Categories: Mamma

Influenza in gravidanza

Le donne in dolce attesa, purtroppo, sono soggetti non immuni all’influenza di stagione. Non solo, è importante dire che lo stato in cui si trovano può acuire il rischio di un aumento delle complicazioni influenzali tali da portare addirittura all’ospedalizzazione.

Influenza nelle prime settimane di gravidanza: quali i rischi

In realtà è bene precisare che in una gravidanza senza complicazioni, l’influenza non rappresenta un serio rischio per il bambino che le donne portano in grembo, ma è sempre bene non sottovalutarne i sintomi. Febbre alta, cefalea, brividi, dolori articolari, tosse, raffreddore e malessere generale sono quelli più frequenti e, come già precisato, non vanno assolutamente presi sottogamba. In particolare ciò che va tenuta strettamente sotto controllo è la temperatura corporea che se troppo alta può pregiudicare la gravidanza stessa. Inoltre, se lo stato febbrile supera la soglia dei 38,5 gradi potrebbero esserci dei danni al feto. La febbre alta, soprattutto nelle prime settimane di gravidanza, può infatti incidere sul sistema nervoso del piccolo. Ma non solo. Lo stato febbrile infatti può attivare le difese naturali del corpo e indurre nella madre le contrazioni, aumentando il rischio di parto prematuro. Questo pericolo sussiste sia durante tutti e nove i mesi di gravidanza sia se il problema insorge in corrispondenza dell’inizio del terzo trimestre di gravidanza (quinto/sesto mese).

Influenza in gravidanza: i rimedi

[dup_immagine align=”alignright” id=”70622″]Nonostante questo, il virus della comune influenza di origine batterica non è da considerarsi pericoloso per il feto perché la placenta svolge un’importante barriera protettiva. In ogni caso, per evitare rischi seri, è sempre bene che la futura mamma avverta il medico, come già suggerito, affinché possa somministrargli la terapia più adatta al caso. Per alleviare i sintomi dell’influenza, il medico può infatti decidere – a seconda dei casi – di prescrivere dei farmaci tra quelli classificati come tollerabili in gravidanza. Tra questi ci sono di sicuro quelli a base di paracetamolo, come la Tachipirina per esempio, sostanza che non presenta controindicazioni sia per la salute della mamma sia per la sviluppo del bambino. In ogni caso, comunque, è bene essere attente e prudenti.

Prima ancora però che si arrivi a questo, c’è qualcosa che è possibile fare per prevenire i rischi legati all’influenza, e cioè vaccinarsi. A consigliarlo è anche il Ministero della Salute così come l’Organizzazione Mondiale della Sanità secondo cui non solo il vaccino influenzale non comporta nessun rischio per il feto in nessuna fase della gravidanza, ma non crea nessun problema neanche alle donne che allattano. Il vaccino si può somministrare quindi durante tutta la gravidanza ed è consigliato in maniera particolare alle donne che nel periodo epidemico si trovano nel secondo o nel terzo trimestre di gestazione.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago