Categories: Mamma

L’importanza della “routine” per crescere bambini sereni

Quante di noi si sono trovate spesso a non riuscire a gestire  i pianti dei nostri figli. Serate in cui si fa fatica ad addormentarli, pomeriggi in cui non vogliono riposarsi e giornate dove il pianto fa da padrone in casa, senza motivi chiari.

Sebbene spesso è più indicato capire la reale ragione di tali pianti, perché dietro ad essi si celano, alcune volte, disagi fisici, altre volte i bambini si sentono solo infastiditi, e non riescono ad orientarsi all’interno dell’ambiente che li circonda.

Vi chiederete “perché?”, o “cosa c’è che non va in casa nostra?”, ed effettivamente non c’è niente che non va nel luogo in cui vivete, ma nel modo in cui vi gestite al suo interno.

Mettevi per un attimo nei panni dei vostri figli. Immaginate di non sapere quando si mangia, quando si dorme, quando si gioca. Immaginate di non capire il susseguirsi del tempo, delle giornate, oppure di non avere punti di riferimento che ci fanno capire come muoverci nel mondo. Non vi sentireste disorientate? È proprio così che si sentono i nostri bambini, sfogando il loro disagio con il pianto.

I bambini, d’altronde, vivono il mondo seguendo due istinti: l’istinto di emulazione e quello di associazione.

Istinto di emulazione

Con l’emulazione i vostri figli vi osservano nei gesti che compite tutti i giorni, iniziando ad imitarvi in tutto. Grazie a questo loro istinto innato acquistano l’uso del linguaggio e si introducono nella cultura a cui appartengono.

Istinto di associazione

Con l’associazione, invece, tendono a codificare un determinato evento come conseguente ad un altro, che avverrà di lì a breve.

Conclusioni

Osservando, dunque, la natura dei nostri figli e l’innata capacità di vivere il mondo seguendo tali istinti, non possiamo non trascurare il fatto che gestire la loro vita seguendo una “routine” in maniera quasi perfetta sarà di giovamento per entrambi.

Organizzatevi quindi  ripetendo dei rituali che scandiscano la loro giornata. I bambini capiranno da questi piccoli gesti quotidiani cosa avverrà di lì a breve. Se la sera ad esempio fate il bagno, capiranno che è arrivato il momento di mettersi il pigiama, mangiare e poi andare a “fare la nanna”.

Un ultimo consiglio. Molte volte anche le frasi possono avere lo stesso effetto. Quando andate a dormire salutate i bambini sempre con la stessa frase, ad esempio “adesso è il momento di fare la nanna”oppure, “adesso riposati che domani ti aspetta una giornata di scuola”, poi baciateli e coccolateli un po’.

I vostri figli saranno così dei bambini sereni, e anche voi lo sarete.

Share
Published by

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

3 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

6 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

8 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

11 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

22 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

23 ore ago