Prima comunione: vestito, coroncine e accessori
La prima comunione si avvinca? Ecco tutte le informazioni utili su accessori, coroncine, scarpe e tanto altro.
La prima comunione è una celebrazione religiosa molto importante perché segna l’entrata effettiva del bambino della comunità cristiana. In virtù della sua solennità la tunica per la prima comunione, considerata l’abito tradizionale da indossare, ha una forma e struttura ben precisa. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
- Materiali della tunica per la prima comunione
- Accessori della tunica per la prima comunione
- Coroncine prima comunione: colori e fiori da usare
- Quali fiori usare?
- Come scegliere i fiori più adatti all’occasione?
- I colori più adatti?
- Le forme
- Tunica per la prima comunione su misura
- Accessori comunione: informazioni sui must have
- Il crocifisso: colori e modelli
- Il mantello: sì o no?
- Scapolare: sì o no?
- Quanto costa e dove acquistare
- Scarpe prima comunione bimbo: i colori, i modelli e i costi
- I colori da utilizzare
- I modelli più adatti
- Quanto costano e dove comprarle online
- Scarpe comunione bimba: i colori, le forme e le tendenze
- I colori da utilizzare
- Le forme più adatte
- Glitter sì o no?
Materiali della tunica per la prima comunione
Ultimamente le parrocchie, per risolvere il problema del tessuto da scegliere per il vestiario dei ragazzi, hanno deciso di adottare le tuniche in saio.
L’abito bianco, comune sia a maschietti che femminucce, ha il compito di rendere tutti uguali in modo uniforme. Inoltre, data la sua semplicità, non entra in contrasto con il significato di tale cerimonia, trasformandola in un palcoscenico o in una passerella per sfilate. Le tuniche si possono trovare di diversi materiali: in raso e tulle, in tessuto poliestere. Possono avere ricamati con bordini dorati o decorati con fiorellini o con bordini in raso o ancora con macramè.
Accessori della tunica per la prima comunione
Talvolta la tunica per la prima comunione si presenta con lo scapolare svasato, il cappuccio, il finto cappuccio, lo stolone, con o senza piegoni. Intorno alla vita, inoltre, possiamo trovare una cintura di corda (talvolta con il fiocco o più semplicemente con un nodo) e infine i ricami possono essere sia dorati che rossi.
Leggi anche: Comunione e cresima insieme: frasi e le cose da sapere
Infine potete abbinare degli accessori al vestito del proprio figlio. Nel caso di una bambina si può optare per una semplice coroncina di fiori, così per dare un tocco di personalità al saio. Per il maschietto invece occorre un taglio di capelli sobrio e possibilmente elegante.
Coroncine prima comunione: colori e fiori da usare
Le coroncine di fiori sono tra gli accessori più utilizzati per la prima comunione di una bimba. Qui alcuni consigli sui fiori, le forme e i colori adatti.
Uno degli accessori più in voga per la prima comunione delle bambine è la coroncina da portare sopra i capelli per arricchire l’acconciatura. La coroncina di fiori rappresenta purezza, primavera e rinascita e indossarla durante la prima comunione ha una forte valenza simbolica. L’importante è scegliere i colori, i fiori e il modello giusto, così da mixare eleganza e sobrietà per un sacramento così importante.
Quali fiori usare?
Alla prima comunione le bambine hanno quell’età in cui iniziano a sviluppare un proprio gusto personale per quanto riguarda il look e gli accessori. Da piccole donnine, cominciano a manifestare preferenze e stile. È un momento molto bello e la prima comunione è la prima occasione in cui mettere in campo il proprio gusto: per questo è importante accompagnarle ma non forzarle, e scegliere insieme gli accessori. La coroncina è uno di questi.
Come scegliere i fiori più adatti all’occasione?
La prima comunione solitamente si svolge in primavera: una stagione bellissima e ricca di fiori diversi e molto eleganti. Non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Sono molto appropriati i fiori piccoli e chiari: niente girasoli o grosse rose, che risulterebbero eccessivi sulla testolina di una bambina. Meglio optare per dei mughetti, delle margherite o delle primule.
Se la prima comunione si svolge in un posto caldo e a primavera inoltrata le temperature sono già alte, un fiore particolarmente delicato è il gelsomino. Raffinato, discreto e profumatissimo, è al massimo della sua bellezza verso sera: perfetto dunque se la prima comunione si svolge di pomeriggio.
Potrebbe interessarti: Menù per la prima comunione: consigli e idee
I colori più adatti?
La prima comunione è un sacramento molto importante nella vita di una bambina. Essendo un rito religioso, la sobrietà e l’attenzione agli accessi sono particolarmente raccomandate, anche nella scelta dei colori.
Non esiste una regola precisa, ma sono sconsigliati i colori troppo appariscenti e fluo: al bando il giallo deciso, l’arancione, il viola e il rosso. Molto meglio optare per fiori e nastri dalle tinte tenui e delicate, preferendo magari una base bianca.
Rosa pallido, giallo leggero e tinte pastello sono perfette. In generale va bene qualsiasi colore, purché non eccessivo. Se la vostra bimba è un’amante dei colori accesi e non vuole rinunciarvi nemmeno alla prima comunione, il trucco è il compromesso: base bianca e tocchi di colore qua e là per smorzare l’eccessivo candore.
Le forme
Le coroncine per la prima comunione sono solitamente molto classiche e non eccessivamente elaborate: fiori e nastri sono intrecciati con una base di fil di ferro e poggiati poi sui capelli, oppure sono applicati ad un normale cerchietto da portare sulla fronte.
Per la prima comunione si tendono ad evitare le coroncine in stile diadema: fanno un po’ effetto zarina, ma risultano fuori luogo in un contesto sacro come quello della comunione. Meglio lasciar stare pietre luccicanti e cristalli e optare per nastri, fiocchi e fiori.
Si può chiedere consiglio al parrucchiere o al fioraio di fiducia per avere consigli sui modelli, sui fiori da utilizzare e sulla forma più adatta al viso di vostra figlia. Inoltre parlare con il parrucchiere aiuta a risolvere un’altra questione, ossia come applicare la coroncina sull’acconciatura.
Una valida alternativa è il fai-da-te. Le coroncine di fiori non sono difficili da realizzare: sui social network e su internet si trovano numerosi tutorial e video per tutti i gusti, da quelle più essenziali a quelle più elaborate. Bastano fiori, fil di ferro, nastri, colla a caldo e un po’ di fantasia e manualità.
Se volete provare a prepararla in casa, fatevi aiutare dalla vostra bambina: sarà un momento molto dolce, in vista di una ricorrenza importante.
Tunica per la prima comunione su misura
Per realizzare una tunica su misura, occorre prestare un occhio alle dimensioni di alcune parti del corpo: le spalle, il braccio, la distanza dalla spalla dall’attaccatura del collo, la lunghezza fino a metà tallone e la circonferenza del torace.
Al contrario se avete deciso di acquistare la tunica per la prima Comunione, fate in modo di scegliere l’abito insieme ai vostri figli. Seguendo così le indicazioni dei loro gusti e preferenze…in fondo sono loro i protagonisti della giornata e sono loro a dover indossare la tunica
Accessori comunione: informazioni sui must have
Nella celebrazione della prima comunione, gli accessori hanno una forte valenza simbolica e per questo è importante sceglierli con cura.
Se al battesimo i vostri figli sono troppo piccoli per conservare ricordi della cerimonia o della festa, la prima comunione è il primo rito importante in cui sono chiamati ad essere protagonisti: è quindi il primo sacramento in cui si sentiranno realmente partecipi.
Il compito di prepararli spiritualmente alla cerimonia tocca al sacerdote e ai catechisti con il supporto della famiglia e della madrina o del padrino: ai genitori spetta anche l’organizzazione della festa, delle bomboniere e del rinfresco, nonché del look del piccolo festeggiato.
Per questo è importante prestare attenzione agli accessori: alcuni fondamentali, altri meno. Ecco alcuni consigli sui must have per la prima comunione.
Il crocifisso: colori e modelli
La prima comunione è il momento in cui i bambini indossano il crocifisso con piena cognizione del suo significato. La croce non è più soltanto un gioiello o un accessorio: è il simbolo di ciò che andranno a fare in chiesa. Per questo è meglio sceglierlo con cura.
Per la celebrazione della prima comunione si opta solitamente per un crocifisso molto semplice e poco elaborato. Il legno è il materiale più utilizzato: caldo, naturale ed essenziale, dà alla croce un tocco di austerità e di serietà adatto alla circostanza, senza per questo essere serioso.
Talvolta il crocifisso per la cerimonia in chiesa è un regalo dei catechisti o del sacerdote, così che tutti i celebranti l’abbiano uguale.
Alcuni preferiscono differenziare il crocifisso per il rito da quello “ufficiale”: in questo caso si tratta di un gioiello in oro o argento, spesso regalato dai parenti più prossimi alla famiglia o dalla madrina, che il bambini indosserà al collo durante la festa. Capita, inoltre, che il crocifisso donato alla prima comunione diventi molto importante a livello affettivo e che venga portato anche negli anni a venire.
In ogni caso, la parola d’ordine è sobrietà: sono sconsigliati, sia per la cerimonia che per la festa, crocifissi elaborati, carichi ed eccessivamente grossi. Molto meglio un crocifisso dalle linee morbide ed eleganti e dal colore poco appariscente.
Il mantello: sì o no?
Quando si parla di outfit per la prima comunione, si tende a differenziare il momento del rito da quello della successiva festa con la famiglia. Per la celebrazione del sacramento in chiesa, infatti, ai bambini è richiesta come detto prima, una tunica bianca che sia semplice e sobria: ad essa possono essere abbinati altri accessori, come i guanti bianchi, il cappuccio, il cordoncino come cintura, il mantello o lo scapolare.
Solitamente ci si organizza tra le mamme e le catechiste per la scelta della tunica, così che sia uniforme per tutti.
Il mantello per la prima comunione è uno di quegli accessori che sta lentamente passando di moda. Sono sempre meno i bambini che lo usano e, svolgendosi la prima comunione solitamente in primavera, esso non serve neanche a livello pratico. Talvolta viene utilizzata una piccola mantellina.
Il nostro consiglio è di scegliere un look quanto più sobrio ed essenziale.
Scapolare: sì o no?
Lo scapolare, nella tradizione cattolica, è un grembiule usato dai monaci durante i lavori per non sporcare la tunica. Oggi è spesso usato come elemento decorativo per le tuniche e gli abiti della prima comunione: si tratta di una sovratunica con il bordo ricamato, in bianco oppure in oro.
A differenza di altri accessori come il mantello o il velo, lo scapolare è abbastanza diffuso e aggiunge alla tunica un tocco di raffinatezza e di luce.
Quanto costa e dove acquistare
Gli abiti e gli accessori per la prima comunione si possono acquistare in qualsiasi negozio di paramenti sacri oppure su internet.
Ci sono svariati modelli e il prezzo varia a seconda del materiale, della quantità di ricami e decorazioni e dalle personalizzazioni richieste. Il prezzo di una tunica, ad esempio, parte all’incirca dai 30€ e può arrivare anche ai 150€ se si vogliono aggiungere altri accessori.
Scarpe prima comunione bimbo: i colori, i modelli e i costi
Scarpe per la comunione di un bimbo: quali acquistare? Dove? Ecco i colori e i modelli migliori per il piccolo festeggiato.
Oggi riceverete qualche consiglio per rendere la comunione del vostro bambino o della vostra bambina, un evento indimenticabile. A volte basta poco, anche nel quotidiano, per abbellire se stessi, per valorizzarsi e vestirsi bene spendendo poco, seguendo i consigli più opportuni. Nel caso della comunione, oltre alla scelta della giusta chiesa, dell’abito giusto, del ristorantino adatto a grandi e soprattutto ai piccini, i veri protagonisti (oltre ai festeggiati) della festa saranno, come ad esempio le scarpe. All’apparenza può sembrare che non siano indispensabili alla riuscita di una buona festa, ma la giusta scelta può costituire un valore aggiunto.
I colori da utilizzare
La nuova tendenza, presente anche nelle ultime sfilate di moda riguardante la sezione “cerimonia-bambino”, predilige l’uso della creatività: dalle fantasie floreali alle stampe etniche, passando per le immancabili righe. Se al contrario, si vuole mirare verso l’eleganza e la semplicità, possiamo scegliere per le bambine colori pastello, in stile bon ton o con fiocchi delicati che aggiungono un tocco di classe. Per i maschietti, invece, si consigliano colori scuri come il blu elettrico o il nero, sempre in accostamento con il completo elegante. Non dimentichiamo che le scarpe devono sempre essere in armonia con tutto il vestiario, mai in contrasto.
I modelli più adatti
Trovare le scarpe comode permetterà al proprio bambino di godere dell’evento organizzato senza troppo stress. I ragazzini devono potersi divertire, restando comodi, leggeri e senza fastidio ai piedi, optate, quindi, per qualcosa classico o un mocassino in pelle. Mentre se il modello è un bambino giocoso si possono scegliere delle sneakers da abbinare sempre a un completo elegante, per non dimenticare l’evento di cui è protagonista. Nel caso delle bambine è preferibile scegliere un paio di ballerine, così da unire l’aspetto elegante della cerimonia con la comodità della scarpa. Per una ragazzina con un’anima alternativa, consiglio un paio di stivaletti che risulteranno di classe, ma certamente più adatti al carattere dalla piccola. Dunque la regola è puntare sul comfort, sull’eleganza e sullo stile del proprio figlio.
Quanto costano e dove comprarle online
Una soluzione veloce e efficace per trovare le giuste calzature a un prezzo conveniente è rappresentata dai vari siti online. Questi mettono a disposizione vari cataloghi di vestiario, adatti per ogni occasione, inclusa la comunione dei propri figli. Attraverso una selezione è possibile trovare ciò che cerchiamo: il modello femminile o maschile, la marca, il colore, il numero e la modalità di spedizione. Tutti i modelli, inoltre, saranno disponibili in base a vari prezzi, dando a tutti la possibilità di scegliere in base al proprio budget, permettendo così a tutti di acquistare il proprio paio di scarpe, senza rinunce dai parte dei piccoli festeggiati.
Ecco, infine, qualche consiglio per la calzatura adatta alla comunione dei vostri pargoli: per il vostro maschietto sceglierei un modello classico, tipo oxford o francesina, leggermente lucido, è un evergreen che gli darà eleganza e raffinatezza. Per la festa è consigliato, invece, a un cambio look: una scarpa più sportiva, ma sempre adatta all’occasione, come ad esempio un mocassino in pelle o una sneakers monocolore da adattare con un completo giacca-pantalone. Alla vostra lei, invece, è perfetta una ballerina classica con laccio, colore avorio, lucido o brillantinato che, a seconda della mise indossata, può andare bene sia per la cerimonia che per la festa.
Scarpe comunione bimba: i colori, le forme e le tendenze
Le scarpe per la comunione di una bimba sono gli accessori più importanti di tutto l’outfit, infatti, le scarpette devono essere abbinate all’abito.
Esse devono essere scelte con molta cura e, ovviamente, l’ultima parola spetta alla bambina e non hai genitori. Va ricordato, inoltre, che di scarpe per la comunione sul mercato ce ne sono tantissime e per tutti i gusti.
I colori da utilizzare
Le scarpe per la comunione di una bimba, come quelle degli adulti, devono essere abbastanza sobrie per l’evento a cui si sta partecipando, sia come festeggiato che come invitato. Durante la celebrazione della prima comunione la bambina deve indossare scarpe comode. In tutti i casi bisogna seguire delle regole per quel che riguarda i colori:
- i colori chiari sono sempre alla moda e le scarpe potranno essere riutilizzate in altri eventi.
- La scarpa argento è la più gettonate perché, in tal modo, le bambine si sentono come una principessa.
- Vanno bene anche i colori sul blu, sia in lino sia in vernice, l’importante è che non sia fluorescente.
Le forme più adatte
Per la cerimonia della prima comunione le bambine che ricevono il sacramento devono essere per forza le protagoniste. Allora perché non scegliere delle scarpe molto comode, ma allo stesso tempo eleganti e alla moda. In questo caso ci sono tanti pareri discordanti sui modelli di scarpe che le bambine possono indossare durante la cerimonia. Si è liberi, quindi, di prendere quelle che più piacciono a condizione che si seguano dei consigli per non sbagliare e rovinare tutto:
- le ballerine sono le scarpe più adatte per qualsiasi cerimonia. Se ne trovano davvero di ogni tipo, basta solo decidere quali comprare.
- Vietato usare scarpe da ginnastica o quelle sportive. Esse vengono usate normalmente per andare a scuola o per giocare con gli amici,
- Alcuni accettano anche scarpe come mocassini, sneakers, slipper o modelli stringati. La cosa più importante che si scelgano modelli in pelle o non esageratamente sportive.
Glitter sì o no?
Per la prima comunione di vostra figlia molti genitori si chiedono se è giusto o meno portare delle scarpe con i glitter. Visto che la maggior parte delle volte si parla di eleganza per questo evento, le scarpe glitterate sono consigliate. Le bambine le adorano perché le fanno sentire delle principesse e non ci sono motivi per non acquistarle. Secondo il bon ton le polveri glitterate che si usano sulle scarpe sono molto eleganti e sicuramente ne potrete trovare di qualsiasi colore e modello.
La scelta delle scarpe per la Comunione è un’opportunità per capire i gusti di vostra figlia facendole scegliere quelle che più si adattano alla sua personalità.