Categories: Mamma

Quale pesce posso mangiare in gravidanza

Durante la gravidanza ci sono alcuni alimenti che non si possono assumere mentre ve ne sono altri che sono particolarmente utili e adatti a fornire un’adeguata nutrizione alla futura mamma e al bambino che si sta formando nel suo ventre. La dieta alimentare durante la gestazione deve essere equilibrata garantendo un regolare apporto di proteine, vitamine e minerali. Il pesce in gravidanza è uno degli alimenti fondamentali che deve essere inserito almeno in due pasti della settimana in quanto è ricco di acidi grassi essenziali oltre a iodio e omega 3.

È importante però che questo venga scelto seguendo alcuni accorgimenti in quanto non tutte le specie di pesci sono adatte ad essere inserite nell’alimentazione della donna in gravidanza. Vediamo quindi quale tipo di pesce rappresenta la migliore scelta e perché mangiarlo durante la gestazione fa bene.

I benefici del pesce in gravidanza

Nel corso dei 9 mesi di gestazione aumenta la necessità di acidi grassi polinsaturi quali gli Omega 3 ma anche di ferro e proteine di cui il pesce in gravidanza si è rivelata un’ottima fonte. Ogni zona è caratterizzata da diverse tipologie di pesci che possono vivere nei fiumi, nei laghi o nel mare.

Per fare una distinzione semplice e facilmente comprensibile, si possono riunire le varie specie ittiche in 3 macro categorie: pesce azzurro, pesce bianco e pesce di terra. Bisogna poi aggiungere anche i crostacei e i molluschi specificando che non sono adatti per la nutrizione delle future mamme.

Tipi di pesce in gravidanza

Prima di tutto bisogna dire che il pesce più sano è quello che deve fare meno chilometri per arrivare sulla nostra tavola, lo stesso vale per qualsiasi altro alimento che è sempre meglio ricercare a km zero. Quello appena descritto è un concetto ormai conosciuto da tutti. Gusto e genuinità dei prodotti alimentari sono maggiori se prodotti nella stessa regione di consumo.

Il pesce del mar Mediterraneo è da considerare a chilometro zero, si tratta di un’alimentazione migliore per tutti e in particolare per soggetti più sensibili tra cui le donne durante il periodo della gestazione. Il mare della costa italiana è ricco di minerali e rappresenta una fonte di alta qualità di specie ittiche raccolte tramite il pescato in natura ma anche dei pesci di allevamento.

Pesce azzurro

Il pesce in gravidanza di cui nutrirsi potrebbe essere il pesce azzurro tra cui le alici, le sarde, gli sgombri e le acciughe. Questo genere di alimento è una fonte molto importante di Omega 3 ed è ottimo per sviluppare la materia cerebrale e gli occhi del feto.

Pesce bianco

Tra il pesce bianco bisogna ricordare le orate e le spigole per quanto riguarda le specie di misura ridotta. Questi però contengono una quantità minore di Omega 3 rispetto al pesce azzurro. In compenso si tratta di specie altamente nutriente e digeribile in quanto si tratta di specie particolarmente magre. Di questa categoria fanno parte anche il nasello, il cefalo, il merluzzo e la sogliola.

Pesce di terra

I pesci di terra, infine, sono tutte quelle razze di pesci che vivono in acque dolci. Tra questi vi sono la trota di fiume e lago, la fario e la trota salmonata che sono ricche di ferro e Omega 3. Tali sostanze sono fondamentali e devono essere regolarmente introdotte nell’organismo femminile.

Tutte queste specie devono essere cucinate in modo da evitare grassi e fritti, meglio scegliere la cottura al forno priva di grassi aggiunti. La migliore cottura però, è quella al vapore, alla brace o alla piastra. Anche il condimento deve essere leggero effettuato utilizzando olio extravergine di oliva a crudo per fornire elementi utili all’organismo senza appesantire la digestione. Se si cuoce il pesce friggendolo o comunque utilizzando grassi saturi come burro o simili, si va a vanificare il beneficio dato dall’alimentazione a base di specie ittiche.

Quali pesci non si devono mangiare durante la gravidanza

Non tutto il pescein gravidanza è sano o meglio, non è adatto ad essere aggiunto alla dieta alimentare della donna incinta. Prima di tutto bisogna ricordare che il salmone affumicato non deve essere assunto durante la gestazione. Questo perché si tratta di un alimento affumicato a crudo perciò potrebbe esserci il rischio di contaminazione da Listeria Monocytogenes. Si tratta di un batterio molto pericoloso per le donne in gravidanza. Soprattutto per il feto in quanto causa una malattia infettiva nota come listeriosi.

Tra le specie ittiche da evitare per le future mamme vi sono anche il pesce spada e il tonno di grandi dimensioni. Hanno delle quantità consistenti di mercurio, un metallo dannoso per la salute oltre certi limiti. Il mercurio, infatti, risulta tossico e va a colpire lo sviluppo neurologico e comportamentale del bimbo in crescita. La quantità di questo metallo in alcune specie di pesci risulta elevata in quanto lo hanno assorbito vivendo a lungo nelle acque marine in cui è presente.

Vietato il pesce crudo in gravidanza

Assolutamente vietato il pesce crudo durante la gravidanza. Bisogna dimenticarsi Sushi o i vari carpacci di pesce non cotto durante tutto il periodo di gestazione ed è meglio evitarlo anche quando si allatta per pura precauzione. La carne di pesce deve essere sempre rigorosamente cotta evitando così di contrarre la toxoplasmosi, malattia molto rischiosa per il feto.

Inoltre la cottura dei pesci elimina i rischi legati alle contaminazioni dai parassiti come l’Anisakis: il più terribile tra quelli che si possono trovare nella carne cruda. Questi, infatti, potrebbero provocare diversi disturbi e problemi alla salute della mamma e del bambino.

Il pesce, quindi, deve sempre essere trattato con la cottura ed un condimento leggero e semplice per poter essere un alimento sano, sicuro e ottimale. Questo permette alla donna di nutrirsi usufruendo dei nutrienti in essi contenuti. Al bambino permette di ricevere le sostanze necessarie per svilupparsi e crescere fino al momento della nascita.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago