolica dei numeri, che l’eventuale matrimonio sia protetto dalla buona sorte.
    Il significato simbolico dei numeri in Cina è davvero molto radicato: basti pensare che le Olimpiadi in Cina hanno avuto inizio l’8.8 alle 8 e 8 minuti: il numero 8, infatti, è il numero portafortuna per eccellenza.
  3. Solo in questa terza fase si ha la vera e propria proposta di matrimonio: i doni della famiglia dello sposo devono compensarne la perdita della figlia!

In realtà questi doni, il “prezzo della sposa” hanno anche un altro importante significato: mostrano in modo inequivocabile la possibilità economica che ha la famiglia dello sposo, questo come garanzia per un futuro felice per la ragazza. La data delle nozze si stabilisce consultando il calendario lunare: leggendolo, un indovino stabilisce il giorno più propizio per la data delle nozze e in alcuni casi anche l’ora!

La cerimonia cinese nel passato

La sposa anticamente veniva coperta con un velo rosso, ricoperta dalle sue lacrime esprimeva il dispiacere di abbandonare la sua famiglia. Lo sposo veniva ostacolato in tutti i modi per non entrare in casa della sposa: usanza questa che, nella Cina moderna, è diventata a volte anche pericolosa. È capitato che sposo o damigelle si siano fatti male seriamente nei tentativi di ostacolare lo sposo. Quando finalmente lo sposo poteva conoscere la sposa i due si recavano sul luogo del ricevimento con lo scambio dei voti.

Matrimonio Cinese contemporaneo, cerimonia legale

Nella Cina Moderna il matrimonio legale viene celebrato anche giorni prima del ricevimento, davanti a ministri dell’Ufficio degli Affari Civili.

Set Fotografico

Anche le foto si fanno prima del giorno del ricevimento, a volte addirittura mesi prima. Questo perché la location delle nozze sarò tappezzata dalle foto dei due sposi.

I vestiti in genere vengono affittati. Solitamente sono abiti alla occidentale; altre coppie invece preferiscono indossare abiti tradizionali. Lo sfondo può essere un monumento importante oppure anche un set ricostruito in studio.

Regali di Nozze

Tradizionalmente la famiglia dello sposo doveva pagare “il prezzo della sposa”. Oggi la sposa non ha più un prezzo, in ogni caso lo sposo dovrà fare comunque un regalo importante alla famiglia della sposa, preferibilmente in denaro e che contenga il numero 9: che simboleggia il “per sempre”.

Gli invitati del matrimonio potranno dare la loro somma in regalo agli sposi nella tradizionale busta rossa la “li shi”. Gli sposi potranno ringraziare gli invitati dei loro doni quando si sposeranno, donando loro la stessa somma.

L’abito da sposa

La sposa cinese si colora di rosso. Il matrimonio cinese è ricco di simboli, dal colore ai numeri, dal rito del tè fino al regalo di nozze. Il rosso è sinonimo di felicità, fortuna, ricchezza e amore. Ovviamente anche la sposa dovrà vestirsi di rosso. In realtà la sposa cinese si cambia d’abito per tre volte nel corso del matrimonio.

Al mattino, la sposa indossa l’abito tradizionale cinese rosso, il qipao a fiori. Ad adornare l’abito nuziale, lo xiapei ed il fengguan: una splendida mantella ed un copricapo, anch’essi rossi.  Il Fengguan sarà impreziosito da  gioielli, frange e pietre preziose.

Durante la cerimonia, la sposa cinese indossa l’abito bianco con lo strascico mentre la sera, tornerà al rosso, con un abito lungo.

Scambio delle promesse

Lo scambio delle promesse viene fatto su un palco davanti ad un “assistente alle nozze” ( che a volte sembra, a dire il vero, un vero e proprio presentatore) e agli invitati che sorseggiano tè. Nel matrimonio cinese non sono previsti i testimoni.

Cerimonia Matrimoniale del tè

Nel matrimonio cinese moderno la cerimonia del tè viene svolta sia per i genitori dello sposo che per quelli della sposa. È un rito particolarmente affascinante in cui gli sposi mostrano rispetto e gratitudine nei confronti dei loro genitori.

Il tè è simbolo di purezza, stabilità e fertilità: tre caratteristiche che si spera accompagnino gli sposi nel corso della loro vita matrimoniale.

Nel corso della cerimonia matrimoniale del tè vengono serviti insieme al tè: datteri rossi, arachidi, longans e semi di loto. Se si leggono in cinese  questi ingredienti, rispettando quest’ordine, la frase ha un suono simile ad “avere un bambino il più presto possibile”. L’augurio che gli inviati fanno alla coppia e in particolare alla sposa cinese.

Ricevimento

Il banchetto nuziale è davvero opulento: spesso il matrimonio diviene un’occasione per mostrare il proprio status symbol. Nel corso del lungo rituale del matrimonio i simboli del Dragone e della Fenice ricorreranno in modo frequente. Questo perché il primo, il Dragone, simboleggia l’uomo, mentre la Fenice, simboleggia la donna.

Antonella Amato

Titolare di Amiche della Sposa Le tue Wedding Planner, sede Milano, organizza Matrimoni raffinati e creativi, interpretando sapientemente i desideri di stile e di budget dei futuri sposi. Forte del suo know how professionale di organizzatrice Eventi nel fashion, nella cultura e nel wedding, anticipa le tendenze del settore e offre servizi su misura chiamati Wedding Box, consulenze su singoli dettagli dell’organizzazione.

Share
Published by
Antonella Amato
Tags: Matrimonio

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

2 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

6 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

9 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

11 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

14 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago