Punizioni corporali sì o no?
Essere genitori è meraviglioso. Educare i propri figli è però un lavoro duro e spesso ci si chiede se una sculacciata o uno schiaffo siano realmente efficaci per impartirgli una lezione.
Più del 25% delle famiglie italiane utilizza la punizione corporale come metodo educativo. E un ulteriore 50% ammette di aver schiaffeggiato i propri figli, anche se sporadicamente.
In altri Paesi invece le punizioni corporali sono illegali. Chi ha ragione?
L’esempio è il miglior metodo educativo. Schiaffeggiare un bambino perché non si comporta come vogliamo, significa insegnargli che la violenza è l’unico metodo per risolvere le controversie e, pertanto, si invoglia a utilizzare un comportamento simile con i suoi coetanei e soprattutto con i più deboli.
Questo comportamento prepotente e manesco del bambino sfocerà probabilmente, quando sarà adulto, in violenza e aggressività verso donne e bambini.
Recenti studi hanno infatti dimostrato come, gli abitanti dei Paesi che hanno bandito le punizioni corporali, siano meno inclini alla violenza.
Un bambino picchiato subisce principalmente due traumi: il male fisico e la sofferenza morale.
Inizia poi a sviluppare un senso di inadeguatezza e inferiorità. A lungo andare si sentirà “sbagliato” e dunque non degno di amore da parte delle persone per lui più importanti: i propri genitori.
Anche l’autostima ne risente. Avremo così un adolescente con scarsa fiducia in sé e negli altri, con gravi difficoltà nell’esprimere le proprie emozioni e più soggetto a cadere nella trappola di alcool e droghe.
La punizione fisica è attuata per incutere terrore al bambino e ripristinare l’autorità genitoriale ma, non solo provoca danni psicologici, è addirittura inutile al fine di dare un insegnamento.
Lo schiaffo e la sculacciata, infatti, indicano a chi li subisce che il comportamento tenuto non è corretto, tuttavia non ne spiegano il motivo e soprattutto non suggeriscono come correggere l’errore.
Il risultato è che il bambino non compirà più l’azione in presenza dei genitori per evitare le ripercussioni fisiche ma, non comprendendo la natura della punizione, tornerà a svolgerla lontano dai loro sguardi.
Gli esperti consigliano un metodo educativo che affianchi regole chiare, affetto e dialogo. Qualora si debbano attuare dei castighi, è bene optare per penitenze non fisiche, che aiutino il bambino a ragionare sull’azione svolta e sulle conseguenze ottenute.
È inoltre importante non proibire attività di svago, necessarie per i bambini, e soprattutto evitare di urlare (o il bambino si sentirà umiliato).
Ogni bambino è diverso ed è dunque fondamentale adattare la strategia educativa alle caratteristiche dei propri figli.
L’importante è che entrambi i genitori seguano gli stessi principi, per evitare che i figli identifichino un genitore come meno autoritario, approfittandosene.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…