Categories: Mamma

Omogeneizzatore o frullatore: le differenze

È tempo di svezzamento e dunque di pappe… vasetti su vasetti dal gusto simile e dal costo piuttosto alto.

Chi di voi non ha mai pensato di utilizzare ingredienti freschi e preparare una pappa casalinga al proprio bambino?

Omogeneizzatore, frullatore, cuocipappa, minipimer… il mercato offre differenti elettrodomestici che, a prima vista, potrebbero sembrare identici.

Vediamo dunque la differenza fra un omogeneizzatore e un frullatore, per comprendere quello che fa al caso vostro.

Il frullatore: tradizionale e a immersione

Questo elettrodomestico, lo dice il nome stesso, frulla gli ingredienti, ovvero li sminuzza.

Ne esistono due modelli: quello tradizionale e quello a immersione.[dup_immagine align=”alignright” id=”898209″]

Il primo è composto da un motore su cui viene agganciata una “caraffa” che ha delle lame sul fondo, dove vanno inseriti gli alimenti da tritare.

Quello a immersione, più maneggevole e compatto, ha il motore nell’impugnatura e frulla gli ingredienti senza doverli togliere dalla ciotola o dalla pentola dove si trovano.

Alcuni frullatori possono essere utilizzati anche come tritaghiaccio, tutti invece possono anche impastare o aiutarci nella preparazione di diverse pietanze, adatte a tutta la famiglia (frappé, succhi di frutta, salse…).

Questo strumento però crea bolle d’aria all’interno dei preparati, che potrebbero dare problemi di colichette ai più piccoli.

Per ovviare il problema basta mescolare più volte il composto ottenuto e attendere almeno 15 minuti prima di servirlo.

Il frullatore, infine, ha un costo più basso rispetto all’omogeneizzatore.

Omogeneizzatore: base e cuocipappa

Questo strumento nasce apposta per le esigenze dei bambini (e delle mamme!).

Ha infatti la capacità di rendere cremosi gli alimenti, senza lasciare pezzetti o grumi e, soprattutto, senza creare bolle d’aria.

Esistono inoltre modelli “avanzati”, detti cuocipappa, che inglobano le funzioni di scongelamento e cottura al vapore (la più indicata per la preparazione di pappe, in quanto mantiene le proprietà nutritive degli alimenti e il loro sapore naturale).

Questo tipo di omogeneizzatore è facilmente utilizzabile e permette un gran risparmio di tempo, in quanto svolge in autonomia tutto il processo di preparazione della pappa, segnalandone il termine con un segnale acustico.

L’omogeneizzatore ha un costo superiore rispetto al frullatore, ma porta con sé notevoli vantaggi.

Francesca Albergo

Sono laureata in Comunicazione e ho conseguito un Master in Editoria. Inutile dirlo, la mia passione sono le parole. Ho all'attivo delle collaborazioni con blog, testate giornalistiche e case editrici... le mie attività? Editing, correzione di bozze e redazione articoli. Sono anche attiva anche in ambito formativo presso diversi enti, dove svolgo docenze di Inglese, Informatica, Ricerca del Lavoro, Teatro e altro.

Share
Published by
Francesca Albergo

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago