Categories: Mamma

La sindrome di Asperger: cos’è

Questa sindrome è un disturbo pervasivo dello sviluppo ed è legata a doppio filo al nome di Hans Asperger pediatra viennese morto nella seconda metà del Novecento. Autore di un saggio di rilievo sui sintomi dell’autismo, è stato il primo a delineare il modello di comportamento poi conosciuto come sindrome di Asperger: purtroppo a causa della sua morte non ha ottenuto il dovuto riconoscimento. È stata poi Lorna Wing ricercatrice di origine inglese a coniare la definizione sindrome di Asperger, ad oggi conosciuta anche come disturbo dello spettro dell’autismo.

Chi colpisce?

Pare che questa sindrome colpisca con più alta frequenza bambini di sesso maschile, ed è più comune di quanto si pensi: molte personalità eccellenti del passato tra cui lo stesso Asperger, sembra che presentassero le caratteristiche tipiche di questo disturbo. Per quanto nel tempo ci sia stata grande confusione tra autismo e Asperger proprio in termini di differenze, questo disturbo si distingue dall’autismo per più fattori. Sembra infatti che abbia caratteristiche meno marcate rispetto all’autismo sebbene anche questa sindrome sia di tipo neurologico. Inoltre è diagnosticabile solo a partire dai 7 – 8 anni di età.

Tratti distintivi

Secondo gli studi, questa sindrome presenta alcune caratteristiche comuni rilevate in più pazienti. Una delle più distintive è la scarsa empatia alla quale segue una carente interazione sociale. Spesso le persone affette da tale sindrome tendono ad isolarsi e difficilmente fanno amicizia, benché a differenza dell’autismo sviluppino comunque delle interazioni con gli altri per quanto particolari e strane.

Oltre ad una comunicazione non verbale lacunosa e a movimenti corporei bizzarri o goffi, il linguaggio è spesso ripetitivo. Le persone affette da tale sindrome possono parlare a lungo di un tema ma non reagiscono in modo appropriato quando dall’altra parte l’interlocutore desidera cambiare discorso e parlare di altro. Spesso tali persone hanno una memoria che funziona in modo meccanico e su alcuni temi possono davvero incamerare moltissimi dati.

Esiste una cura?

Al giorno d’oggi per questa sindrome le cui cause sono sconosciute ed ancora oggetto di indagine, sembra che non esista alcuna cura. Esistono però moltissime associazioni alle quali rivolgersi ed ottenere supporto ed informazioni veritiere su questo disturbo sia per chi ne è affetto che per la sua famiglia.

Benedetta Montaldi

Laureata in storia contemporanea, si è specializzata nell'insegnamento dell'italiano e dell'inglese. Ama molto la creatività e l'aspetto multiculturale del suo lavoro di insegnante. Scrivere è una delle attività che da sempre più la divertono e appassionano. Scrive per lo più su argomenti dedicati alla maternità, al lifestyle e all'arredamento.

Share
Published by
Benedetta Montaldi

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

4 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

8 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

11 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

13 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

16 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago