Categories: Mamma

Parto eutocico o distocico, quali sono le differenze

A fine gravidanza giunge il momento decisivo, si tratta del momento più bello ed emotivamente intenso di tutti i tempi.

La preparazione al parto è molto importante: respiro, mobilità pelvica ed esercizi mirati, queste alcune delle attività e nozioni affrontate in un corso preparto. Quando arriverà il momento decisivo sarà la natura, insieme con il ginecologo ed il suo staff, a decidere quale via percorrere tra parto naturale e cesareo.

Ma oltre a queste due varianti principali, esistono due classificazioni diverse per il parto naturale: eutocico e distocico.

Eutocico e distocico, le differenze

[dup_immagine align=”alignleft” id=”252623″]Il parto naturale è detto eustocico quando l’espulsione tramite il canale vaginale avviene spontaneamente senza che vi sia il ricorso a strumenti come la ventosa, per esempio. In questo caso specifico, il travaglio non è indotto (solitamente per induzione si intende il ricorso a ossitocina, gel o fettuccia).
Il parto distocico, invece, è detto anche operativo e prevede l’impiego di strumenti come la ventosa o il forcipe per facilitare il processo di espulsione. È possibile ricorrere anche alla manovra Kristeller, ossia una spinta sul pancione per far fuoriuscire il bambino.

Fasi di un parto naturale eustocico

Elenchiamo per punti le fasi principali che caratterizzano un parto naturale fisiologico o eustocico.

1. Fase preparatoria o prodromica: la mamma comincia ad avvertire una serie di contrazioni irregolari e poco dolorose, i tessuti si preparano al lieto evento;

2. Fase dilatante: è l’inizio del travaglio, che consiste nell’aumento delle contrazioni, sempre più frequenti e regolari, e nella dilatazione del collo dell’utero;

3. Fase espulsiva: coincide con la fine del travaglio e con l’espulsione del bimbo;

4. Secondamento: espulsione della placenta.

Motivi del parto distocico

I motivi che inducono al parto distocico, e quindi all’intervento ostetrico tramite strumenti appositi, possono essere diversi. Per esempio, l’utero può registrare difficoltà a contrarsi (distocia dinamica) o essere il canale cervicale ad avere difficoltà dilatative (distocia meccanica), altri fattori incidenti sono la conformazione del bacino della mamma, la posizione del piccolo o il suo peso eccessivo.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago