Categories: Mamma

Disturbi specifici del linguaggio: come riconoscerli

Imparare a parlare e padroneggiare una lingua non è una cosa semplice, possono presentarsi casi di bambini con disturbi del linguaggio di varia natura e ordine di gravità.

In particolare, il “disturbo specifico di linguaggio” o DSL riguarda quei bambini che non hanno problemi neurologici, sensoriali, relazionali ma che, nonostante questo, presentano alcune difficoltà nella comprensione e/o produzione di parole o frasi.

Tali disturbi si risolvono con il tempo anche se possono persistere delle difficoltà nell’organizzazione di un discorso anche in età adulta.

In ogni caso, è importante intervenire per evitare che questi disturbi sfocino in altri problemi legati all’apprendimento (lettura e scrittura).

Come capire che nostro figlio ha un “disturbo specifico del linguaggio”?

Come già detto, la fase inerente lo sviluppo del linguaggio è una fase molto delicata e variabile da bambino a bambino, ma si può tener conto di una serie di elementi per valutare la regolarità o meno dello sviluppo linguistico del proprio figlio.

Nel mirino rientra soprattutto la fascia d’età compresa tra i 18 e i 30 mesi: se in questa fase si notasse una certa difficoltà del bambino di comprendere il linguaggio parlato, uno scarso uso di gesti o ancora una certa lentezza nello sviluppo del linguaggio, sarà il caso di approfondire e rivolgersi ad uno specialista.

La valutazione logopedica

Tramite una valutazione logopedica, il professionista incaricato cercherà di distinguere se lo sviluppo linguistico del bambino segue un corso “tipico” o “atipico”; se vi siano problemi di “speech” o “language”, così da discernere il tipo di difficoltà: il problema riguarda solo la pronuncia di certe lettere o è, piuttosto, un problema di tipo fonologico (semplificazione o sostituzione di lettere) o morfosintattico (strutturazione della frase)?

Logopedia, le tappe evolutive del linguaggio

La logopedia individua cinque tappe evolutive dello sviluppo linguistico del bambino e il momento in cui dovrebbero essere raggiunte:

primi 2 mesi di vita: il neonato comunica attraverso il pianto, non sono ancora sviluppati i meccanismi vocali.

da 2 a 6 mesi: in questa fase si ha un’evoluzione dei meccanismi locali e compaiono i primi suoni vocalici. Intorno ai sei mesi, il bambino inizia ad imitare alcuni suoni semplici.

da 9 a 13 mesi: compaiono le prime parole, per lo più legate all’ambiente che circonda il bambino o all’attività che sta svolgendo.

da 15 a 20 mesi: il bambino acquisisce una maggiore consapevolezza ed è in grado di sviluppare frasi più articolate. A 18 mesi il vocabolario del bambino si amplia notevolmente e la sua capacità di apprendere nuove parole migliora incredibilmente.

dai 2 ai 3 anni: intorno ai due anni d’età il bambino è in grado di formulare frasi composte da 2 o 3 parole. In questa fase il significato di una parola viene attribuito per associazione, mentre l’apprendimento dei suoni avviene per imitazione.

Nello specchietto evolutivo le tappe sono scandite pressoché così: il bimbo inizia la lallazione tra i 5 e i 10 mesi; ricorre ai gesti tra i 12 e i 14 mesi; il suo vocabolario è composto da circa 20 termini intorno ai 18 mesi e si amplierà man mano tra i 24-30 mesi.

Quando iniziare a preoccuparsi?

Non esiste una chiara lettura delle cause che determinano i disturbi specifici di linguaggio (DSL) ma si possono eventualmente individuare alcuni elementi correlabili:

5-10 mesi: assenza della lallazione (prima vocalica, poi consonantica)

12-14 mesi: assenza di gesti deistici e referenziali

12 mesi: mancata acquisizione di schemi di azione con oggetti

18 mesi: vocabolario inferiore a 20 parole

24 mesi: vocabolario inferiore a 50 parole

24-30 mesi: assenza o ridotta presenza di gioco simbolico

24-30 mesi: ritardo nella comprensione di ordini non contestuali

30-40 mesi: ridotta presenza di gioco simbolico

♦ Dopo i 30 mesi: persistenza di idiosincrasie.

Importante: non allarmarsi prima del dovuto

Come detto e ripetuto più volte nel corso di questo articolo, imparare a parlare non è una cosa semplice ed esistono, per ogni bambino, periodi di assestamento e possibili difficoltà nella composizione di frasi più complesse.

Se vostro figlio presentasse un disturbo o un ritardo nella tabella che scandisce, non in modo assoluto, le tappe evolutive del linguaggio, non fatevi prendere dal panico.

Semmai interpellate un esperto, informatevi, chiedete un parere al vostro medico e fatevi consigliare su cosa fare e a chi rivolgervi.

E ricordate: non tutti i ritardi del linguaggio sfociano in problemi specifici del linguaggio, alcuni vengono recuperati nel giro di un anno o, comunque, abbastanza velocemente.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago