Categories: Mamma

Lochiazioni: cosa sono e quanto durano

Dopo il parto le neomamme saranno alle prese con il puerperio, periodo di assestamento per l’utero che, tramite l’espulsione graduale della placenta, riprenderà le sue naturali dimensioni e funzioni. Tali perdite ematiche sono dette lochiazioni o lochi e di norma si interrompono 30-40 giorni dopo il parto. Come qualsiasi fase di assestamento, si raccomanda riposo ad ogni neomamma.

Puerperio e lochiazioni, durata e caratteristiche

Come anticipato, le lochiazioni scompaiono dopo una quarantina di giorni dal parto, talvolta possono durare meno.

Per esempio, l’allattamento al seno può incidere sulla durata delle perdite riducendola a circa 3 settimane: il neonato, con la suzione, stimola la produzione di prolattina e ossitocina, due ormoni che favoriscono la produzione di latte e intensificano le contrazioni dell’utero accorciando i tempi necessari al suo ridimensionamento e la durata delle perdite.

Questi tempi e le caratteristiche di massima delle lochiazioni:

• nei 2-3 giorni successivi al parto perdite abbondanti, di colore rosso vivo con coaguli composti di residui gravidici;
• a 4-7 giorni dalla nascita, le lochiazioni tendono ad assumere una tonalità rosata e a diventare più liquide;
• dopo 8 giorni la consistenza delle perdite assume un colore giallognolo;
• dalla terza settimana in poi, le perdite diventano sempre più ridotte e assumono una consistenza più densa per effetto di un’elevata concentrazione di globuli bianchi che creano una barriera interna all’utero, una sorta di protezione dalle infezioni.

Segnali importanti: c’è un’infezione in corso?

[dup_immagine align=”alignright” id=”267650″]

Ci sono alcuni segnali che possono destare sospetto, in particolare:
• temperatura corporea 38°C;
• odore dei lochi pungente e acidula;
• perdite abbondanti e rosse a distanza di 3 settimane dal parto;
• intensi dolori al basso ventre dopo la prima settimana;
• emorraggia dopo la prima settimana.

Si consiglia di interpellare l’ostetrica o il medico di riferimento.

Capoparto

La fine del puerperio coincide con il ripristino della normale attività dell’apparato genitale, al termine dei 40 giorni il ciclo ricompare: le prime mestruazioni dopo il parto si chiamano “capoparto”. Nel caso di una donna che allatta al seno, il ciclo post parto tenderà a tardare un po’. Più in generale, la durata è più lunga di un normale ciclo (più di 6-7 giorni), il sanguinamento sarà più abbondante.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago