Mamma

Medicina estetica in gravidanza: cosa si può fare e cosa no

La gravidanza non è una malattia, si sa, e nei nove mesi di gestazione non è necessario mettere in pausa la propria vita. Ci sono, però, alcune accortezze che è necessario prendere per non nuocere al bambino o bambina in arrivo. La medicina estetica, ad esempio, non è del tutto consentita. Vediamo cosa si può fare e cosa no.

Il legame tra mamma e bambino

E’ ormai noto che la mamma e il bambino iniziano a stringere un legame fin dalla gravidanza. Il feto percepisce il corpo della madre, ma anche le sue emozioni. Perciò è necessario che la donna, durante i nove mesi di attesa, stia bene sia fisicamente sia mentalmente. E questo ha a che fare con i trattamenti estetici. Perché se una persona era solita sottoporsi a specifici trattamenti per sentirsi meglio, è probabile che in gravidanza debba farne a meno.

No dolore o fastidio

Secondo gli esperti, il primo aspetto da tenere in considerazione è che i trattamenti estetici fattibili in gravidanza non devono provocare dolore o fastidio alla mamma. Quello che la donna può fare sul proprio corpo non deve alzare il suo livello di adrenalina, dannoso per il bambino. Può quindi sottoporsi a trattamenti piacevoli e rilassanti, come ad esempio i massaggi.

In gravidanza no al filler

Durante i nove mesi di gravidanza sono da evitare i farmaci a uso estetico. Questo perché tutto ciò che la mamma assume arriva anche al feto. I filler riempitivi all’acido ialuronico, all’acido polilattico (Sculptra) e l’inoculazione della tossina botulinica sono da bandire per le future mamme.

Sconsigliato il trucco permanente

Anche il trucco permanente, come il contorno labbra, l’eyeliner, il microblading per le sopracciglia, sarebbe da evitare. I prodotti utilizzati per il tatuaggio estetico sono, nella maggior parte dei casi, vegetali. Ma, hanno sottolineato gli esperti, c’è sempre qualche percentuale, anche se minima, di composti parzialmente riassorbibili. Durante la gravidanza è quindi opportuno lasciar perdere e rimandare il trattamento al post-parto.

Stop alle vitamine per la pelle in gravidanza

Altro stop riguarda le vitamine per la pelle attraverso l’Elettroporazione medica, una pratica che prevede l’inoculazione nel mesoderma della pelle di farmaci o componenti nutritivi a scopo estetico effettuate mediante un manipolo elettrico totalmente indolore e senza aghi. Il trattamento, anche se non invasivo, è sconsigliato alle donna incinta.

Sì ai massaggi linfodrenanti

Quello che si può fare in gravidanza sono i massaggi, in particolare quelli linfodrenanti per sgonfiare le gambe. Si tratta di trattamenti leggeri, dolci e rilassanti, in grado di portare piacere alla futura mamma e di conseguenza al feto. Il loro effetto purtroppo dura poco, ma è possibile farli senza limiti.

(Foto copertina: credit agenzia iStock)

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo
Tags: gravidanza

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago