matrimonio civile
Sono sempre più numerose le coppie che, per motivi personali o di fede, scelgono di unirsi in matrimonio con rito civile. Tra location da sogno e dettagli burocratici, ecco i nostri consigli per non lasciare nulla al caso.
Secondo l‘articolo 106 del codice civile, il matrimonio civile può essere celebrato solo all’interno dell’edificio comunale del proprio comune di residenza, o di un altro comune. Le deroghe possono essere concesse soltanto se uno dei due coniugi è impossibilitato a muoversi. Bisogna, quindi, rassegnarsi ad un rito freddo e burocratico? Certo che no!
Tanto per iniziare, le case comunali spesso sono collocate in edifici storici di rara bellezza. Tanti comuni italiani mettono, inoltre, a disposizione altri luoghi sul proprio territorio per celebrare i matrimoni civili. Si tratta solitamente di location particolarmente suggestive e di valore, come chiese sconsacrate, dimore storiche, ville o spazi aperti.
Altri luoghi potrebbero essere masserie, vecchi casali, corti di castelli oppure una spiaggia, un bosco o un giardino. Alcuni esempi? La Villa Reale di Monza o il Palazzo Campagna di Cosenza.
La procedura burocratica per il matrimonio civile è piuttosto snella. Almeno un paio di mesi prima della data delle nozze, i fidanzati devono presentarsi presso l’Ufficio di stato civile del proprio comune di residenza a richiedere i documenti necessari, cioè:
A questo punto il comune preparerà la documentazione per il giuramento di matrimonio e, successivamente, le pubblicazioni che resteranno affisse per otto giorni sulla porta della casa comunale. Dopo quattro giorni dalla scadenza delle pubblicazioni viene rilasciato il via libera al matrimonio: i due fidanzati possono sposarsi entro 180 giorni.
Per la prenotazione della location del matrimonio civile, vi conviene contattare direttamente il vostro comune di residenza, oppure il comune dove vorreste celebrare la cerimonia. Questo vi aiuterà su due fronti: espletare le giuste pratiche burocratiche e avere informazioni precise e dettagliate.
Ogni comune, infatti, dispone di spazi e regole diverse per quanto concerne le location, specialmente se si tratta di luoghi di valore storico o particolarmente richiesti dagli sposi.
Il nostro consiglio è di muovervi almeno un anno prima, in particolare se ambite ad un posto speciale e non volete correre il rischio che non sia disponibile.
Ogni stagione può offrire la sua dose di fascino e suggestione. Se vi piacciono i panorami fiabeschi e vorreste come location un palazzo antico o un castello, perché non sposarvi in inverno? Con dettagli di pelliccia e splendidi contrasti tra il bianco della neve all’esterno e gli interni illuminati, sarà come essere delle zarine.
Se invece preferite una cerimonia all’aperto, magari in un bel giardino all’inglese o in una masseria in campagna, l’autunno o la primavera saranno le stagioni più adatte. L’estate è invece perfetta per un matrimonio metropolitano, o per una romantica celebrazione sulla spiaggia.
Il giorno del vostro matrimonio si avvicina e volete che sia un momento unico in cui circondarvi dei vostri affetti più cari? Il vostro caro amico o sorella o nipote ha deciso di sposarsi e volete essere voi a celebrare l’unione?
Ebbene esiste un modo per rendere la celebrazione ancora più speciale, potete scegliere se vi accingete a fare o a partecipare un matrimonio civile chi celebrerà le nozze.
Al classico sindaco è possibile, con le dovute autorizzazioni comunali, sostituire un amico o un parente come ufficiante di nozze. Se avete il desiderio di celebrare le nozze in un Comune diverso da quello di residenza o domicilio, il sindaco del vostro Comune di appartenenza dovrà autorizzare e rilasciare un nulla osta in cui approvi che un sindaco di un altro Comune celebri il vostro matrimonio.
Come anticipato, alle figure istituzionali in carica è possibile sostituire amici e parenti per la celebrazione del matrimonio civile. Basta fare una richiesta di autorizzazione al Comune.
Al fine di poter celebrare le nozze civili è necessario che l’officiante abbia compiuto i diciotto anni che, in Italia, corrispondono con la maggiore età e che abbia acquisito la capacità giuridica ossia che possa compiere atti giuridici in modo autonomo.
Inoltre è necessario che non siate parenti in linea collaterale per intenderci se siete il figlio di colui che intende unirsi in matrimonio civile la legge vi vieta di celebrare il matrimonio così viceversa se vostro padre volesse celebrare il vostro matrimonio civile.
Infine è indispensabile come per ogni atto pubblico che siate titolari dei diritti civili e politici al fine di poter legalizzare l’unione.
Scambiarsi le fedi nuziali è una tradizione simbolica molto importante per gli sposi, in quanto rappresenta la fedeltà nell’unione di due persone per la vita.
Sia per il matrimonio religioso che per quello civile, gli anelli o fedi sono realizzati in oro giallo, in platino o in oro bianco.
Le tipologie di fede sono:
Tutte le tipologie di fedi possono essere impreziosite con diamanti. La donna generalmente preferisce l’anello comodo impreziosito con un diamante nella parte superiore.
Per celebrare una cerimonia simbolica non serve alcun tipo di documento, è importante precisare, infatti, che la cerimonia non ha alcuna valenza legale.
Se desiderate sposarvi all’estero il matrimonio civile, perché sia valido in Italia, deve essere celebrato da un italiano o da un’autorità del luogo seguendo le leggi di quel paese che non devono però essere in contrasto con quelle vigenti in Italia. Al ritorno in Italia dovrete solo registrare le nozze all’ufficio di competenza e risulterete ufficialmente marito e moglie.
Inoltre se è vostro intento fare la divisione dei beni, dovrete presentare un atto notarile, solo l’Italia e le isole Mauritius e Cook lo prevedono nella loro legislazione.
Per un matrimonio civile all’estero dovrete procurarvi i seguenti documenti:
Non tutti gli stati prevedono le pubblicazioni matrimoniali, quindi dovrete consultare l’ambasciata del luogo dove volete celebrare il matrimonio e chiedere tutte le informazioni necessarie.
Tutta la documentazione va preparata con molto anticipo, minimo sei mesi, per avere il tempo necessario di sbrigare tutte le pratiche.
Se non avete il tempo materiale per occuparvi di tutto quello che serve potete rivolgervi a dei professionisti del settore, sia in Italia che nel luogo dove avete intenzione di sposarvi. Un supporto esterno vi sarà utile per compilare i documenti e per tutta la burocrazia necessaria, potreste, quindi, pensare di affidarvi a un Destinaton Wedding che effettuerà per voi i sopralluoghi necessari e vi saprà guidare nella scelta dei posti migliori per il vostro matrimonio civile.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…