Categories: Mamma

Omogeneizzato di carne

Preparare in casa un omogeneizzato di carne sano e buono è una operazione semplicissima e alla portata di tutte le mamme: fidatevi, parola di neo mamma!

La cosa essenziale è organizzarsi al meglio: lasciate il vostro pargolo per un paio d’ore dai nonni e preparategli una scorta di omogeneizzati che andrete a conservare in freezer già porzionati in modo che, all’occorrenza, non dovrete far altro che aggiungerli alla pappa a base di verdure, brodo e cerali.

Con la ricetta che vi propongo in questo articolo si otterranno da 1 petto di pollo intero di circa 350 grammi, 8 porzioni di omogeneizzato. Il tutto in 1 ora! Comodo, non è vero?

Ricordatevi sempre, inoltre, che per dimezzare i tempi di cottura potete usare la pentola a pressione, una alleata delle mamme da non sottovalutare!

Nota: potete adattare la ricetta anche a tipi di carne diversa come manzo, tacchino, coniglio adeguando i tempi di cottura anche in relazione alla pezzatura che deciderete di acquistare (cosciotto, petto, filetto, ecc).

Per chi invece vuole cimentarsi con sogliola, branzino ecc. ecco la nostra ricetta per preparare un ottimo omogeneizzato di pesce.

 

Preparazione

Pulite la carota e il sedano, tagliateli a pezzettoni e metteteli in una pentola. Pulite il petto di pollo da eventuali parti grasse, sciacquatelo e mettetelo nella pentola con le verdure.

Coprite tutto con abbondante acqua e mettete sul fuoco a fiamma viva. Portate a bollore, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 40 minuti (se avete usato carne di pollo ruspante servirà almeno 1 ora di cottura).

Scolate il petto di pollo dal brodo, pulitelo da eventuali parti dure o grasse e pesatelo.
Dividete quindi il peso per 32 (il peso di carne che serve per ogni singola porzione di omogeneizzato) ottenendo il numero di porzioni.

In questo caso, a cottura ultimata, si sono ottenuti 260 grammi di carne. Dividendo per 32 si ricavano 8 porzioni.

Mettete tutta la carne in un frullatore, aggiungete circa 200 ml di brodo, poco per volta, mentre frullate il tutto molto bene omogeneizzando.

Pesate nuovamente l’omogeneizzato così ottenuto e dividetelo per il numero di porzioni che avete ricavato dalla pesata precedente (in questo caso 8) mettendolo direttamente in vasetti monodose.

Conservate in frigorifero la porzione da consumare in giornata e mettete in freezer le rimanenti che saranno già pronte per i pasti successivi.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago