Come scelgo chi invitare alle mie nozze
Nella fase di stilare la lista degli invitati serve mettersi a tavolino e scrivere la lista delle persone a voi care e non.
Pianificare un matrimonio non è facile, implica una capacità decisionale da parte dei futuri sposi che in più occasioni verrà messa duramente alla prova. Si pensi alla scelta dell’abito della sposa o alla scelta della location perfetta e infine al dilemma più grande: chi invitare al nostro matrimonio?
Preoccupazione, stress, senso di disorientamento, incertezze. Sono i sentimenti più comuni che invadono ogni coppia prima del grande giorno, ecco perché è necessario far riferimento ad alcune regole di base per non arrivare impreparati e fare la giusta scelta. Sicuramente nella fase di stilare la lista degli invitati e soprattutto chi invitare presume mettersi a tavolino e scrivere nero su pianto la lista delle persone a voi care e non.
Si sa! Spesso questa scelta non coinvolge solamente voi come coppia ma anche i genitori dei rispettivi che decideranno per voi chi invitare o meno. Ricordatevi che i protagonisti indiscussi di questo grande giorno rimanete voi come coppia. E se anche i genitori sono e rimangono dei pilastri importanti nella vostra vita, aiutandovi anche economicamente alla realizzazione del vostro sogno, la scelta finale di chi invitare deve essere di vostra esclusiva competenza.
Come appena enunciato, tra le linee guida da tenere a mente vi è il budget a disposizione per il ricevimento e di conseguenza la spesa media che sarete disposti a versare per ogni singolo invitato. Non vi rimane che attrezzati di una calcolatrice oltre che di un foglio bianco e penna. Infatti vi basterà fare una semplice divisione tra il valore del tetto massimo di spesa totale per il ricevimento e il budget medio a persona che avete in mente, il risultato sarà il numero massimo di invitato alle vostre nozze.
Leggi anche: Matrimonio in spiaggia: idee e consigli per una giornata favolosa
Ora che avete un punto di partenza, quale il numero massimo di invitati, potete prendere carta e penna e stilare la vostra lista.
Riflettere su chi invitare alle vostre nozze
É un pensiero comune soprattutto al sud Italia pensare che maggiore sarà il numero di invitati e più bella sarà la festa o comunque riceverete più regali anche in vista del viaggio di nozze. In realtà, la somma di denaro investita nel ricevimento è quella che pesa sicuramente di più nel budget complessivo che avete a disposizione.
In altre parole invitare 160 persone rispetto a 150, inciderà pesantemente sulla vostra spesa finale di circa mille euro. Riflettete! Nonostante tutti gli invitati come di buona norma parteciperanno al vostro matrimonio contribuendo economicamente alla realizzazione di quel giorno, non dimenticate che il valore monetario sarà sempre a discrezione dell’invitato e di conseguenza voi per non incappare in spiacevoli inconvenienti dovrete rinunciare a quel fotografo rispetto ad un altro. Agli addobbi che avete sempre sognato per una versione più economica e così via.
Queste scelte di comodo non sono mai la soluzione migliore perché gli attenti invitati si accorgono di tutto anche di questi particolari intimi della coppia. A differenza, invitare un numero congruo di persone senza sforare il budget complessivo a disposizione vi permetterà di respirare serenamente senza cadere nell’ansia dell’imprevisto. E magari di investire il surplus andando a migliorare alcuni particolari del matrimonio o semplicemente investendo di più sul vostro futuro viaggio di nozze.
Dopo questa riflessione, e bene ritornare alle nostre linee guida. Sulla scelta di chi invitare potete seguire indicativamente due linee guida di base:
- Invitare tutti indistintamente alla cerimonia e successivamente al ricevimento per non creare una crisi diplomatica nelle vostre famiglie;
- Stilare una lista degli invitati al matrimonio solo per pochi intimi ovvero a quelle persone ritenute veramente importanti in termini sentimentali o sociali che non possono assolutamente mancare nel giorno più importante della vostra vita.
Queste due alternative, tanto comuni quanto distanti tra loro, sono molto discutibili e sicuramente non rispecchiano quel giusto compromesso necessario alla riuscita del matrimonio. Una terza alternativa guida potrebbe essere quello di dividere gli invitati in base ai due momenti fondamentali di quel giorno: la cerimonia nuziale e il ricevimento.
Potrebbe interessarti: Auguri di matrimonio semplici e simpatici: le frasi più belle
Un gruppo di persone potrebbe essere invitato solo alla cerimonia pubblica e farvi raggiungere a partire dal dopo cena, mentre le persone veramente importanti di cui non potete far a meno vi accompagneranno nell’arco di tutta la giornata dall’ingresso in Chiesa o al Comune al tradizionale bagno in piscina a fine serata. Ricordatevi che queste alternative sono sempre opinabili e l’ultima parola rimarrà sempre e solo a voi.
Chi NON invitare al matrimonio
Una volta individuato il budget e aver soprattutto aver riflettuto sulla strada che vorrete percorrere, vi dovrete mettere comodi e stilare nero su bianco la tanto agognata lista degli invitati al matrimonio. Secondo le nostre linee guida, cominciate dividendo il foglio in due categorie:
- In una prima lista aggiungerete tutte quelle persone che hanno un ruolo fondamentale nella vostra vita, indispensabili per voi e che sicuramente saranno contenti di essere presenti alle vostre nozze;
- In questa seconda lista aggiungere tutte quelle persone e parenti meno stretti, coloro che per questioni di tempo o distanze non vedete da molto tempo, i colleghi più stretti che vi all’organo la quotidianità sul posto del lavoro o semplicemente i vicini di casa attenti e sempre pronti a venire in vostro soccorso, infine quelle persone che dovrete invitare più per senso del dovere che per piacere.
A questo punto fatevi una domanda: sono effettivamente indispensabili tutte queste persone? Per rispondervi, un aiuto ci arriva direttamente dal famoso e indiscusso Galateo, il quale ci delucida in merito alle persone da NON invitare. In primo luogo e buona norma evitare situazioni imbarazzanti, soprattutto con gli ex. Il matrimonio è il coronamento del vostro amore e la presenza dell’ex nonostante i buoni rapporti e l’affetto reciproco che vi lega, rimane una presenza ingombrante non solo per il futuro marito o moglie.
Ricordatevi che state festeggiando il vostro matrimonio, non è una riunione di ufficio. Sono ammesse solo quelle persone che ricoprono un ruolo diverso nella vostra vita oltre ad essere colleghi, in altre quelli che potete definire Amici con la lettera maiuscola, prima ancora che colleghi. Sarà poi vostra premura festeggiare con i colleghi in ufficio il lieto evento con dolci e spumante, rigorosamente offerto da voi!
Sarà un giorno di gioia all’insegna dell’amore eterno quindi è assolutamente vietato invitare quelle persone che non avete il piacere di vedere. Una eccezione può essere fatta solo per far felici i genitori.
I vicini di casa, nonostante gli ottimi rapporti di stima e affetto che vi lega a loro, non sarete obbligati ad invitarli. Sarà sufficiente, rallegrarli con una piccola bomboniera e la classica busta di confetti, il tutto accompagnato da un bel pensiero scritto e dall’album delle foto di quel giorno. In questo modo li renderete ugualmente felici e li renderete partecipi del vostro matrimonio.
Infine, non vi sentite obbligati a invitare quelli che potremmo definire i più uno, ovvero gli accompagnatori o fidanzati/e degli invitati o semplicemente gli amici degli amici, solo per non far sentire solo l’invitato. Non vi preoccupate, nessun invitato rimarrà mai solo grazie agli scherzi e alla musica che coinvolgeranno tutti indistintamente.
Chi invitare al matrimonio: lo schema pratico
Dopo tutti questi consigli che vi abbiamo dato, abbiamo deciso di creare per voi una info grafica dedicata. Che vada a riassumere un po’ le cose che ci siamo detti e vi guidi nell’ardua scelta di chi invitare al matrimonio.
Ora che non avete più dubbi in merito alla tanto temuta lista di chi invitare al vostro matrimonio potrete deporre foglio e penna e iniziare la sognare a progettare il vostro futuro partendo dal viaggio di nozze. E pensare a godervi la scelta dell’abito da sposa/o, a scegliere il tema del vostro matrimonio e a combinarei i miglior allestimenti, a scegliere la bomboniera che più vi rappresenta e per i più golosi a prenotare la torta più bella che abbiate mai visto e desiderato. Con questi semplici consigli il vostro matrimonio sarà come lo avete sempre sognato.