Categories: Mamma

Omogeneizzato di pesce

Preparare gli omogeneizzati in casa è una operazione che in molti casi viene ritenuta inutile e laboriosa, soprattutto per una neo mamma che già deve combattere quotidianamente con la stanchezza derivata dalle notti insonni e da tutto ciò che la gestione di un neonato comporta.

Nulla vieta di usare gli omogenizzati già pronti, ma ci sono mamme che, come me, nonostante tutto preferiscono selezionare all’origine i cibi da dare ai propri bambini in modo da avere una serenità maggiore nel momento in cui ci si approccia allo svezzamento.

La ricetta dell’omogeneizzato di pesce fatto in casa, dunque, può essere di aiuto per molte neo mamme e il fatto che sia semplicissima e rapida nella preparazione sarà una notizia sicuramente confortante (da provare anche la ricetta per l’omogeneizzato di frutta).

Seguendo i consigli del vostro pediatra in merito alle tempistiche per la somministrazione del pesce, questa mia ricetta è stata finora sperimentata e quindi adatta a pesci come branzino, orata, merluzzo, salmone, nasello, e sogliola.

Con le dosi indicate otterrete 4 porzioni pronte di omogenizzato di pesce che andranno solo aggiunte a brodo, verdure e cereali per ottenere una pappa completa.

Seguite la mia ricetta e scoprite come è facile far felice il vostro bambino e voi stesse che, anche con questo gesto, gli dimostrate amore!

Preparazione

Sciacquate il filetto di pesce e mettetelo nel cestello per la cottura a vapore.
Mettete 2 dita di acqua nella pentola a pressione, inserite il cestello con il pesce e chiudete il coperchio.

Accendete la fiamma al massimo e attendete il fischio. Abbassate al minimo e fate cuocere per 3 minuti. Spegnete e fate sfiatare tutto il vapore, quindi aprite la pentola.
NB: se non avete una pentola a pressione, potete cuocere a vapore i filetti raddoppiando i tempi indicati per la cottura.

Pesate il pesce: dovreste ottenere circa 125 g di pesce cotto.
Calcolate 30 g di pesce per porzione: in questo caso ne otterremo 4.

Mettete il pesce in un frullatore, unite il prezzemolo e aggiungete circa 3 mestoli dell’acqua di cottura, poco per volta, mentre frullate tutto molto bene per omogeneizzare.

Pesate nuovamente l’omogeneizzato così ottenuto e dividetelo per il numero di porzioni che avete ricavato dalla pesata precedente (nel mio caso 4).

Dividete quindi in 4 vasetti e conservate in frigorifero la porzione da consumare in giornata.
Congelate invece le altre 3 porzioni che saranno già pronte per i pasti dei giorni successivi, da aggiungere ad una base di brodo e verdure.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago