Come fare il libretto della messa.
All’interno dell’organizzazione del matrimonio religioso, il libretto rappresenta un elemento importante della cerimonia e sicuramente un piacevole ricordo per gli ospiti.
Il libretto è un valido aiuto agli ospiti che intendono partecipare attivamente alla messa, ascoltando le letture e seguendole con attenzione.
Come per tutti i dettagli delle nozze, anche il libretto dovrà essere coordinato al File Rouge che avete voluto dare alla cerimonia, magari richiamandone il colore con dei nastri in raso o pizzo.
Se desiderate una wedding stationery veramente perfetta dovreste creare un collegamento con tutto il materiale cartaceo soprattutto: partecipazioni matrimonio, menù e libretto messa, come ad esempio una fascetta laser cut oppure un tag con il vostro nome riportati in tutte e tre gli elementi cartacei.
Contenuto Libretto Messa
In esso è contenuto l’intero cerimoniale, come il foglietto della messa domenicale.
Si trovano elementi comuni e fissi della messa con elementi caratteristici del matrimonio, che possono essere in parte modificati.
Il rito di introduzione, non è modificabile, così come non è modificabile la Memoria del Battesimo.
La Liturgia della parola composta da Prima Lettura, Salmo Responsoriale, Seconda Lettura e Brano del Vangelo possono essere personalizzati dagli sposi, che potranno scegliere quelli più vicino alle loro sensibilità o approfonditi durante il corso prematrimoniale.
Per la prima lettura si potranno scegliere alcuni tra i brani dell’Antico Testamento, mentre per la seconda lettura brani del nuovo testamento.
È opportuno che gli sposi ascoltino sempre il consiglio del sacerdote che li ha seguiti durante il corso pre-matrimoniale, e che lui abbia comunque l’ultima parola su tutto… soprattutto sul Vangelo, generalmente scelto dal Sacerdote.
Dopo la liturgia della parola, sul libretto messa andranno scritte le promesse degli sposi.
Le promesse reciproche potranno essere scambiate secondo tre formule differenti, a scelta esclusiva degli sposi. Seguiranno poi la Benedizione degli anelli e la Benedizione nuziale.
Le preghiere dei fedeli possono essere scritte direttamente dagli sposi.
Concluderanno la cerimonia
Liturgia eucaristica
Rito di comunione
Rito della pace
Rito di conclusione
che seguono la scrittura classica data dalla Chiesa.
In questo caso però, è possibile far leggere le letture, il salmo e le preghiere dei fedeli, ai vostri cari, in modo da coinvolgerli e renderli partecipi ancora più intimamente.
Il libretto messa può essere impreziosito da altri dettagli come il ringraziamento agli ospiti, una poesia, la scaletta dei brani suonati durante la liturgia o anche la descrizione della Chiesa che ospita gli sposi.
Insomma in questo caso, potete dare spazio alla vostra fantasia ma sempre dopo il consenso del parroco!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…