Categories: Mamma

Schiscetta per bambini: cosa far mangiare loro a scuola

Cucinare e nutrirsi in modo equilibrato è alla base di una vita sana.Al giorno d’oggi c’è una grande attenzione mediatica intorno all’importanza di un’alimentazione varia e sicura. Si moltiplicano le raccomandazioni alle famiglie affinché facciano attenzione a ciò che i figli mangiano in modo da garantire loro una buona crescita.

Proprio in virtù della campagna contro l’obesità, Mangia bene, cresci bene che ha preso vita nelle scuole un paio di anni fa, l’attenzione al cibo deve essere massima quando si tratta di bambini. I ritmi frenetici della vita odierna possono talvolta distrarci rischiando così di perdere di vista il rapporto dei nostri figli con il cibo.

È bene che già a casa si gettino le basi per delle giuste abitudini alimentari in modo che mangiare sano entri a far parte del DNA dei più piccoli.

Ecco alcune idee per mamme e papà alle prese con la preparazione delle schiscetta.

Alternanza

Premesso che ogni bambino è diverso e che non tutti i bambini sono fan della varietà del cibo soprattutto quando sono piccoli, cercate di proporre loro piatti differenti e al contempo nutrienti.

Quando preparate la schiscetta tenete conto anche del menù della cena in modo da non ripetervi sul pranzo a scuola. Pensate a ricette semplici che non perdano troppo di consistenza nelle ore che intercorrono tra l’uscita di casa e il momento della pausa pranzo. Ad esempio sono da evitare carni e verdure fritte che si lessano al momento in cui vengono riscaldate dentro il contenitore a bagnomaria. Inoltre il fritto deve essere proposto con parsimonia in modo da non diventare un alimento base della dieta dei più piccoli.

Piatto unico o più piatti?

Preparare un piatto unico è l’ideale dato che si ha la possibilità di creare una base di orzo ad esempio o di couscous ed arricchirla con ciò che più soddisfa il loro palato.

È possibile usare delle spezie come il curry o delle piante aromatiche come il basilico per dare un tocco profumato alla pietanza.

Con una base neutra si possono così aggiungere carne, pesce o verdure e piccoli pezzettini di uovo in modo che il piatto abbia tutti i macronutrienti al suo interno necessari ad una crescita equilibrata.

Se poi non fosse possibile scaldare ciò che è contenuto nella schiscetta, piatti di questo tipo sono buoni anche a temperatura ambiente o più freschi in estate. In questo modo i vostri piatti rimarranno gustosi a prescindere dalla temperatura mantenendo così alto l’interesse dei piccoli studenti.

Benedetta Montaldi

Laureata in storia contemporanea, si è specializzata nell'insegnamento dell'italiano e dell'inglese. Ama molto la creatività e l'aspetto multiculturale del suo lavoro di insegnante. Scrivere è una delle attività che da sempre più la divertono e appassionano. Scrive per lo più su argomenti dedicati alla maternità, al lifestyle e all'arredamento.

Share
Published by
Benedetta Montaldi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago