Dopo il parto le neomamme entrano nella fase del puerperio, contrassegnato dall'espulsione della placenta e dalla normale ripresa delle funzionalità uterine.
Dopo il parto le neomamme saranno alle prese con il puerperio, periodo di assestamento per l’utero che, tramite l’espulsione graduale della placenta, riprenderà le sue naturali dimensioni e funzioni. Tali perdite ematiche sono dette lochiazioni o lochi e di norma si interrompono 30-40 giorni dopo il parto. Come qualsiasi fase di assestamento, si raccomanda riposo ad ogni neomamma.
Come anticipato, le lochiazioni scompaiono dopo una quarantina di giorni dal parto, talvolta possono durare meno.
Per esempio, l’allattamento al seno può incidere sulla durata delle perdite riducendola a circa 3 settimane: il neonato, con la suzione, stimola la produzione di prolattina e ossitocina, due ormoni che favoriscono la produzione di latte e intensificano le contrazioni dell’utero accorciando i tempi necessari al suo ridimensionamento e la durata delle perdite.
• nei 2-3 giorni successivi al parto perdite abbondanti, di colore rosso vivo con coaguli composti di residui gravidici;
• a 4-7 giorni dalla nascita, le lochiazioni tendono ad assumere una tonalità rosata e a diventare più liquide;
• dopo 8 giorni la consistenza delle perdite assume un colore giallognolo;
• dalla terza settimana in poi, le perdite diventano sempre più ridotte e assumono una consistenza più densa per effetto di un’elevata concentrazione di globuli bianchi che creano una barriera interna all’utero, una sorta di protezione dalle infezioni.
[dup_immagine align=”alignright” id=”267650″]
Ci sono alcuni segnali che possono destare sospetto, in particolare:
• temperatura corporea 38°C;
• odore dei lochi pungente e acidula;
• perdite abbondanti e rosse a distanza di 3 settimane dal parto;
• intensi dolori al basso ventre dopo la prima settimana;
• emorraggia dopo la prima settimana.
Si consiglia di interpellare l’ostetrica o il medico di riferimento.
La fine del puerperio coincide con il ripristino della normale attività dell’apparato genitale, al termine dei 40 giorni il ciclo ricompare: le prime mestruazioni dopo il parto si chiamano “capoparto”. Nel caso di una donna che allatta al seno, il ciclo post parto tenderà a tardare un po’. Più in generale, la durata è più lunga di un normale ciclo (più di 6-7 giorni), il sanguinamento sarà più abbondante.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…