Categories: Mamma

La gravidanza ectopica

La gravidanza ectopica è tristemente nota anche con la definizione di gravidanza extrauterina. Come dice la parola stessa, si tratta di una gravidanza anomala in quanto l’ovocita fecondato è situato al di fuori dell’utero. Purtroppo le donne che ne vengono colpite, devono necessariamente abbandonare per il momento l’idea di essere madri. È possibile avere figli dopo tale esperienza? Sì, si tratta solo di rimandare di qualche tempo il coronamento del grande sogno. Ecco alcune informazioni utili.

Di cosa si tratta?

La gravidanza ectopica riguarda una percentuale molto ridotta di donne. Come detto in precedenza, l’ovocita fecondato non si trova all’interno dell’utero. Nella maggioranza dei casi si situa in una delle due tube o, talvolta, all’interno della cavità addominale. Nonostante il basso rischio di mortalità, questo tipo di gravidanza può essere molto pericolosa per la salute della mamma se non viene scoperta in tempo o seguita con la dovuta attenzione.

Quali sono i fattori scatenanti?

Questo tipo di gravidanza può verificarsi una seconda volta nel caso in cui la donna ne abbia già fatto esperienza. Può riguardare donne che hanno subito interventi pelvici o che hanno un’anomala struttura anatomica delle tube. Inoltre può affliggere anche coloro che si sono sottoposte a trattamenti per l’infertilità o che soffrono di endometriosi.

Quali sono i sintomi?

In molti casi l’ectopica non presenta alcuni sintomi mentre in altri si manifesta con dolori pelvici che possono essere avvertiti solo da un lato in corrispondenza della tuba coinvolta. Talvolta ci sono anche delle perdite simili ad una mestruazione. Tutti questi allarmi che il corpo naturalmente fornisce non devono essere trascurati: è meglio recarsi subito dal proprio specialista di fiducia e indagare l’origine di tale sintomatologia.

Come intervenire?

Al giorno d’oggi per fortuna le gravidanze sono molto seguite fin dall’inizio. Il sistema sanitario nazionale permette a chiunque desideri avere un figlio di esser seguito con scrupolosità. Durante le prime settimane non è sempre facile localizzare l’ovocita fecondato con un’ecografia: per fugare ogni dubbio è meglio rilevare le Beta HCG presenti nel sangue.

Nel caso di gravidanza extrauterina potete trovarvi di fronte due tipi di scenario. Il più comune è quello di monitorare lo sviluppo della situazione che generalmente termina con un aborto spontaneo. In altri casi è invece necessario intervenire chirurgicamente in modo da scongiurare il rischio di una pericolosa emorragia.

Benedetta Montaldi

Laureata in storia contemporanea, si è specializzata nell'insegnamento dell'italiano e dell'inglese. Ama molto la creatività e l'aspetto multiculturale del suo lavoro di insegnante. Scrivere è una delle attività che da sempre più la divertono e appassionano. Scrive per lo più su argomenti dedicati alla maternità, al lifestyle e all'arredamento.

Share
Published by
Benedetta Montaldi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago