Mamma

Smartphone più di 4 ore al giorno? Per gli adolescenti meglio di no

Usare il cellulare per più di quattro ore al giorno può avere gravi conseguenze sulla salute degli adolescenti. E’ quanto emerge da uno studio condotto dal Hanyang University Medical Center di Seoul, in Corea del Sud. I ricercatori hanno scoperto che l’aumento dell’utilizzo dello smartphone è collegato a disturbi psichiatrici, disturbi del sonno, problemi agli occhi e problemi muscoloscheletrici.

Gli effetti dello smartphone sui giovani

Negli adolescenti che trascorrono più di quattro ore davanti allo schermo del telefono sono stati registrati livelli più elevati di stress, pensieri suicidi e uso di sostanze rispetto a quelli con un uso minore. Avevano anche un tasso significativamente più alto di obesità. “Gli smartphone sono diventati piattaforme essenziali nella vita dei giovani – ha affermato il professor Jong Ho Cha dell’Hanyang University Medical Center -. La vita quotidiana degli adolescenti è connessa agli smartphone per vari scopi e questa tendenza è stata accelerata dalla chiusura delle scuole e dal distanziamento sociale a causa dell’epidemia di Covid-19. Con l’aumento del tempo di utilizzo dello smartphone, prove crescenti suggeriscono che lo smartphone è correlato a molti effetti negativi sulla salute tra gli adolescenti”.

Bene all’uso moderato dello smartphone

È interessante, invece, notare che lo studio suggerisce che l’uso moderato di Internet, tra una e due ore al giorno, può essere associato a una migliore salute fisica e mentale negli adolescenti, rispetto a coloro che non usano affatto gli smartphone.

Relazione inversa tra l’uso del telefono e i rischi per la salute

I ricercatori hanno notato anche la possibilità di una relazione inversa tra l’uso del telefono e i rischi per la salute. “L’uso eccessivo dello smartphone era correlato a esiti avversi per la salute comportamentale, che erano evidenti quando il tempo di utilizzo superava le quattro ore al giorno – ha spiegato il prof. Cha -. Questa relazione potrebbe anche essere nella direzione opposta, poiché studi precedenti hanno dimostrato che gli adolescenti con difficoltà di regolazione emotiva possono essere più inclini all’uso eccessivo dello smartphone”.

Lo studio

Per arrivare alle loro conclusioni, il team ha analizzato i dati di oltre 50mila adolescenti coreani raccolti attraverso un sondaggio online. Hanno osservato un aumento significativo dell’utilizzo degli smartphone dal 2017 al 2020, con l’85,7% degli adolescenti nel 2020 che utilizza i propri telefoni per più di due ore al giorno, rispetto al 64,3% del 2017.

(Foto copertina: credit agenzia Pixabay)

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo
Tags: smartphone

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

1 ora ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

5 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

8 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

10 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

13 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago