Come diventare wedding planner: corsi online e non
Organizzare un matrimonio non è un’impresa così semplice e spesso è fonte di grande stress per gli sposi. Per questo motivo da alcuni anni anche in Italia è arrivato il lavoro della wedding planner. Si tratta di una figura professionale in grado di aiutare gli sposi in qualsiasi aspetto relativo alle nozze.
In Italia questa professione non richiede alcuno studio specifico, ma sicuramente seguire un corso professionale vi permetterà di essere più preparate. Se trovate il corso adatto alle vostre esigenze prestate attenzione quando lo scegliete, perché potrebbe rivelarsi non sempre all’altezza.
Se hai deciso di avverte la tua carriera professionale come wedding planner ricorda che devi tenerti sempre aggiornata sulle nuove tendenze. Tieni d’occhio i siti internet che parlano di matrimonio, in particolare quelli in lingua inglese dove troverai spesso idee che in Italia devono ancora arrivare.
Impara tutto quello che c’è da sapere sulla burocrazia del matrimonio, fondamentale per iniziare a praticare la professione di wedding planner. Apri un tuo sito internet e fallo gestire da professionisti curandolo in tutti i dettagli. Parla di te, delle tue esperienze professionali, dai consigli e idee sul matrimonio, tutto questo sarà un valore aggiunto per la tua immagine. In contemporanea attiva i social network e aggiornali costantemente con foto dei tuoi lavori o ispirazioni su matrimoni ai quali stai lavorando.
Per fare prezzi competitivi, soprattutto quando si è all’inizio e ci si vuole far conoscere, un modo per abbattere i prezzi da applicare ai futuri sposi è quello di lavorare da casa evitando i costi di mantenimento di un ufficio.
Un altro modo, è quello di prendere accordi con alcuni fornitori con i quali collaborare. Immagina di avere una lista di 4-5 fiorai, 10 fotografi, 10 location per ricevimento dai quali ricevere una commissione sulla collaborazione. In questo modo potrai applicare un prezzo più basso agli sposi, grazie alla commissione che riceverai dal fornitore con il quale collaborerai.
Per farsi pubblicità bisogna andare a colpire le persone che sono interessate a comprare i servizi offerti dalla wedding planner. Le fiere degli sposi richiedono un’investimento importante, quindi almeno all’inizio sfrutta le potenzialità di internet.
Crea ad esempio delle guide gratuite scaricabili dal tuo sito e veicolale sui social per avere maggiore visibilità. Nelle guide darai consigli sul matrimonio, ad esempio dalla scelta del vestito fino alla location. In questo modo potrai richiedere l’email delle future spose che scaricheranno la tua guida e successivamente le potrai contattare attraverso una newsletter. Il tutto in modo automatico.
La cosa migliore all’inizio è quella di chiedere cifre non molto alte. Potresti creare dei “pacchetti servizi” con varie proposte economiche.
Considera la necessità della tua presenza il giorno delle nozze, questo perché alcuni matrimoni richiedono la presenza della wedding planner per tutto il periodo del matrimonio, dai preparativi fino alla conclusione dell’evento.
In altri casi, la wedding planner viene richiesta solo per una semplice consulenza come l’organizzazione di alcuni servizi fotografo, auto, musicisti oppure solo per accompagnare la sposa a comprare l’abito.
Quindi in base a questi elementi andrai a realizzare il tuo tariffario che con l’esperienza e la professionalità aumenterà nel tempo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…