Ritorno a scuola: i figli sono pronti per tornare in classe? I consigli utili per aiutarli

Come fare a rendere la vita dei vostri figli più semplice per il ritorno a scuola? Ecco alcuni consigli

10/09/2020

Manca sempre meno al rientro tra i banchi di scuola e molti studenti stanno già pensando ai buoni propositi per il nuovo anno scolastico. Lo scorso anno è stato per lo meno travagliato a causa della chiusura delle scuole e, tra problematiche pregresse, connessioni difficili, fatica ad abituarsi e mancanza del contatto con i compagni, molti ragazzi hanno maturato lacune non banali.

Se questo non è stato un problema a giugno, e tutti sono stati promossi nonostante le insufficienze, ora i nodi vengono al pettine. Il rischio è di continuare ad accumulare ritardi non avendo recuperato gli argomenti principali dello scorso anno, e seguire a fatica le nuove lezioni. Le scuole hanno organizzato i corsi di recupero, ma i genitori sanno perfettamente che, quando i figli saranno soli a casa a studiare, ci vorrà più del normale impegno per stare al passo.

Come fare allora a rendere loro la vita più semplice? Ecco i consigli di Skuola.net | Ripetizioni.


Leggi anche: Come studiare meglio e superare l’anno scolastico: ecco l’aiuto per tuo figlio

Parola d’ordine: motivazione

Recuperare le lacune e le insufficienze non è una passeggiata e richiede determinazione, sacrificio e volontà. Spiega a tuo figlio che, anche se per alcuni determinazione e volontà non vanno molto d’accordo, è proprio la determinazione ciò che lo aiuterà ad avere i risultati migliori e a far sembrare tutto meno difficile. Per partire con il piede giusto, è dunque indispensabile avere la consapevolezza di dover necessariamente impegnarsi e la voglia di mettercela tutta. Un trucco? Concordate un “premio” (una gita da fare insieme, ad esempio) a traguardo raggiunto.

Partire dal metodo di studio

Aiuta tuo figlio a trovare il giusto metodo di studio e, attenzione, ricorda che ognuno ha il proprio: ogni persona ha caratteristiche uniche e inimitabili che la fanno “funzionare” e pensare in maniera diversa. Cercate di individuare insieme la modalità che gli permette di concentrarsi di più e di ricordare meglio ciò che studia, in un tempo più breve. È possibile tuttavia usare qualche piccolo trucco a prescindere dai metodi “personalizzati”.

Da cosa partire? Come primo passo, tuo figlio dovrebbe avere uno spazio da dedicare allo studio lontano da qualsiasi distrazione. Spegnere smartphone e tv, per quanto difficile, deve essere un obbligo. Una volta sui libri, prima di iniziare a leggere, meglio dare uno sguardo ai titoli dei paragrafi e alle illustrazioni per avere un’idea del contesto e di ciò che si sta per studiare. Durante la lettura, può servire inserire degli appunti a lato o delle parole chiave utili durante la ripetizione.


Potrebbe interessarti: Metodo di studio: come insegnare quello giusto ai propri figli

Per molti studenti, poi, gli schemi e le mappe concettuali sono un insostituibile alleato nello studio. Questo perché aiutano la focalizzazione dei concetti e quindi la comprensione degli argomenti, senza per questo impararli a memoria. La mera memorizzazione infatti non è mai un buon metodo di studio! 

Seguire un piano di recupero

È utile creare un programma di studio diviso in argomenti o in capitoli in base al numero di pagine da studiare in un giorno e il tempo a disposizione. Senza, ovviamente, dimenticare pause e giorni di riposo

Se tuo figlio poi ha dubbi sul programma fatto in classe o sul materiale da studiare, si può sempre chiedere al docente, che va visto come un valido alleato in caso ci sia qualcosa che sfugge. In questo senso sprona tuo figlio ad approfittare dei corsi di recupero a scuola per fare più domande possibile su ciò che non è chiaro, in modo da avere un vantaggio quando sarà a casa e dovrà stare sui libri da solo per studio e ripasso.

Iniziare da ciò che spaventa di più

Che sia matematica o storia, tutti i ragazzi hanno una materia “indigesta”. Spesso il problema è soprattutto psicologico: pensano di non farcela e tendono a rimandare il momento di studiare, trovandosi poi davanti a lacune gigantesche e a pagine e pagine di studio accumulate. È un circolo vizioso da cui uscire per non continuare ad avere brutti voti. Incoraggia tuo figlio a iniziare il recupero proprio dalla materia che teme maggiormente, avanzando a poco a poco per essere sicuro di apprendere e comprendere bene tutti gli argomenti. Dopo aver fatto questo, potrà dedicarsi a tutte quelle discipline in cui si sente più a suo agio con un atteggiamento positivo, senza però sottovalutarle: alla fine dovrà recuperare tutto!

Un aiuto concreto? C’è Skuola.net | Ripetizioni

Se nonostante l’impegno e la determinazione qualche argomento è troppo ostico e a tuo figlio risulta difficile apprendere alcuni concetti in modo autonomo, il consiglio migliore è quello di fare affidamento sull’aiuto di un esperto che invece conosce bene la materia e può supportarlo efficacemente nello studio.

La cosa migliore, in questo caso, è rivolgersi a professionisti del settore. Trovare il Tutor più adatto per le esigenze di tuo figlio è molto semplice, soprattutto online!

A venire incontro alle famiglie alle prese col ritorno a scuola, infatti, ci sono i siti specializzati in lezioni private, dove è possibile trovare il Tutor perfetto, referenziato e consigliato da altri genitori e studenti, tramite una semplice ricerca sul web.

Il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza, è Skuola.net | Ripetizioni. Sulla piattaforma è possibile consultare tutte le informazioni necessarie, orari e disponibilità e, soprattutto, le recensioni e le opinioni di altri utenti soddisfatti, reperibili sul profilo personale con estrema semplicità.

Skuola.net | Ripetizioni conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 600 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Tramite il sito è possibile cercare l’insegnante, effettuare la prenotazione e il pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online via Skype. Rivolgiti ai migliori sul campo per preparare tuo figlio al back to school!