Categories: Mamma

Muco cervicale: tutto ciò che devi sapere

Il muco cervicale ha un ruolo importante nel processo di concepimento, per questo è utile che ogni donna acquisisca una certa familiarità con il proprio muco cervicale così da programmare i rapporti sessuali a scopo concezionale.

Cerchiamo di vedere insieme tutte le variazioni che interessano il fluido secreto dalla cervice, in base alla cui quantità e qualità sarà più facile individuare i giorni fertili.

Muco cervicale: come conoscerlo meglio

La produzione del muco cervicale è stimolata dagli ormoni estrogeni e subisce delle variazioni in termini di copiosità e qualità. Man mano che ci si avvicina all’ovulazione, i livelli estrogeni aumentano causando una maggiore secrezione di muco fertile.

Che sembianze ha il muco cervicale? È albuminoso, cioè ha una consistenza molto simile a quella dell’albume d’uovo; è chiaro, filante ed è il perfetto mezzo di protezione per lo sperma in termini di consistenza e di Ph; per la sua composizione e consistenza, il muco agevola il viaggio dello sperma e degli spermatozoi verso l’ovulo da fecondare. Avere abbastanza muco cervicale albuminoso, quindi, aumenterà le probabilità di concepimento.

È utile sapere che:

dopo la mestruazione, la produzione di muco cervicale è al minimo, durante i giorni successivi la quantità del muco aumenterà;

verso il giorno dell’ovulazione, il muco cervicale potrebbe avere un aspetto cremoso.

durante l’ovulazione, la produzione di muco sarà al massimo e la consistenza ed il colore saranno simili a quelli dell’albume d’uovo. Questi sono i giorni più fertili.

dopo l’ovulazione, la quantità di muco tende a diminuire e assume una consistenza più solida.

Muco cervicale, breve quadro sulla qualità

Dopo aver fatto un quadro generale sui cambiamenti del muco e aver capito come monitorarlo in base alle fasi, la donna potrebbe scoprire di non produrre molto muco fertile in prossimità dell’ovulazione oppure rendersi conto che il muco cervicale prodotto è “ostile”, ciò vuol dire che ha una consistenza spessa e appiccicosa e non fluida e filante. Queste caratteristiche potrebbero vanificare gli sforzi di concepimento ostacolando, appunto, il viaggio dello sperma lungo la tuba di Falloppio per incontrare l’ovulo e fecondarlo.

Una produzione insufficiente di muco cervicale o la sua consistenza “ostile” possono essere causate da diete, stress, problemi ormonali o specifici medicinali assunti.
Se la produzione di muco non fosse sufficiente, ecco alcuni accorgimenti utili a migliorare il muco:

idratazione, assicurarsi di bere a sufficienza. Se non ci si idrata abbastanza, le membrane mucose non saranno sufficientemente umide;

• integratore alimentare di acido folico, è molto utile assumerlo;

• alcuni dicono che gli integratori di vitamina E possano migliorare la qualità del muco cervicale. Tuttavia, se si stanno assumendo anticoagulanti (compresa l’aspirina in dose ridotta) non è consigliato assumere anche la vitamina E;

• si pensa che anche l’aminoacido L-arginina possa aiutare ad aumentare il muco cervicale, aumentando il flusso sanguigno e la circolazione attorno agli organi riproduttivi.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago