L’attesa di un figlio rappresenta un momento magico per la coppia. Con l’immaginazione i genitori dipingono i tratti del volto del proprio piccolo e si fanno tante domande su quale e come sarà il nuovo equilibrio familiare.
Una delle cose più piacevoli mentre si attende un figlio è far volare la fantasia alla ricerca del nome ideale. Una volta scoperto il sesso, sembra che il nascituro acquisisca un’identità ancora più definita.
Quali nomi avete selezionato in caso si tratti di un fiocco rosa? Vi piacciono i nomi lunghi? O preferite un nome breve per evitare che a vostra figlia sia a poche ore dalla nascita affibbiato un soprannome?
Se propendete per questa seconda opzione e subite il fascino dell’Oriente, i nomi giapponesi femminili sono ricchi di significato e di difficile manipolazione verbale.
In giapponese i nomi possono avere più di un significato e possono anche trovare differenti ricomposizioni attraverso l’abbinamento di due o più kanji, i famosi ideogrammi di origine cinese introdotti poi in Giappone.
Il celebre libro per bambini “Akiko e il palloncino”, è un bellissimo albo illustrato dedicato ai più piccoli che ha come protagonista una bambina il cui nome significa bambino brillante, bambino d’autunno. Il kanji Ko posto alla fine del nome, vuol dire bambino e si ritrova anche nel nome femminile Aiko protagonista di un altro libro per bambini “Aiko e il vulcano”.
Un altro personaggio che ha sempre affascinato grandi e piccini è Fujiko, la fidanzata del celebre ladro Lupin il cui nome ha la stessa terminazione dei due precedenti ma porta con sé un elemento floreale dato che Fuji vuol dire glicine.
Infine oltre a Noriko, Reiko è un altro nome da inserire nella vostra top ten dato che significa bella bambina.
Se si pensa al Giappone il primo fiore che viene in mente è il ciliegio e così un nome che potrebbe ispirarvi è Sakura.
Il ciliegio è infatti il fiore nazionale la cui fioritura viene interpretata come segno di buon auspicio, proprio come lo sbocciare di una nuova vita.
Un altro nome che ha a che fare con il profumo dei fiori è Kaori e poi se vi piacciono gli iris che ne dite di Ayame?
Infine un nome che racchiude in sé tutte le bellezze floreali è Hana che significa esattamente fiore, petalo, splendore e ancora Haru nel suo significato pieno di primavera, la stagione in cui tutto prende vita.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…