Matrimonio in spiaggia: idee e consigli per una giornata favolosa

Dalla scelta della data a quella del menu: ecco come e perché organizzare un matrimonio in spiaggia

19/03/2023

Le motivazioni di un matrimonio in spiaggia non sono certo difficili da comprendere. Panorami mozzafiato, tramonti spettacolari, brezza marina e molto altro ancora. E c’è di più: da qualche anno è possibile organizzare un matrimonio in spiaggia, non solo i festeggiamenti ma anche il rito di unione, ovviamente civile, per quello religioso (intendendo quello cristiano cattolico) ci sarà ancora da attendere, se mai sarà un giorno possibile. Vi basterà sbrigare tutte le pratiche burocratiche necessarie e scegliere la spiaggia adatta.

Ma un matrimonio sulla sabbia necessita anche di piccoli accorgimenti organizzativi, lasciando però tanto spazio a idee fresche ed originali. Vediamo quali.

Il tema

Scegliete un tema che si adatti al luogo. Conchiglie, cavallucci marini, ancore e sirene. Tutto dovrà essere opportunamente in linea, dai centrotavola alle bomboniere, dal tableau ai segnaposto, senza creare un miscuglio eccessivo di stili, ma prediligendone uno da riproporre in diversi modi e forme.

Il colore

Oltre al tema, ogni matrimonio ha di norma il suo colore principale. Visto che il tema dovrebbe essere legato al mare, alla spiaggia e a tutte le sue sfumature, sarebbe opportuno scegliere colori freschi, meglio se in tinte pastello. Dal blu all’azzurro passando per il verde acqua, tonalità che richiamano il mare e le sue onde, magari con tocchi di rosso, arancione e giallo che ricordino il corallo, la sabbia ed il sole.


Leggi anche: Acconciature sposa: per capelli lunghi, medi e corti

Matrimonio

Gli abiti

L’abito da sposa dovrebbe essere semplice, non troppo pomposo e dal taglio liscio. Se prevedete foto in riva al mare, con i piedi nella sabbia e le onde che vi bagnano, potreste optare anche per un abito corto, moderno e un po’ inusuale, sicuramente originale. Il bianco, ovviamente, sarà il colore più indicato, ma anche l’avorio e il cipria non saranno necessariamente da scartare.

E visto che all’outfit della sposa non può mancare qualcosa di blu, potreste abbinare all’abito una lunga fascia in vita nelle tonalità marine. Per lo sposo via libera all’abito bianco o all’avana, in tessuti leggeri come il lino e la seta grezza e modelli non troppo formali. E per i più coraggiosi, sandali al posto delle scarpe classiche.

I vestiti perfetti per un matrimonio in spiaggia

La bella stagione è alle porte e il sogno romantico di molte coppie sta per diventare realtà, con un romantico matrimonio in spiaggia. Chi di voi non ha sognato di dire sì mentre il sole tramonta e una leggera brezza marina porta nell’aria l’aroma della salsedine? Di certo è un desiderio che in molti condividete e lo dimostra il numero sempre crescente di cerimonie celebrate in riva al mare.

Se siete i protagonisti, ma anche se siete stati invitati a una cerimonia di questo tipo, uno dei primi pensieri sarà di certo trovare il migliore tra gli abiti da sposa per un matrimonio in spiaggia. Mille idee inizieranno a frullarvi per la testa e penserete a come sarà possibile coniugare eleganza e comodità, mantenere uno stile adeguato a un matrimonio senza dover rinunciare alla possibilità di camminare senza troppa fatica sulla sabbia o ballare fino a notte fonda.

Nel caso della sposa, tutti questi interrogativi si fanno ancora più pressanti perché il suo abito è sempre uno dei punti focali di ogni matrimonio, merita una lunga scelta e deve essere in grado di farla sentire una regina nel giorno per lei più bello.

Per sciogliere tutti i vostri dubbi riguardo alla scelta tra i migliori abiti da sposa per un matrimonio in spiaggia, abbiamo raccolto per voi una serie di idee e suggerimenti che possano aiutare a valutare e scegliere tra stili diversi, ma mai banali e sempre adatti a una cerimonia in riva al mare.


Potrebbe interessarti: Sposarsi in espadrillas

Matrimonio

La sposa al mare: surfista o sirenetta?

Decidere di celebrare il proprio matrimonio al mare può essere un desiderio dettato da un animo profondamente romantico o da una passione per gli sport acquatici, gli ambienti marini, l’acqua, il sole. In ognuno di questi casi, il tema del matrimonio assumerà sfumature diverse e, probabilmente, sarà così anche per l’idea che la sposa si è fatta del proprio abito.

Innanzitutto sarà meglio evitare gli abiti troppo ingombranti e pomposi, la spiaggia non è fatta per chi sogna un matrimonio principesco. A meno che la vostra principessa preferita non sia proprio la sirenetta! Un abito a sirena, infatti, vi permetterà di sentirvi bellissime anche in riva al mare senza rinunciare all’eleganza di un abito classico. Se invece la vostra indole è più originale e, perché no, trasgressiva il ventaglio di possibilità offerte per la scelta del vestito giusto si amplia di molto e potrete giocare con i tessuti, le trasparenze e le consistenze. In questo caso, infatti, esistono centinaia di diverse possibilità per trovare un abito da sposa per un matrimonio in spiaggia da vera ribelle!

Matrimonio in spiaggia, un mare di possibilità!

L’ambiente marino consente di uscire un po’ fuori dai canoni del solito matrimonio. Se siete spose originali e vi piace osare potrete permettervi un abito corto, senza che ciò sembri fuori luogo. Giocare con le lunghezze vi aiuterà ad aumentare la gamma di scelta dell’abito perfetto per il vostro matrimonio. In particolare, se la cerimonia è di giorno potrete optare per un abito mini, ma senza dimenticare un dettaglio prezioso che vi faccia comunque apparire bellissime. Per la cerimonia di sera invece sarà preferibile non accorciare troppo la gonna, ma potrete optare per un vestito alle caviglie, una media lunghezza, che scopre i piedi. In questo caso dei sandali gioiello renderanno indimenticabile il vostro outfit.

Matrimonio

Shabby chic o boho chic?

Lo stile shabby chic ha avuto un vero boom nei matrimoni degli ultimi dieci anni. Adatto soprattutto per cerimonie romantiche in campagna, si è presto allontanato dalle verdi colline per essere sfruttato anche in riva al mare.

Conchiglie e lanterne negli allestimenti e tessuti naturali, pizzi e ricami sugli abiti della sposa, mai troppo strutturati, ma spesso leggeri e scivolati. Se però siete persone attente alle ultime tendenze lo stile più adatto a voi è il boho chic, una novità che richiama negli allestimenti e negli abiti le atmosfere di ambienti e vestiti bohemienne.

I fiori

Per quanto riguarda i fiori, sarebbe preferibile scegliere varietà semplici e resistenti al caldo, in prevalenza bianchi con tocchi del colore prescelto. Girasoli, dalie e magnolie resistono abbastanza bene al caldo e sono tipici dell’estate. Le rose, invece, sono un classico e sono disponibili in tantissime gradazioni di colori. Abbinate ai fiori, sia quelli del bouquet da sposa che quelli delle decorazioni, piccoli dettagli marini come riproduzioni di stelle, cavallucci, tartarughine e granchi.

Le decorazioni

Via libera alla fantasia per quanto riguarda dettagli e decorazioni. Sabbia nelle buste degli inviti, nomi di ninfe marine o isole tropicali per i tavoli, stilizzazioni di ancore, barche e altri soggetti a tema per i menù, le partecipazioni e i libretti. Persino le bomboniere potranno essere originali sfruttando elementi naturali ed ecologici per decorarle come sassolini da spiaggia e conchiglie.

Matrimonio

Matrimonio in spiaggia: i 5 errori da non commettere al ricevimento

A tutti può capitare di commettere degli errori nell’organizzazione del matrimonio, anche a chi desidera sposarsi in spiaggia.

Se vi state chiedendo come organizzare un matrimonio sulla spiaggia dovrete tenere a mente alcuni importanti accorgimenti per far sì che sia tutto perfetto ed evitare spiacevoli inconvenienti. Tuttavia, vi sono piccoli errori che vengono commessi a causa di futili dimenticanze e possono rovinare questo grande evento.

Organizzare un matrimonio al mare è una scelta allettante, ma allo stesso tempo è una grande sfida da affrontare con la giusta energia.

Ecco i 5 errori di matrimonio più comuni che i futuri sposi tendono a commettere durante i preparativi.

Matrimonio dalla A alla Z: scegliere una data “scomoda” delle nozze

Desiderate che il vostro matrimonio sulla spiaggia sia perfetto e che tutti gli invitati si sentano a loro agio?

1) La scelta della data

La prima cosa a cui dovrete prestare attenzione è la data del giorno delle nozze.

Prima di stabilirla, infatti, è preferibile assicurarvi che questo giorno non coincida con un’importante partita di calcio.

In questo caso potrete imbattervi in una situazione abbastanza fastidiosa: gli ospiti vi chiederanno se c’è la possibilità di seguire il campionato durante la cerimonia.

2) Dare tutto per scontato

Un altro sbaglio che può compromettere la riuscita di questo grande evento è quello di dare tutto per scontato con la convinzione che tutto sia andato a buon fine.

Gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e verificare che sia tutto a posto è un buon metodo per essere certi che il vostro matrimonio al mare sarà perfetto.

Si consiglia quindi di fare un giro di telefonate a tutti i fornitori un mese prima della data delle nozze e chiedere la conferma che sia tutto ok.

Dopodiché ripetete il giro di chiamate una settimana prima della cerimonia e richiedete delle conferme per iscritto. Una certificazione a vostra disposizione si rivelerà un valido aiuto per opporsi in caso di spiacevoli inconvenienti.

bouquet matrimonio fiori

3) Sottovalutare il numero degli invitati

Come accade spesso per le giovani coppie che si cimentano nella preparazione di un matrimonio, il numero degli invitati è un aspetto che viene solitamente sottovalutato.

Questo dato è invece rilevante e se viene trascurato può causare alcuni fastidiosi disagi.

In particolare, quando scegliete il menù è opportuno valutare il numero degli ospiti e a seconda della cifra optare per dei piatti specifici.

Inoltre per far sì che il ricevimento sia dei migliori assicuratevi che il menù prescelto si abbini perfettamente ad un matrimonio al mare, prediligendo alimenti freschi, tanta frutta di stagione e un buon gelato. Onde evitare di commettere qualsiasi errore è preferibile rivolgersi ad esperti del settore oppure alla locazione prescelta che saprà consigliarvi i piatti più adatti per un ricevimento di matrimonio in spiaggia.

4) Sottovalutare le esigenze alimentari degli ospiti

Non tutti hanno gli stessi gusti e anche il menù più prelibato per un matrimonio al mare potrebbe non piacere ad alcuni.

Un altro errore che viene solitamente commesso è quello di trascurare le esigenze alimentari degli invitati, tenendo conto che alcuni individui potrebbero essere vegetariani, celiaci oppure diabetici.

Per evitare questo intoppo concordate le esigenze alimentari durante le chiamate di conferma e in caso di necessità particolari informate il ristorante.

coppia appena sposata

5) Dimenticare di provare l’abito al ritiro

La sposa è particolarmente esausta e stressata i giorni precedenti alla data delle nozze e solitamente trascura un aspetto molto importante, ovvero provare l’abito per l’ultima volta dopo averlo ritirato.

Onde evitare fastidiosi imprevisti è consigliabile riprovarlo quando andate a ritirarlo anche se i proprietari dell’atelier vi assicurano che è tutto a posto. Una volta accertato questo ultimo dettaglio potrete finalmente trascorrere una notte serena ed essere riposati per il vostro matrimonio sulla spiaggia.