Categories: Mamma

Emorroidi nei bambini: cosa fare?

Le emorroidi sono dei cuscinetti vascolarizzati, situati nella parte finale dell’ano e deputati all’importante funzione di continenza fecale. Quando le emorroidi si dilatano troppo, portano alla formazione delle varici e alla tristemente nota malattia emorroidaria.

Generalmente questa malattia affligge la popolazione adulta ma qualche volta può manifestarsi anche nei più piccoli.

Nonostante il fastidio ed il disagio che le emorroidi recano, il problema può essere risolto e gestito con i giusti strumenti. Ecco alcuni consigli ready to use.

I sintomi

Se vi state chiedendo come fare per capire se si tratta di patologia emorroidea, osservate con attenzione il comportamento del vostro bambino e i segnali che provengono dal suo corpo.

Come è noto, i bambini piccoli non possono verbalizzare il disagio e così lo manifestano con il pianto che avverrà soprattutto al momento di un incontro ravvicinato con il vasino. Inoltre sarà possibile che riscontriate tracce di sangue nelle feci indipendentemente dalla loro consistenza. Sia diarrea che stipsi possono contribuire infatti all’insorgere del problema.

Quali sono le cause più comuni?

La patologia emorroidea ha nel bambino e nell’adulto le stesse cause.

Una delle più comuni è la stitichezza: lo sforzo addominale, unito all’abrasione delle feci indurite può contribuire alla dolorosa fuoriuscita delle emorroidi.

Un’altra causa nota è la dissenteria. I bambini infatti immersi tutto il giorno in ambiente scolastico, a stretto contatto possono facilmente passarsi virus intestinali. La dissenteria sia di natura virale che batterica non deve protrarsi per più di qualche giorno: in caso contrario è opportuno consultare subito il pediatra di riferimento.

La patologia emorroidea ha inoltre a che fare con l’alimentazione. Al giorno d’oggi sia gli istituti scolastici che lo stesso Ministero della Salute, attraverso circolari e campagne pubblicitarie, insistono molto sull’importanza di una dieta sana ed equilibrata.

Cosa fare per combattere questa patologia?

Prima di tutto per risolvere o comunque tenere sotto controllo le emorroidi, è importante proporre ai propri figli un’alimentazione ricca di acqua e fibre.

Nonostante le verdure e la frutta non siano il cibo prediletto dei giovanissimi, sono fondamentali per una corretta funzione intestinale.

Anche lo sport contribuisce a mantenere l’intestino in salute e ad allontanare il problema.

Benedetta Montaldi

Laureata in storia contemporanea, si è specializzata nell'insegnamento dell'italiano e dell'inglese. Ama molto la creatività e l'aspetto multiculturale del suo lavoro di insegnante. Scrivere è una delle attività che da sempre più la divertono e appassionano. Scrive per lo più su argomenti dedicati alla maternità, al lifestyle e all'arredamento.

Share
Published by
Benedetta Montaldi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago