brufoli dei neonati
Quante volte avete sentito dire “la pelle di un neonato è liscia e morbida come una pesca”? Beh… detto fu mai più sbagliato! È vero che i bambini appena nati hanno una pelle levigata e morbidissima che si conserva così anche nei mesi a seguire, ma c’è una fase intermedia della loro crescita in cui si riempiono di brufoli: tanti piccoli puntini rossi sul volto e non solo che spesso terminano con una puntina bianca. Che sta succedendo al vostro cucciolo che rassomiglia più ad un adolescente che ad un neonato?
Questo fenomeno è conosciuto anche col nome di acne neonatale e non deve assolutamente spaventarvi! Rientra normalmente nel copione della maternità. Ma quando compaiono i brufoli? Generalmente si manifestano intorno alla terza settimana di vita ed hanno a che fare con gli ormoni materni. Durante la gravidanza, infatti, gli ormoni vengono passati al bebè tramite il cordone ombelicale ma – al contempo – sono smaltiti dalla mamma. Al momento della nascita il neonato ha ancora in circolo gli ormoni materni ma il pancione non è più la sua casa, e dunque il bambino “se la deve cavare da solo”.
I brufoli costituiscono una via di sfogo per gli ormoni presenti nel suo corpicino: date tempo al tempo e tutto si risolverà! E ricordate che l’insorgere di questa acne non ha niente a che fare con l’alimentazione e il latte materni: è un fenomeno totalmente indipendente da questi due fattori.
Come madri, vorreste subito aiutare il piccolo a superare questo primo intoppo: la sua pelle è untuosa, spessa e sembra molto infiammata. A differenza dell’acne di età puberale, che ha origine e conseguenze differenti, quella neonatale non ha bisogno di alcun prodotto specifico né di alcuna cura dermatologica. Creme, unguenti e lozioni varie sono generalmente sconsigliate dalla maggioranza dei pediatri proprio perché si tratta di un fenomeno naturale, tipico di molti lattanti. Nei primi mesi di vita i pediatri e le ostetriche che seguono le madri negli ambulatori per il puerperio sconsigliano l’uso di saponi per il lavaggio del bebè data la delicatezza della pelle.
Eventualmente è possibile, per il bagnetto, aggiungere ad acqua tiepida dell’amido di riso: rimedio del tutto naturale che lenisce, ammorbidisce e sfiamma la pelle del neonato senza risultare in alcun modo aggressivo.
E se vi domandate se i brufoli causano prurito o fastidio al neonato… la risposta è no! State serene mamme, non sarà certo l’acne neonatale a turbare i sonni del bebè: vedrete che così come è arrivata, se ne andrà!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…