La lettura ad alta voce aiuta lo sviluppo cognitivo e facilita la relazione con l'altro
Da sempre i bambini imparano a leggere quando fanno il loro ingresso a scuola. I metodi forse sono col tempo cambiati ma le tempistiche no: in Italia è la maestra della scuola primaria a insegnare i più piccoli a scrivere e leggere.
Nelle prime settimane è l’insegnante a leggere ad alta voce un racconto e sarà sempre la maestra a suddividere la storia in breve frasi di senso compiuto per permettere ai più piccoli di comprendere i concetti, ma anche i diversi suoni delle parole. Una volta sviluppata l’abitudine all’ascolto, il bambino inizierà a giocare un ruolo più attivo imparando, giorno dopo giorno, a distinguere le parole suddividendole in sillabe. L’approccio alla lettura si basa dunque sull’associazione di suoni, immagini, storie e gesti, tutti elementi fondamentali per aiutare il bambino nella memorizzazione di grafemi e sillabe. Tanto più il bambino si appassionerà al mondo magico delle favole, tanto più naturale per lui sarà imparare a leggere. La sfida degli educatori della primaria non sta tanto nell’insegnare ai bimbi di 6 anni a scrivere e leggere, meta che viene raggiunta livello strumentale dalla quasi totalità dei bambini, ma piuttosto nell’appassionarli al mondo dei libri.
Scuola a parte, le mamme e i papà che ritengono sia importante stimolare i bambini possono iniziare ad introdurli alla lettura già dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia, preferibilmente a 5 anni compiuti. Come? Leggendo a loro tante storie divertenti e curiose. Poichè è difficile diventare bravi in qualcosa senza entrarci in contatto, è fondamentale che il bambino maturi un interesse per la lettura attraverso l’esempio dei genitori. Un consiglio è dunque quello di leggere spesso dei libri adeguati alla età del bimbo, ricordandosi di farlo sempre ad alta voce interrogando il bambino con semplici domande con l’obiettivo di renderlo protagonista e di interessarlo al racconto. Finalità a cui mira, dal 1999, anche il progetto Nati per Leggere che promuove, attraverso laboratori e percorsi mirati, la lettura ad alta voce nei bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. Ricerche e studi recenti dimostrano infatti che leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale che cognitivo e che i bimbi abituati ad ascoltare storie fin dalla primissima infanzia sviluppano più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura. Metodi didattici a parte la regola da seguire per facilitare i bambini a leggere è dunque quella di leggere per loro, e di farlo spesso. Anche la scelta del libro ha la sua importanza ed è fondamentale anche assecondare il gusto del bambino. Vostro figlio è appassionato di trattori e treni? Scegliere un libro che parla, in modo divertente ed istruttivo, dei mezzi di trasporto, lo aiuterà a prestare la giusta attenzione e ad entrare in sintonia con i racconti contenuti nel libro stesso. Un altro “trucchetto” per invogliare i bimbi alla lettura è quello di mettere i libri in posti da loro facilmente raggiungibili, su piani piuttosto bassi e accanto ai giochi. In questo modo sarà per loro naturale associare i libri a qualcosa di bello e piacevole e impareranno così ad amare e ad apprezzare la lettura.
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…
La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…