Merende per bambini fatte in casa idee per la merenda pomeridiana
Mamme sempre di corsa e bambini sempre più abituati ai cibi industriali schiavi del marketing e della pubblicità. Le pessime abitudini alimentari nascono proprio in famiglia ma è proprio qui che noi genitori possiamo fare la differenza fornendo ai nostri bimbi alternative salutari e gustose.
Ci basterà qualche accorgimento in più (come leggere le etichette e informarci sulla provenienza del cibo che acquistiamo) e uno stile di vita un po’ più sano.
Con un pizzico di organizzazione possiamo coinvolgere i nostri figli, magari nel week end, e preparare assieme a loro snack genuini per la settimana. Ai bambini piacerà molto avere le “mani in pasta” e assaggiare nuovi sapori. Vediamo qualche idea dolce e salata alla portata di tutti.
La merenda pomeridiana per i nostri bambini è un momento fondamentale della giornata: devono fare il pieno di energie e prepararsi a vivere la seconda parte della giornata fatta di studio, sport, attività varie. Occorre fornire loro il giusto apporto di vitamine e sali minerali evitando eccessi di proteine che già assumono negli altri pasti della giornata, vedi le proteine del latte a colazione e quelle di carne, pesce e formaggi a cena.
Vi forniamo qui qualche idea per una merenda “antica” e genuina fatta in casa abituando pian piano i nostri piccoli a sapori meno industriali. Niente di troppo impegnativo. Coinvolgiamo anche i nostri figli in cucina, i bambini amano pasticciare e dopo assaggiare quello che hanno preparato con le loro manine.
La crema spalmabile alle nocciole mette d’accordo tutti, ma spesso i preparati industriali contengono olio di palma e troppi zuccheri raffinati. Per realizzare la Nutella in casa ci serve solo un tritatutto potente (o un mixer) per tritare le nocciole dopo averle leggermente tostate.
A questo punto dovremo solo aggiungere cacao amaro, zucchero integrale di canna o cocco ed estratto di vaniglia (facoltativo). Con la stessa tecnica ma omettendo il cacao potremo realizzare anche il burro di arachidi e quello di mandorle perfetti da spalmare su pane, fette biscottate o gallette di riso.
Perfetta per l’autunno, la torta alla zucca richiede poca manualità e pochissimi attrezzi. Soffice e profumata, potrà essere accompagnata con un tè o una tisana calda. Per realizzarla potrete seguire piccoli accorgimenti e variazioni in base ai vostri gusti (ad esempio sostituire la farina bianca con quella integrale). Per la polpa di zucca vi consigliamo di prepararne in grande quantità durante il vostro giorno libero, sporzionarla e congelarla per averne sempre a disposizione all’occorrenza. Online vi sono molte ricette, anche prive di uova e lattosio.
Le barrette energetiche con frutta secca e avena si possono preparare in anticipo e portare in borsa di modo da farle mangiare ai bambini anche al parco o per strada al volo prima dello sport. Online abbiamo trovato tante ricette interessanti (una su tutte quella dello chef Marco Bianchi).
Per renderle più appetibili per i bimbi oltre alla frutta secca e ai semini si possono aggiungere golose gocce di cioccolato fondente.
Una merenda sana con sole 95 calorie per porzione (200 grammi circa). La ricetta è facilissima ma vi occorre un levatorsoli e una mandolina per tagliare le mele in modo uniforme. La cottura al corno è un po’ lenta, dunque vi consigliamo quella al microonde. A cottura ultimata potete spolverizzare con spezie a piacere come la cannella.
Tra le tantissime varietà di pancake amati dai bambini in ogni occasione, abbiamo selezionato per voi quelli alla banana. Ovviamente la banana potrà essere sostituita con altri frutti a vostro piacere come pere o mele tagliate sottilmente. Se volete evitare le proteine delle uova potrete usare dei comunissimi semi di lino ammollati in acqua ricchi di fibre e omega 3.
Un classico che ci riporta all’infanzia. Rispetto all’estratto di succo e al centrifugato, il frullato viene assimilato più lentamente dall’organismo, tanto che i nutrizionisti lo considerano uno spuntino anti-fame perfetto oppure una merenda ben bilanciata ricca di fibre, vitamine e Sali minerali. Ideale per i bambini un frullato energetico che scacci la stanchezza di lunghe ore passate sui banchi di scuola a base di mele, carote, noci e latte di mandorla. Si prepara espresso al momento.
Ancora meglio. Gli esperti ritengono che la merenda salata sia da preferire in quanto non alza troppo i livelli di glicemia dei nostri bambini e li predispone ad essere più concentrati. Anche qui vi forniamo qualche idea e consiglio utile.
A casa nostra l’hummus di ceci non manca mai. Semplice da realizzare anche in grandissime quantità, può essere sporzionato e congelato. Se preferite anche quello di fagioli è molto gustoso. Vi consigliamo però di non eccedere nell’utilizzo di limone e spezie che i bambini non sempre gradiscono. Potrà essere spalmato sul pane e arricchito con pomodorini, avocado, semi.
Un piatto di solito molto apprezzato in famiglia e di rapida esecuzione. È la rivisitazione del classico pane e pomodoro delle nonne. Non ha bisogno di presentazioni ed è sicuramente una ricetta antispreco. Basilico e scaglie di mandorle arricchiscono il piatto base.
Croccanti e gustose, ideali specie nella stagione fredda poiché si cucinano al forno. Possiamo prendere ortaggi e verdure che abbiamo in casa come patate, carote, barbabietole, zucchine e tagliarle a velo con una mandolina. Dopo averle condite con olio e sale vanno fatte cuocere in forno per mezz’ora e successivamente passate al grill per una decina di minuti.
Si tratta di focaccine rapide e versatili da cuocere velocemente in padella senza lievitazione, si utilizza infatti il lievito per torte salate istantaneo. Basterà amalgamare tutti gli ingredienti e poi divertirsi con i bambini che con una tazza o un coppapasta realizzeranno le formelle tonde. L’impasto potrà essere arricchito con yogurt bianco o ricotta, la farina potrà essere integrale, di riso, di avena, di farro.
Online si trovano numerose ricette di plumcake salati, una classica bontà svuota frigo da poter realizzare il giorno prima. Spazio dunque alla fantasia: vegetariano, con formaggio e cotto, con le olive. Coinvolgete i bambini e sicuramente apprezzeranno.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…