Insegnare l’inglese ai bambini si può!
Un metodo innovativo e di grande successo che da oltre trent'anni insegna l’inglese a bambini e ragazzi dai 3 mesi ai 19 anni in tutto il mondo. Anche in Italia
Che la capacità di apprendimento di bambini e ragazzi sia infinitamente superiore a quella degli adulti è cosa nota, ma forse meno noto è che tale capacità, se adeguatamente stimolata – o meglio, se suscitata attraverso un vero e proprio interesse – può essere applicata anche a campi apparentemente complessi come ad esempio l’apprendimento delle lingue e dell’inglese in particolare.
[dup_immagine align=”alignright” id=”33130″]È su questo semplice ma geniale assunto che il metodo Helen Doron Early English da ormai trent’anni si basa per diffondere e insegnare la lingua inglese a piccoli studenti dai 3 mesi ai 19 anni, con quasi un milione di partecipanti in tutto il mondo ai propri corsi.
Il segreto? Puntare su un metodo stimolante, creativo, divertente, capace di sfruttare le capacità di apprendimento dei piccoli “naturalmente”, grazie al potenziamento dell’autostima e della fiducia in se stessi. In una parola, al loro “coinvolgimento”.
Il metodo Helen Doron Early English
Helen Doron è una linguista inglese che ha tratto dall’esperienza con i suoi figli gli elementi fondamentali che stanno alla base del suo metodo e che si possono riassumere nella capacità di coinvolgimento del ragazzo/bambino. Da questa intuizione è nato lo stravolgimento del metodo tradizionale, normalmente improntato ad una meccanicità grammaticale, di lettura e scrittura, che tanto ha avuto successo anche con bambini di provenienze culturali e linguistiche assai diverse. Sintomo evidente di una “universalità” applicativa che testimonia la bontà del metodo. La rete di insegnanti firmati Helen Doron si è rapidamente diffusa, grazie al continuo contatto e aggiornamento di ognuno di essi con la fondatrice. Anche in Italia, dove i centri sono individuabili tramite il sito www.helendoron.it. L’apprendimento naturale si snoda in un percorso che può prevedere 15 anni di studio con, ovviamente, un crescente livello di impegno e difficoltà, ma con un costante riferimento ad un apprendimento veloce, divertente e “naturale”.